ATP DIARY

Gian Maria Tosatti e l’episodio di Odessa

In tempi di crisi è opportuno riflettere e agire e come scriveva Calvino in Le città invisibili, “Se vuoi sapere quanto buio hai intorno devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontane”. Come in un lungo e silenzioso piano sequenza dai toni pittorici e post apocalittici, si sviluppa sul lago di Kuyalnyk in Ucraina la […]

NEUTRO | a Reggio Emilia apre un nuovo spazio indipendente

Di questi tempi ci vuole veramente coraggio per investire forze e risorse in un nuovo progetto espositivo, un’audacia che non è mancata ai giovani ideatori di spazio NEUTRO. Andrea Da Villa, Silvia Lomi e Matteo Messori. Inaugurato lo scorso 25 settembre con la mostra Let’s Not Be Honest di The Cool Couple, le sei vetrine […]

Valentina Furian | L’esperienza dell’angoscia tra natura umana e animale

La paura di un nemico invisibile percepito nella semi oscurità dello spazio espositivo, diviene esperienza che pone a confronto un dualismo tra le ferme dinamiche dell’apprendimento e l’irrazionalità di un atteggiamento istintivo. La mostra personale di Valentina Furian (Venezia, 1989), costruita con pochi ma essenziali riferimenti visivi come disegni, fotografie e il video 55 (cane), […]

Il concetto di verità nell’opera di Giovanni Kronenberg | Quartz Studio

Una foglia secca, un uovo di struzzo rivestito di malachite, un cristallo di rocca, uno strumento di lavoro laminato d’oro e una coppia di disegni, sono disposti in galleria in modo bilanciato e costituiscono una meticolosa composizione spaziale.Le opere sono allestite simbolicamente come in un abbraccio armonico che accoglie il visitatore e lo introduce in […]

È morta Lastation. Viva Lastation!

Dalla terra al cielo letta tutta di un fiato, in un luogo dove il rumore della quotidianità arriva a stenti, in uno spazio che non è solo un appezzamento, ma soprattutto una dimensione interiore che, il più delle volte, affiora in superficie e fa i conti con la realtà di un presente negato. Pensiero e […]

Citèra, una riflessione sul paesaggio in movimento

Contenere un sogno, rievocare storie, voci e personaggi che riemergono silentemente da un passato mitico, da un luogo ideale che fu scrigno letterario e architettonico, generato nel segno di un rinnovato interesse tra uomo e natura. Un dialogo intimo e allegorico si dipana nelle stanze della galleria tra Giovanni Chiamenti (Verona, 1992), Nicola Melinelli (Perugia, […]

Pietro Ballero | Spazio Su a Lecce

Dall’ammezzato antistante la scalinata di Spazio Su risuona incessantemente il riff di Know your Rights, brano dei Clash estratto dall’album Combat Rock del 1982. Una confusione visiva si agita verticalmente nel piccolo ambiente, centinaia sono i volantini customizzati che ricoprono quasi interamente gli scalini, si scivola, sembra che da poco qualcuno abbia deciso di mandare […]

Francesco Arena, “UNA CARTOLINA, UN PASSO, UNA LINEA E UNA PIETRA” – BASE, Firenze

A Firenze riapre finalmente BASE dopo la chiusura imposta dall’emergenza Covid-19. Quest’anno in occasione dei 22 anni di attività il collettivo, fondato nel lontano 1998, ha pubblicato BASE BOOK un interessante volume che in ventuno anni di militanza, raccoglie oltre novanta mostre dedicate ai grandi artisti nazionali e internazionali. In vista dalla presentazione del libro, […]

Future Interviews’Archive | Antonio Tucci Russo

Nonostante l’effettivo rallentamento dell’intera filiera del contemporaneo, qualcosa finalmente riprende a giare. Il mondo dell’arte continua a riorganizzarsi e dopo MiArt Digital, che ha visto al suo attivo la partecipazione di numerose gallerie italiane e straniere,cresce sempre di più l’attesa per la nuova edizione di Artissima, che ritorna in presenza dal 5 all’8 novembre all’Oval […]

Il Salento a Km 0 di Massimo Ruiu

È come entrare silenziosamente in un grande pensatoio, uno spazio espositivo situato all’interno di un ex seminterrato, formato da una sala centrale che accoglie un pensiero unico fatto da più voci, opere e installazioni. Dalla pittura al disegno, dall’assemblage alla fotografia passando per il mosaico fino alle azioni performative, Massimo Ruiu riutilizza e ibrida diversi […]