Il mondo luminescente di Bea Bonafini | Galleria Renata Fabbri, Milano

Idealmente vorrei tirare un filo invisibile tra due artisti lontanissimi, ma il cui immaginario, nella mia lettura, si sovrappone. La distanza siderale del loro vissuto non è né paragonabile né evidente per tratti comuni. Sono diversi, opposti e inconciliabili, ma uno scherzo visionario me li ha posti uno sopra l’altro per cromie, forme aggraziate e […]
L’essere dissidente | Federico Tosi alla Galleria Monica De Cardenas, Milano

In mostra sculture in terracotta, resina e pigmenti, raffigurano Bonsai che espandono le radici fino a spezzare i loro vasi, accanto a dita mozzate e piccoli cani sperduti nella giungla
L’importanza di fare sistema | 19° edizione di ArtVerona

È stata presentata la 19. edizione di ArtVerona, in programma dall’11 al 13 ottobre 2024 nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere. La manifestazione è diretta per il quinto anno consecutivo da Stefano Raimondi
La nebbia come metafora | Nebula – Fondazione In Between Art Film a Venezia

Dopo un ambiguo elemento atmosferico come la ‘penombra’, i due curatori della mostra Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, hanno scelto la ‘nebbia’ come metafora – o filo rosso – per tracciare una coerente costellazione di opere video che raccontino esperienze, vissuti, impressioni ed espressioni del vivere contemporaneo.
“Appuntamento con l’artista” tra stati onirici e ironia | Palmieri Contemporary

Il 7 Giugno, negli spazi di Palmieri Contemporary a Celle Ligure, sarà presentata la pubblicazione che chiude la quinta residenza che ha visto come ospiti le artiste Monika Romstein e Annika Ström
Il mondo visionario di Alex Da Corte da Gió Marconi

L’idea da cui l’artista è partito è quella di dare un riscontro visivo a quelli che sono stati gli ultimi pensieri di Napoleone in procinto di morire, raccolti dal suo fedele compagno di esilio Louis-Joseph-Narcisse Marchand.
Peter Hujar: “I ritratti nella vita sono sempre ritratti nella morte”

A Venezia è ospitata un’importante mostra dedicata a Hujar – “Portraits in Life and Death” – per la prima volta allestita in Europa in collaborazione con la Fondazione omonima.
Lontano da chi? Siamo stranieri in Biennale

La Biennale di Pedrosa è portatrice di un fenomeno che esula dal mondo strettamente artistico, per abbracciare, non senza ‘buonismo’, tutto ciò che è extra-, tutto ciò che è fuori dalla norma. Mi chiedo se non fosse stato forse più dirompente un titolo come Normali Ovunque.
Come and See: Save Your Selfie di Francesco Jodice | Fondazione AGO, Modena

E’ stata inaugura il 20 aprile la quinta tappa di Come and See, che vede Francesco Jodice alla guida del progetto “Save Your Selfie”
Intervista con Manuele Cerutti | QUEM GENUIT ADORAVIT, Collezione Maramotti

In occasione della sua mostra QUEM GENUIT ADORAVIT, abbiamo intervistato Manuele Cerutti in merito al nuovo corpus di dipinti e opere su carta ospitato alla Collezione Maramotti fino al 18 luglio 2024.