ATP DIARY

I corpi in caduta di Bea Bonafini

Cadono senza rumore, quasi volassero, sospese in un vuoto siderale. Figure armoniche sapientemente ritagliate fluttuano nel biancore delle pareti della galleria; il moto è bloccato, nella tensione di quello che potrebbero essere un tuffo, un volo verso il basso. Le figure che Bea Bonafini immagina sono corpi che ondeggiano nell’etere. Ricordano vagamente le forme sgretolate […]

Arca family 2018 | Quattro artisti in residenza in famiglia

Calori&Maillard, Paolo Gonzato, Irene Fenara e Ryts Monet sono i quattro artisti selezionati per l’edizione 2018 di Arca family, progetto di residenza in famiglia promossa dall’associazione Art.ur. Nelle due giornate di venerdì 30 novembre (dalle 18 alle 23) e sabato 1 dicembre (dalle 16 alle 22), potremo visitare gli esiti del periodo di residenza compiuto dagli artisti […]

La Galerie des glaces di Roberto Fanari alla Fondazione Pomodoro

Il terzo e ultimo appuntamento della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano dedicato alle ultime tendenze della scultura contemporanea vede come protagonista Roberto Fanari. L’artista, nato a  Cagliari nel 1984, presenta Galerie des glaces. Il grande ed elaborato progetto chiude il ciclo delle Project Room della Fondazione, che ha visto gli interventi di Donato Piccolo e […]

Taxidermy | Un viaggio nel fantastico

Conchiglie, metalli, pietre e fossili. Corna di capre, renne e stambecchi, accanto a farfalle dai colori cangianti, scheletri di animali feroci, gusci di animali marini dalle forme più bizzarre. Uccelli di piccola e media taglia, carcasse ossee, denti e piumaggi. Carapaci, tronchi di animali selvatici, coralli, perle e gioielli naturali di esotiche provenienze. Tantissimi occhi […]

8 stanze, 8 storie | In conversazione con Marina Dacci

English text below — “Evitando qualsiasi riferimento a una possibile connotazione ‘femminista’, con La Vita Materiale, mi interessava approfondire quello che è il legame naturale che le donne intrattengono tra arte e vita. Nella “vita materiale” del loro quotidiano, hanno volutamente messo al centro materia e materiali, oggetti e corpi  per raccontare  come generare il cambiamento, come […]

Casino Palermo a Milano | Intervista con Irene Crocco

Le sue caratteristiche principali sono la massima libertà e l’essere principalmente un progetto imprevedibile. Dagli inizi di giugno alla fine di luglio ha preso vita Casino Palermo, una mostra in divenire presentata da Viasaterna nella città siciliana. Chiusi i battenti della galleria a Milano, la gallerista Irene Crocco, con il suo team, ha seguito per […]

DAMA 2018, un successo! Le considerazioni del fondatore

Giorni per tirare le somme e per fare alcune considerazioni: si sono chiuse le fiere che hanno animato la già densissima TorinoArtWeek. Con Artissima, chiudono i battenti anche le fiere satellite FLAT (dedicata all’editoria d’arte), The Others, DAMA, Flashback, Paratissima… ne dimentichiamo qualcuna? Vasta, dunque, la proposta, per tutti i costi e i gusti. In […]

Faust Festival: cultura sulla strada! | Torino Art Week

Presentato come fosse l’apertura di un locale notturno, con tanto di appellativo accattivante – FAUST – il festival che apre i battenti domani a Torino sarà sicuramente un successo: di pubblico, di nomea e, mettiamolo in evidenza, per i contenuti. Faust Festival porta la firma di Gianluigi Ricuperati che ha l’obiettivo, con questo ‘strumento aggregativo’, di […]

Matteo Attruia | Flower for Piet – Sold Out

Il progetto è doppiamente strano: sia nelle intenzioni che nella pratica. A parlarci della sua doppia personale di  Matteo Attruia, l’artista nato a Sacile … ma che “pensa, vive e lavora ovunque.” La Galleria Massimodeluca di Mestre, ospita fino al 4 novembre, le mostre  Flower for Piet – Sold Out: la prima è un omaggio al vissuto […]

Intervista con Canedicoda | Adagio con Buccia

Sabato 20 ottobre, dalle 18, RAUM ospita Speaking Bodies una serata dedicata alla presentazione di tre progetti editoriali: Adagio con buccia di Canedicoda, All for All! di Kinkaleri e Movement Research curato da Mårten Spångberg. I tre libri sono nati in relazione a progetti performativi prodotti e ospitati da Xing nel corso del tempo. Per questa occasione abbiamo deciso di approfondire Adagio con Buccia: […]