ATP DIARY

Alicja Kwade, David Tremlett e Patrick Tuttofuoco a Ghizzano

Tre interventi diversissimi ma uniti dalla particolare cura con cui gli artisti si sono ‘avvicinati’ al luogo, ascoltandolo. Circondato dalla campagna toscana, Ghizzano, una frazione del comune italiano di Peccioli, nella provincia di Pisa, ospita tre opere permanenti di Alicja Kwade, David Tremlett e Patrick Tuttofuoco. Continuando un’iniziativa partita oltre vent’anni fa, il progetto ha avuto un lungo iter – un anno […]

Loose ends | Galleria Renata Fabbri, Milano

Strategie instabili e momentanee,  estemporaneità, reiterazioni, sostituzioni, riconfigurazione: queste le caratteristiche che caratterizzano la mostra Loose Ends, ospitata fino al 18 maggio 2019 alla galleria Renata Fabbri a cura di curated by Branka Bencic). Gli artisti invitati – Vlatka Horvat , Sophie Ko, Ištvan Išt Huzjan e Dino Zrnec – hanno creato un fitto dialogo, […]

Le forme del tempo | Intervista con Fabio Barile e Domingo Milella

Dopo l’apertura della mostra Le forme del tempo – Un dialogo per immagini – a cura di Alessandro Dandini de Sylva,  in corso al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro – Fabio Barile e Domingo Milella presentano un ulteriore e inedito dialogo per immagini, nell’antica Sinagoga sefardita di Pesaro. Domenica 19 maggio (con apertura straordinaria […]

La Torre | Neo Rauch e Rosa Loy

La Fondazione Coppola inaugura la sua sede espositiva presso il Torrione di Vicenza,  con la mostra ‘La Torre’ curata da Davide Ferri: la prima  personale in Italia degli artisti Neo Rauch (Lipsia, 1960) e Rosa Loy (Zwickau, 1958). Strutturata come un dialogo tra due maestri della pittura internazionale degli ultimi decenni, la mostra presenta una […]

Attraversare una collezione, attraversare i secoli

Un dialogo tra secoli, ma sarebbe più corretto dire, un dialogo tra stili, sensibilità, umori diversi. “Step by step – Uno sguardo sulla collezione di un mercante d’arte” è una mostra che ci porta lontano nel tempo, dove labilità tecnica, la bellezza, l’importanza storica, si confrontano mediante opere d’arte di valore assoluto. Basti citare Gian […]

Padiglione Piemonte a Venezia | Intervista con Marianna Vecellio

Tra la miriade di eventi in laguna, anche The Piedmont Pavilion: Che tu possa vivere tempi interessanti ai piedi dei monti. Tantissimi i nomi di artisti, scrittori, pensatori, design, poeti e curatori che spaziano da Pistoletto a Gozzano, da Mollino a Ricuperati, da Perrone a Pellizza da Volpedo, ma anche Ceylan, Pinot Gallizio, Simondo, Dionisio,la […]

Né altra Né questa: La sfida al Labirinto | Intervista con Giovanna Silva

Il tema del prossimo Padiglione Italia non poteva che essere più calzante in una città come Venezia: il labirinto. Città eternamente sfuggente e imprevedibile, farà da perfetto sfondo alla mostra che porta la firma dei uno dei curatori che, come la città lagunare, è ben definibile come imprevedibile. Milovan Farronato ci ha raccontato alcune settimane […]

Ordet: una nuova piattaforma di produzione artistica a Milano

Prima officina, poi showroom, e ora spazio sperimentale dedicato all’arte in tutte le sue coniugazioni: apre a Milano Ordet, un luogo fisico e una piattaforma di produzione artistica e culturale che si propone di espandere il format della mostra d’arte e promuovere nuovi modelli di ricerca e trasmissione di contenuti connessi al nostro presente e futuro. […]

Luoghi della memoria e segni della natura | Punta della Dogana, Venezia

“La memoria dei luoghi è il fil rouge dell’esposizione”. Questa è una delle prime frasi che pronuncia il direttore di Palazzo Grassi Martin Bethenod, curatore assieme a Mouna Mekouar, della mostra a Punta della Dogana “Luogo e Segni”. Contributo alla Collezione, questa settima esposizione diventa, nell’ideazione dei due curatori, una ‘rappresentazione’ delle mostre che per […]