ATP DIARY

Bea Bonafini e la natura cosmica dei corpi | Galleria Renata Fabbri, Milano

Una delle capacità che più apprezzo di un artista è quella di essere imprevedibile nella sua riconoscibilità, quando muove passi impercettibili nel vasto territorio delle tecniche espressive, o grandi balzi verso una estrema sperimentazione.  Sia per le tecniche che impiega con sapienza sia per gli esiti inaspettati che questi hanno, Bea Bonafini utilizza la superficie […]

Francesco Gennari e l’immersione nei sentimenti | ZERO…, Milano

L’invito alla mostra di Francesco Gennari da ZERO…, è senza dubbio ammantato da una forte vena poetica, sentimentale. Tutta la mia emotività sotto due nevicate: questo il titolo che, prima di vedere la mostra, ci porta in una dimensione sospesa e ovatta. E’ il silenzio dei paesaggi innevati, quella sospensione irreale data dal paesaggio che […]

ArtVerona 2021: l’importanza di essere positivi

“ArtVerona è finita da pochissimo e sono davvero tante le persone che hanno reso speciale questa edizione, a cui ho lavorato con un team fantastico per quasi due anni. Poco alla volta e in privato le ringrazierò tutte. Vorrei però ringraziare pubblicamente tutti i galleristi e gli espositori che hanno deciso di dare, in questo […]

Paola Pivi per ArtVerona 2021

In una videochiamata dall’Alaska, Paola Pivi giocherella con una penna mentre mi racconta come è nata l’idea del grande tappeto che presenta alla prossima edizione di ArtVerona. Stop by, questo il titolo della grande installazione, che sarà collocata, per la durata della fiera dal 15 al 17 ottobre, nella Galleria dei Signori: il salone di […]

Life and Herstories a Villa Romana | Intervista con Chiara Camoni e Stefania Galegati

Alcuni giorni fa abbiamo publicato la conversazione con Daria Filardo, la curatrice del ciclo di mostre, azioni e incontri, Life and Herstories (Autobiografia come Dialogo), ospitata a Villa Romana (Firenze). Le prime due artisti invitate al progetto sono Stefania Galegati e Chiara Camoni.Il progetto propone una riflessione sull’approccio autobiografico come pratica prevalentemente femminile tesa al […]

Life and Herstories – Autobiografia come Dialogo | Intervista con Daria Filardo

Life and Herstories (Autobiografia come Dialogo) è un ciclo di mostre, azioni e incontri, a cura di Daria Filardo, che propone una riflessione sull’approccio autobiografico come pratica prevalentemente femminile tesa al dialogo, alla creazione piccole e grandi comunità, alla riscrittura della Storia ufficiale.Ospitata a Villa Romana (Firenze), la prima mostra è stata inaugurata il 25 […]

La migliore opera è quella che non c’è. Cattelan al Pirelli HangarBicocca

Nella fermata metropolitana di Sant’Ambrogio ho notato un grande manifesto che mostra l’immagine di Blind, la grande installazione di Maurizio Cattelan attualmente esposta al Pirelli HangarBicocca nella mostra Breath Ghosts Blind (a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolì). Questa opera ci ricorda l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York, di […]

ArtVerona 2021, “una rivoluzione nella continuità” | Intervista con Stefano Raimondi

Mancano due settimane all’apertura della 16° edizione di ArtVerona. Dal 15 al 17 ottobre, 135 gallerie si sono date appuntamento negli spazi di Veronafiere, guidate dal direttore artistico, Stefano Raimondi. Per lui sarà un esordio, visto che la scorsa edizione si è svolta interamente online, formula che non ha reso possibile alla manifestazione di dispiegarsi […]

Nevine Mahmoud, Margherita Raso con Derek MF Di Fabio | Fondazione Arnaldo Pomodoro

Tutti i corpi sono diversi, tutti i corpi sono uguali: due frasi contraddittorie ma entrambe vere. Sembrano giocare su questa idiosincrasia – anche dialettica –  le due artiste ospitate alla Fondazione Arnaldo Pomodoro nella mostra Rosa in Mano a cura di Eva Fabbris. Nevine Mahmoud e Margherita Raso intraprendono un dialogo che definirei in chiaro-scuro: dove […]

Danh Vo — MASSIMODECARLO, Milano

Un gioco di riflessi, continui rimandi, ripetizioni, echi formali. Le mostre di Danh Vo sono meccanismi processuali dove le relazioni – siano esse materiche, intellettuali o emotive – sono l’aspetto preponderante della sua ricerca. Pulsa sempre e comunque la sua storia personale, le sue relazioni più prossime (vedi la collaborazione con il padre), i suoi […]