Edge of Life: intervista a John Menick | Lo Schermo dell’Arte 2024

Un’indagine alla ricerca del confine che separa la vita della tecnologia: John Menick apre la 17a edizione dello Schermo dell’Arte con la prima mondiale della live performance Edge of Life (2024), commissionata dal festival.
Arte contemporanea e cinema: al via la 17a edizione dello Schermo dell’Arte

Tra anteprime mondiali, talk, documentari e performance torna a Firenze dal 13 al 17 novembre 2024 Lo Schermo dell’Arte, festival di cinema e arte contemporanea diretto da Silvia Lucchesi, giunto alla 17a edizione.
Satura: Louis Fratino e il suo rapporto con l’Italia in mostra al Centro Pecci

Paesaggi, nature morte e nudi, dopo il grande successo ottenuto con la Biennale di Venezia curata da Adriano Pedrosa, Louis Fratino torna in Italia al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, con la mostra “Satura”.
Helen Frankenthaler in mostra a Palazzo Strozzi, Firenze

La Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con la Helen Frankenthaler Foundation presenta la mostra Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, visibile fino al 26 gennaio 2025 a Firenze. La mostra, a cura di Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, indaga il lavoro dell’artista americana mettendolo a confronto con le opere di artisti della sua generazione […]
Anche in un castello si può cadere | Progetto Wonderful alla Manifattura Tabacchi, Firenze

La collettiva, a cura di Benedetta Casini e visibile fino al 10 novembre 2024, propone la restituzione del periodo di ricerca dei quattro artisti selezionati: Friedrich Andreoni, Lucia Cantò, Benedetta Fioravanti e Giovanna Repetto
Colorescenze: dodici artiste al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato

Generazioni diverse e medium artistici che spaziano dalla pittura, all’installazione, alla scultura; le dodici artiste di “Colorescenze” sono legate da un punto comune: la Toscana.
Do Not Abandon Me: Louise Bourgeois in mostra a Firenze

A Museo Novecento e al Museo degli Innocenti, una selezione molto importante di opere, tutte realizzate negli anni 2000, che tra sculture in bronzo, stoffa e un’ampia selezione di lavori su carta , apre uno spaccato su uno dei temi centrali del lavoro di Bourgeois: il rapporto tra madre e figlio.
Gli “Angeli Caduti” di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi

“Le macerie sono come il fiore di una pianta; sono l’apice radioso di un incessante metabolismo, l’inizio di una rinascita” – Anselm Kiefer
“La stanza vede”: i disegni di Jannis Kounellis in mostra al Museo Novecento di Firenze

“La stanza vede. Disegni 1973-1990” è la nuova mostra del Museo Novecento di Firenze realizzata con la direzione artistica di Sergio Risaliti, a cura di Dieter Schwarz e visibile fino al 9 giugno 2024.In mostra un corpus di un centinaio di disegni realizzati su carta con china, carboncino e matita per ripercorrere quasi vent’anni del […]
Glassa: Diego Marcon in mostra al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

Con “Glassa” Diego Marcon esplora il confine tra cinema e arti visive indagando il rapporto tra realtà, finzione, vita e morte. Ospitata nelle sale del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci la mostra, a cura di Stefano Collicelli Cagol ed Elena Magini, celebra i 35 anni dell’istituzione pratese e rimarrà visibile fino al 25 febbraio […]