L’omaggio di T. J. Wilcox a Eileen Gray | Fondazione Nicola Del Roscio. Roma

La mostra romana, dal titolo “Hiding in Plain Sight”, presenta un lavoro realizzato nel 2024 e riadattato per gli spazi della Fondazione, composto da due video, proiettati contemporaneamente.
L’esperienza emotiva della pittura di Lorenza Boisi. Galleria Richter Fine Arts, Roma

“…Ogni mia opera racconta un ricordo, è esternazione di una mia natura, di un mio umore…” Lorenza Boisi
Le lettere immaginarie di Sara Basta. IUNO. Roma

L’artista immagina un rapporto epistolare con Virginia Woolf, autrice da lei amata,alla quale scrive due lettere.
Giovanni Termini, La promessa del vuoto | Fondazione Pastificio Cerere, Roma

“L’artista è spettatore e si nutre di ciò che osserva. Nei miei lavori c’è sempre ironia e paradosso” G.Termini
I frammenti di vita quotidiana di Logan T. Sibrel nel nuovo spazio Monti8, Roma

La mostra presenta undici piccole tele raccolte sotto il titolo Mental Suburbs, che compongono un racconto intimo della vita di Sibrel attraverso scorci ravvicinati, oggetti, ritratti di amici, momenti di quotidianità
Il dialogo tra Noi e Loro di Serena Fineschi in mostra da z2o Project di Sara Zanin, Roma

“…Ogni mio lavoro ha origine dalla dimensione intima, del resto ogni opera è intima in sé. L’intimità e l’opera sono venute insieme al mondo…” Serena Fineschi
La Decima edizione di Conversation Piece alla Fondazione Memmo, Roma

“… Le opere d’arte hanno un’anima? Si parla oggi di un nuovo animismo evidente in ambito artistico nell’abitudine ancestrale di considerare le opere d’arte non tanto come oggetti ma come soggetti…” Marcello Smarrelli
L’equilibrio precario tra intenzione e non senso di Alighiero Boetti in due mostre a Roma

“…Le immagini possono a volte dire più delle parole, e lasciano libero il pensiero di andare dove vuole a condizione di avere la libertà mentale di lasciarsi navigare nei pensieri…” Alighiero Boetti
Lo spazio e la materia di Jonathan Vivacqua | Contemporary Cluster, Roma

La nuova sede del Contemporary Cluster ospita la personale di Jonathan Vivacqua (1986), OIL VOID, presentando opere realizzate nel 2024, appositamente per questo spazio che lo ospita per la prima volta. Affascinato fin da bambino da tutto ciò che si trova nei cantieri, dall’insieme dei materiali che accatastati in disordine sono pronti per diventare qualcos’altro, […]
Fantastica: presentata la 18° ed. della Quadriennale d’arte di Roma

“Un grande progetto espositivo corale che racconta la scena attuale dell’arte contemporanea italiana post Duemila”, sottolinea Luca Beatrice, presidente della Fondazione La Quadriennale