Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea | Palazzo Collicola, Spoleto

Concentrandosi su una generazione di artisti nati negli anni Settanta, la mostra a cura di Saverio Verini, racconta della vitalità della scultura contemporanea italiana attraverso le opere di 12 artisti.
Cristiano Carotti. XENIA, il margine come spazio di resistenza

Il progetto è pensato per svolgersi come un racconto in cui un video e un nucleo di installazioni in alluminio, ferro, tubi zincati e cemento, reimmaginano un nuovo percorso di viaggio per il nostro estraneo sacro, dalla discarica all’albero della vita della Qabbālāh.
A Roma nasce Fondazione D’ARC, nuovo centro per l’arte

Nasce a Roma, dall’impegno dei coniugi Giovanni e Clara Floridi, Fondazione D’ARC. Il programma affidato alla direzione artistica di Giuliana Benassi, è rivolto alla promozione di mostre, residenze internazionali e attività didattiche e di ricerca.
Roberto Fassone. Concerto | Palazzo Collicola, Spoleto

La mostra di Palazzo Collicola è un affondo, sentito e sofisticato, sulla pratica di Fassone, una ricerca tesa a collocarsi su un crinale sempre un po’ sdrucciolevole, in cui convivono un’ironia profonda, l’imprevedibilità come chiave costante di lettura e rimediazione del territorio artistico, insieme alle riflessioni sullo statuto dell’opera d’arte…
Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria | MACRO, Roma

Un museo dimenticato a memoria è un post scriptum forte della marcatura curatoriale di Luca Lo Pinto, una mostra pensata per essere speculare a Editoriale, la collettiva diffusa in tutto il museo con cui era stata aperta la nuova programmazione, dichiarandone le direzioni e gli sviluppi secondo un’impostazione per sezioni tematiche.
Tube. Lulù Nuti | Galerie Chloe Salgado, Parigi

Tube è il titolo che accompagna il dialogo immaginario tra le sei sculture presentate in occasione della terza mostra di Lulù Nuti alla galleria Chloe Salgado. In questa serie di nuovi lavori in ferro forgiato, Nuti prosegue la sperimentazione avviata con questo materiale arrivando ad attivarne molteplici declinazioni espressive.
ugly woman scratching her head. Catherine Biocca | Galleria Eugenia Delfini

In ugly woman scratching her head, l’artista ha trasformato lo spazio di via Giulia in un perturbante tanto quanto surreale cameo, in cui il “divide” linguistico tra un Cane e una Donna si riflette sulle loro – e le nostre – dinamiche relazionali e di comunicazione.
Allan Kaprow. Yard | MACRO, Roma

Il MACRO presenta la ri-messa in scena del celebre happening di Allan Kaprow, Yard, concepito nel 1961 in occasione della mostra collettiva Environments, Situations, Spaces per il giardino di sculture della galleria Martha Jackson di New York.
Elisabetta Benassi, Autoritratto al lavoro | MACRO – Roma

Attraverso la mostra, Benassi propone in maniera coerente un’articolata riflessione sul concetto stesso di retrospettiva, e per farlo costruisce un display chiamato a esercitare un ruolo fondamentale nell’organizzazione dello spazio intorno a un grande intervento installativo, in cui le opere sono elementi di una partitura più ampia.
Straperetana | SUPERNATURALE

SUPERNATURALE è il titolo scelto per la ottava edizione della ben nota rassegna che, ogni anno, nel mese di luglio, anima il borgo abruzzese di Pereto, nata da un’idea di Paola Capata e Delfo Durante. Per questa nuova edizione, realizzata insieme ad Annalisa Inzana, Straperetana coinvolge 17 artisti e artiste, rinnovando la propria collaborazione con […]