Matteo Fato. Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso) | Fondazione La Rocca, Pescara

Con un titolo ispirato a due celebri citazioni dello scrittore e giornalista pescarese Ennio Flaiano, la mostra diffusa di Matteo Fato, a cura di Simone Ciglia, riflette sulla forza delle immagini che abitano i luoghi familiari.
Catanzaro Contemporanea: una nuova rassegna d’arte debutta in Calabria

Dal 4 al 6 luglio 2025, Catanzaro ospita la prima edizione di Catanzaro Contemporanea, nuova rassegna dedicata ai linguaggi dell’arte e della cultura visiva.
Sublime cliché. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma | MACRO, Roma

Sublime cliché, curata da Saverio Verini e ospitata al museo MACRO, restituisce tutta la complessità del confronto tra artisti e artiste residenti nelle Accademie e negli Istituti di Cultura stranieri e Roma
Il campo espanso. Arte e agricoltura in Italia dagli anni Sessanta a oggi | Palazzo Collicola, Spoleto

Il campo espanso. Arte e agricoltura in Italia dagli anni Sessanta a oggi, a cura di Simone Ciglia, è un progetto espositivo che vede la partecipazione di oltre trenta artisti che hanno esplorato le intersezioni tra arte contemporanea e ruralità in Italia.
Con lo zucchero in bocca – Istituto Svizzero, Roma

Prendendo dalla storia del sito espositivo, la mostra propone una riflessione sul modo in cui le estetiche della dolcezza vengano storicamente impiegate per elaborare dinamiche estrattive di natura coloniale, ecologica e simbolica.
Simon Callery. Red and Orange Step Paintings | 1/9 unosunove, Roma

Red and Orange Step Painting è il titolo della personale di Simon Callery da 1/9 unosunove. In mostra, un nucleo di lavori inediti realizzati tra Italia e Inghilterra presenta i risultati più recenti della sua ricerca.
Spazio, pensiero, progetto. Una conversazione con Giuseppe Pietroniro

“Lo studio è la parte fisica del mio pensiero, il luogo in cui tutti i pensieri, alla fine, si solidificano, acquisendo una forma. Lo studio diventa un processo, continuo, dove elaboro e progetto qualsiasi cosa. È come un grande monitor, su cui sono raccolte delle informazioni che via via saltano fuori”. Giuseppe Pietroniro
Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea | Palazzo Collicola, Spoleto

Concentrandosi su una generazione di artisti nati negli anni Settanta, la mostra a cura di Saverio Verini, racconta della vitalità della scultura contemporanea italiana attraverso le opere di 12 artisti.
Cristiano Carotti. XENIA, il margine come spazio di resistenza

Il progetto è pensato per svolgersi come un racconto in cui un video e un nucleo di installazioni in alluminio, ferro, tubi zincati e cemento, reimmaginano un nuovo percorso di viaggio per il nostro estraneo sacro, dalla discarica all’albero della vita della Qabbālāh.
A Roma nasce Fondazione D’ARC, nuovo centro per l’arte

Nasce a Roma, dall’impegno dei coniugi Giovanni e Clara Floridi, Fondazione D’ARC. Il programma affidato alla direzione artistica di Giuliana Benassi, è rivolto alla promozione di mostre, residenze internazionali e attività didattiche e di ricerca.