how we always survived. Boudry / Lorenz | Istituto Svizzero, Roma

“how we always survived” è il titolo della mostra monografica di Pauline Boudry / Renate Lorenz, a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, Head Curator dell’Istituto Svizzero di Roma, che porta per la prima volta in Italia il duo attivo dal 2007
Tre nuove mostre alla Fondazione Pastificio Cerere, Roma

I tre progetti indagano zone liminali: l’invisibile come categoria espansa; lo scarto tra la logica produttiva del tempo e l’erosione del tempo improduttivo; ciò che sopravvive come frammento o rovina, emergendo come reperto contemporaneo.
straperetana 2025, IPERFAMIGLIE | Pereto

In continuità con le edizioni precedenti, straperetana 2025 ha confermato il proprio ruolo di piattaforma per la valorizzazione della pluralità dei linguaggi contemporanei e per la costruzione di un dialogo vivo tra arte e tessuto sociale del borgo di Pereto.
Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana | MUCIV-Museo delle Civiltà, Roma

Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana è un racconto compartecipato e accessibile, capace di consolidare l’idea che il patrimonio culturale sia un’entità viva e in continuo dialogo con chi lo abita e lo trasmette.
Matteo Fato. Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso) | Fondazione La Rocca, Pescara

Con un titolo ispirato a due celebri citazioni dello scrittore e giornalista pescarese Ennio Flaiano, la mostra diffusa di Matteo Fato, a cura di Simone Ciglia, riflette sulla forza delle immagini che abitano i luoghi familiari.
Catanzaro Contemporanea: una nuova rassegna d’arte debutta in Calabria

Dal 4 al 6 luglio 2025, Catanzaro ospita la prima edizione di Catanzaro Contemporanea, nuova rassegna dedicata ai linguaggi dell’arte e della cultura visiva.
Sublime cliché. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma | MACRO, Roma

Sublime cliché, curata da Saverio Verini e ospitata al museo MACRO, restituisce tutta la complessità del confronto tra artisti e artiste residenti nelle Accademie e negli Istituti di Cultura stranieri e Roma
Il campo espanso. Arte e agricoltura in Italia dagli anni Sessanta a oggi | Palazzo Collicola, Spoleto

Il campo espanso. Arte e agricoltura in Italia dagli anni Sessanta a oggi, a cura di Simone Ciglia, è un progetto espositivo che vede la partecipazione di oltre trenta artisti che hanno esplorato le intersezioni tra arte contemporanea e ruralità in Italia.
Con lo zucchero in bocca – Istituto Svizzero, Roma

Prendendo dalla storia del sito espositivo, la mostra propone una riflessione sul modo in cui le estetiche della dolcezza vengano storicamente impiegate per elaborare dinamiche estrattive di natura coloniale, ecologica e simbolica.
Simon Callery. Red and Orange Step Paintings | 1/9 unosunove, Roma

Red and Orange Step Painting è il titolo della personale di Simon Callery da 1/9 unosunove. In mostra, un nucleo di lavori inediti realizzati tra Italia e Inghilterra presenta i risultati più recenti della sua ricerca.