It’s challenging enough to say — The Internet Saga with Jonas Mekas

[nemus_slider id=”43073″] Intervista di Giulia Morucchio Il 6 e 7 maggio, in concomitanza con l’apertura della 56esima Biennale d’Arte di Venezia, verrà presentato The Internet Saga, progetto interamente dedicato all’arte sul web, curato dal duo Francesco Urbano Ragazzi in collaborazione con Zuecca Projects. The Internet Saga si articola in una serie di interventi di natura […]
ROB PRUITT’S FLEA MARKET — AplusA

Un mercatino dell’usato? Non precisamente! Per la prima volta a Venezia, il celebre progetto “ROB PRUITT’S FLEA MARKET” dell’artista americano Rob Pruitt (1964). Dal 5 all’8 Maggio 2015. Tutti i giorni, dalle 12:00 alle 20:00. L’opening ufficiale è previsto per il 5 Maggio alle ore 12:00. L’evento è ospitato dalla Galleria AplusA, dinamica sede espositiva […]
MUST READ — All the Pavillions in 100 words n°1 — #Biennale

[nemus_slider id=”42991″] ? Padiglioni Giardini – BIENNALE 2015 AUSTRALIA — Fiona Hall: Wrong Way Time Commissario: Simon Mordant AM. Commissario Aggiunto: Charles Green. Curatore: Linda Michael. Fiona Hall rappresenta il nuovo padiglione dell’Australia – costruzione da poco progettata in granito dall’architetto Denton Corker Marshall, ultimo padiglione costruito ai Giardini nel XXI secolo è stato concepito come […]
GRANPALAZZO — I curatori raccontano…

Tempi più lenti e più sani, qualità, relazioni autentiche, dialoghi approfonditi: in altre parole “slow art”, definizione coniata dal team formato da Paola Capata, Ilaria Gianni, Federica Schiavo e Delfo Durante, per definire GRANPALAZZO. Manca circa un mese alla sua inaugurazione e già fervono i preparativi per definire e ultimare le tante iniziative che ruotano […]
Emanuel Röhss, Boutique Litigation — T293, Roma

[nemus_slider id=”42738″] Sarà visitabile fino al 16 maggio Boutique Litigation, la personale dell’artista svedese Emanuel Röhss nella sede romana di T293. Nato nel 1985, Röhss vive a Londra e “altrove” (così si legge in una sua breve biografia su internet) ed è proprio da quell’altrove che l’artista sembra pescare il materiale per le sue mostre, […]
What education for Mars? — Valerio Rocco Orlando

[nemus_slider id=”42684″] L’artista è presente. Sempre. Ma non come l’indimenticabile Abramovi? nella storica performance del MoMA: qui l’artista, con il proprio pubblico, parla. Interagisce, si confronta, costruisce una rete di relazioni che diventano la base stessa del suo lavoro. Perché la ricerca recente di Valerio Rocco Orlando è innanzitutto questo. E’ una pratica essenzialmente relazionale, attiva, focalizzata […]
Marlene Dumas — The Image as a Burden | Tate Modern, London

La mostra di Marlene Dumas alla Tate Modern è un’enorme retrospettiva che raccoglie opere prodotte in più di trent’anni, concentrando il lavoro e l’energia dell’artista in un’unica fatica; un’impresa che si può guardare quasi intera, quasi simultaneamente e al suo quasi termine. I diversi cicli di produzione sono in questa mostra mischiati in un grande […]
Il kindergarten di Daniel Buren — MADRE, Napoli
E’ stato inaugurato pochi giorni fa, al MADRE di Napoli, il progetto dell’artista francesce Daniel Buren “Come un gioco da bambini lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli – #1”. Questo è il primo dei progetti che, nel corso di quest’anno, saranno commissionati a Buren per celebrare quanto il museo è sensibile a stabilire una forte […]
Workshop Geometrie del potere — A plus A Venezia

Il 28 aprile 2015 , presso gli spazi della galleria AplusA ha avuto luogo la presentazione della mostra dei lavori realizzati da un gruppo di artisti nel corso del work-shop Geometrie del potere. L’iniziativa a cura di Carlo Di Raco, Miriam Pertegato, Nebojša Despotovi? e Aleksander Veliš?ek in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, […]
Interview with Nicholas Cheveldave | Emalin, Milano

[nemus_slider id=”42380″] On April 8 inaugurated The Mortician’s Athlete and the Dreaded Barista, solo show by Nicholas Cheveldave curated by EMALIN (Leopold Thun and Jasmine Picot-Chapman). The artist’s new body of work takes as its point of departure aspects of contemporary “café culture” and blends it with various forms of mundane life. Matteo Mottin in […]