ATP DIARY

I (never) explain #184 – Ramona Ponzini

La lettura va a stratificarsi su un letto sonoro frutto della passeggiata, della promenade che costituisce il punto di partenza delle registrazioni per il progetto di accessibilità…

AUGMENTED IMAGES | Intervista con Lorenzo Bacci + Flavio Moriniello 

“A livello inconscio, siamo ancora molto simili ai nostri antenati preistorici, pur vivendo in un mondo radicalmente trasformato. In molti contesti, la nostra percezione si adatta, accettando il virtuale come parte integrante dell’esperienza quotidiana.” Lorenzo Bacci / Flavio Moriniello

Oceani Ribelli e Desertiche Rinascite: L’Immaginario Ecologico di Peter Fend

Testo di  Laura Lecce — Peter Fend ha da sempre impostato la sua produzione artistica come un manifesto politico e ambientalista, contestando apertamente  le dinamiche globali che perpetuano logiche di sfruttamento. La sua ricerca si è spesso intrecciata con le azioni delle organizzazioni di attivisti geo-politici, immaginando una riorganizzazione della Terra secondo criteri di superamento […]

New Photography – Intervista a Lucrezia Zanardi

“Mi stimola entrare in dialogo con una archeologia dell’oggetto e ragionare anche sui livelli immateriali che circondano la sua presenza fisica. Credo sia una esigenza nata anche da una frustrazione nell’agire e pensare nel bidimensionale dell’immagine…”

Appunti su una pittura umana – Katherine Bradford alla kaufmann repetto, Milano

Testo di C. Sidonie Pellegrino Nel tempo del vessillo identitario e della “brandizzazione” della figura dell’artista non siamo più abituati ad avere a che fare con l’anonimo.  L’impersonalità del soggetto è invece proprio quel che ci viene offerto dalla pittura magistrale di Katherine Bradford (New York, 1942) nella mostra da poco conclusasi alla galleria kaufmann […]

Ma dove andate se non avete cuore? | U. di Alessandro Sciarroni

“U. è un canto d’amore. Un cantico d’amore. Qual è il desiderio che esprime? Quale la natura della sua rivelazione? È un desiderio di vita. A tratti una nostalgia di vita, una preghiera. U. è un canto incredibilmente pieno di vita.” Daniela Zangrando ci racconta U. di Alessandro Sciarroni, presto in Triennale a Milano…