I (never) explain #98 – Luca Grechi

Non ti nascondere, perché ormai sei grande! Da piccoli, guardiamo sotto il letto, dietro le tende, vediamo quello che non c’è, e ci crediamo.Creando con la fantasia mondi personali, ma condivisi per emozione, per resistenza ed esistenza ci troviamo di fronte ad una pluralità che non ti fa sentire solo.Ma prima di capirlo sei solo, […]
Phanos Kyriacou, at. this moment | MACRO, Roma

Testo di Giulia Pollicita — at. this moment è il titolo della prima mostra personale in Italia dell’artista cipriota Phanos Kyriacou ospitata al Macro di Roma. Per l’occasione, Kyriacou ha realizzato un’installazione ideata appositamente per gli spazi del cortile interno del museo visitabile fino al 15 novembre. Il progetto espositivo – presentata all’interno della sezione Supplemento, sezione che […]
I (never) explain #97 – Alice Visentin

“50 people that I know è un unico lavoro suddiviso in quattro tele orizzontali in cui ho dipinto 50 persone che conosco, 50 teste, 100 mani, gambe e scarpe, vestiti, pantaloni e 100 spalle. Molte dita. Un lavoro di grandi dimensioni, una composizione intercambiabile e modulare di due metri per dieci. Elenco completo dei riferimenti utilizzati […]
Sharing Our Dreaming Room | z2o Sara Zanin Gallery, Roma

Sono quattordici gli artisti riuniti nella collettiva Sharing Our Dreaming Room presso la galleria z2o Sara Zanin, in corso a Roma sino al 4 novembre. Le opere di Ahmed, Antufiev, Bettineschi, Calzolari, Camporesi, de Cataldo, Guido, Kaikkonen, Kintera, Kronenberg, Nagasawa, Panikanova, Pediconi, Poli Maramotti si susseguono all’interno dello spazio espositivo mettendo in scena un dialogo […]
Andrea Kvas, BLAC ILID | Fondazione SmART – polo per l’arte, Roma

Quando ci si appresta a parlare di pittura, accade talvolta che si assuma un atteggiamento di modesta indisposizione, probabilmente determinato da una consuetudine, ormai diventata prassi, a considerare il dipinto come il figlio di un’epoca lontana e legandolo a concetti perlopiù desueti. Finalmente, una mostra di quadri ha aperto invece a Roma, presso lo spazio […]
Namsal Siedlecki, Mvaḥ Chā | Fondazione Pastificio Cerere, Roma

Riparte la nuova stagione espositiva a Roma, dopo la battuta d’arresto dettata dalla crisi pandemica globale che ha determinato un ripensamento delle modalità con cui mostre ed eventi si presentano al pubblico. La Fondazione Pastificio Cerere, storico avamposto romano che ha visto nascere intere generazioni di artisti, tra i quali Nunzio, Dessì, Gallo, Pizzi Cannella […]
Passaggi interdimensionali: Museo per l’immaginazione preventiva — EDITORIALE, MACRO, Roma

Il 18 febbraio del 1973 «l’Ufficio Consiglio per Azioni s.r.l.» comunicava l’avvenuta istituzione dell’Ufficio per l’immaginazione preventiva. Lungi dal costituire un organismo fantasmagorico, l’ufficio vantava uno statuto ben definito ed un’articolazione per sezioni rigorosa. Il cuore pulsante del progetto, ubicato nella sede di Roma, favoriva «lo sviluppo e la futura saturazione dell’immaginazione analitica», come stabilito […]
L’era successiva. Conversazione con Mariella Bettineschi

Mauro Zanchi: Nel continuo girare attorno e dentro le questioni (e nelle attuali ricerche di genere), come giungi all’intuizione del raddoppiamento dello sguardo nei volti femminili, nella continuità e nel dialogo tra antico e contemporaneo? Mariella Bettineschi: Il ciclo L’era successiva nasce nel 2008, all’inizio della crisi mondiale che coinvolge le economie di molti paesi. L’ambiente, la cultura, […]
La sottigliezza delle cose elevate | Andrea Galvani al Mattatoio

La sottigliezza delle cose elevate è il titolo della personale di Andrea Galvani, a cura di Angel Moya Garcia, che riflette sui grandi interrogativi universali e sul tentativo dell’essere umano di quadrare il cerchio, di dare una forma concreta e tangibile a ciò che è astratto e intangibile. Il progetto interdisciplinare, in bilico tra arte […]
Lawrence Weiner, Tracce / Traces | ogni mattina nel cielo del litorale tra Ladispoli e Anzio

Dal 16 al 25 agosto il Museo MACRO, aperto lo scorso 17 luglio con il tanto atteso progetto espositivo che ha inaugurato la direzione artistica di Luca Lo Pinto, promuove la mostra Tracce/Traces dell’artista statunitense Lawrence Weiner, pioniere dell’avanguardia artistica degli anni Sessanta. Alcuni banner aerei compariranno sul tratto di litorale tra Ladispoli e […]