Show Case: L’archivio esposto | Collezione Maramotti

Show Case: L’archivio esposto è il titolo del nuovo allestimento della permanente di Collezione Maramotti. Fino al 31 dicembre 2021, il percorso espositivo si arricchisce di materiali provenienti dalla biblioteca e dall’archivio d’arte, allestiti in vetrine pop-up e accessibili anche in forma digitale attraverso la scansione di un codice QR: i contenuti digitali forniscono ulteriori […]
Archeologia della Materia | Caterina Morigi | NEUTRO, Reggio Emilia

Delle bacheche, simili a espositori di reperti archeologici, esibiscono rocce di vari colori e dimensioni. Fin qui nulla di strano, se non il fatto che tali bacheche sorgono nel Passaggio commerciale Banca BNL – Gruppo BNP Paribas di Reggio Emilia, galleria che unisce, nel centro della città, le vie Emilia Santo Stefano e San Giuseppe: […]
DONUTS, Reggio Emilia | Intervista a Giovanni Copelli

L’arte in vetrina, progetto itinerante che ha visto la partecipazione di circa cinquanta artisti nella città di Reggio Emilia, ha dato il là per la creazione di DONUTS, ‘collettiva nella collettiva’ organizzata dall’artista Giovanni Copelli. La morfologia dello spazio a lui affidato dalle associazioni promotrici dell’evento – ArtYou, Ateliers via due gobbi tre, FlagNoFlags Contemporary […]
NEUTRO | a Reggio Emilia apre un nuovo spazio indipendente

Di questi tempi ci vuole veramente coraggio per investire forze e risorse in un nuovo progetto espositivo, un’audacia che non è mancata ai giovani ideatori di spazio NEUTRO. Andrea Da Villa, Silvia Lomi e Matteo Messori. Inaugurato lo scorso 25 settembre con la mostra Let’s Not Be Honest di The Cool Couple, le sei vetrine […]
Inhabiting Without Belonging – Margherita Moscardini da Renata Fabbri

Testo di Davide Pirovano — Inhabiting Without Belonging è la prima mostra personale di Margherita Moscardini ospitata alla galleria Renata Fabbri di Milano, fino al 30 gennaio 2021. La mostra è il frutto di una profonda ricerca che l’artista sostiene e porta avanti da diversi anni, analizzando i concetti fondamentali di cittadinanza, territorialità e appartenenza. […]
Carlo Mollino, Brigitte Schindler e Enoc Perez alla Collezione Maramotti

Architetto, designer, fotografo, scrittore, sciatore, pilota di auto da corsa e di aerei acrobatici, Carlo Mollino è forse tra le figure più eclettiche, e meno conosciute, della storia della cultura italiana. Ideatore di progetti architettonici come la Società Ippica Torinese, la Casa del Sole a Cervinia e il Teatro Regio di Torino, Mollino ha fatto […]
Le ‘stanze del pensiero’ di Svenja Deininger | Collezione Maramotti

Certo della possibilità di identificare un alfabeto compositivo e dell’autonomia stessa del linguaggio pittorico, tra il 1926 e il 1929 Władysław Strzemiński realizza Composizioni Architettoniche. Una serie di opere di piccolo formato che ha permesso all’avanguardista polacco di elaborare il proprio metodo, risolvendo problemi di composizione e di ritmo, alla ricerca un ritmo uniforme di […]
CouchArt: Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Per la prima volta dal 2008 i palazzi, le strade e le piazze di Reggio Emilia non ospiteranno le mostre e gli eventi di Fotografia Europea. Per colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione dell’evento internazionale dedicato alla fotografia, la Collezione Maramotti ospiterà sulle proprie pagine social, un racconto per immagini e parole delle mostre presentate […]
Mona Osman, Rhizome and the Dizziness of Freedom | Collezione Maramotti

Da millenni l’Uomo cerca di dare e darsi un’immagine unitaria, una versione ideale di sé. I grandi filosofi da Platone a Sartre, ma anche Locke, Kant, Kierkegard, hanno studiato la vita umana indagandone le dinamiche individuali e collettive in relazione alla percezione del sé. Le loro riflessioni trovano spazio tra le pagine di Rizhome and […]
I (never) explain #20 – Alice Cattaneo

Questa scultura esplora l’idea di estensione e di continuità oltre la presenza fisica e il luogo che la determina. C’è, infatti, una dualità tra lo spazio esterno e interno del lavoro, che lentamente, attraverso il fare, comincia ad affievolirsi. Durante il processo di realizzazione, attraverso il contatto con la materia, ho cominciato a collocare le […]