Pathetic Fallacy — Marco Giordano | Il Colorificio, Milano

— Testo di Mattia Solari Luci LED, filtri per vetrate, silicone, motori rotanti. Questi i pochi elementi con cui Marco Giordano (Torino, 1988) ha costruito la mostra Pathetic Fallacy presso Il Colorificio di Milano, inaugurata il 14 ottobre e aperta fino al 17 dicembre. La fallacia patetica indicata nel titolo, citazione presa da John Ruskin, […]
Giulio Scalisi, Alghe Romantiche — Tile Project Space, Milano

[nemus_slider id=”70131″] — Testo di Mattia Solari Oltre i centocinquanta metri sotto il livello del mare, non cresce più alcun tipo di alga. Sembra questa la dimensione concettuale dove Giulio Scalisi (Salemi, 1992) situa Alghe Romantiche, fino al 10 novembre da Tile Project Space a Milano. L’artista ha trasformato immaginariamente lo spazio bianco e luminoso […]
Clara Bonfiglio, Ritratti | Dimora Artica, Milano

Dimora Artica presenta Ritratti, mostra personale di Clara Bonfiglio a cura di Andrea Lacarpia, realizzata in stretta collaborazione con Galleria Arrivada. Clara Bonfiglio è un’artista promossa da Galleria Arrivada, spazio diretto da Luisa Ferrario che nel 2018 aprirà la propria nuova sede a Milano. La mostra inaugura oggi, sabato 28 Ottobre, e sarà visibile fino […]
Converso | the key, Dawn Kasper

[nemus_slider id=”69942″] — Segue testo in italiano On October 13, 14 and 15, Converso presented the key, a durational performance by American, New York-based artist Dawn Kasper. the key investigated the possibilities of healing rituals: healing a body, healing a soul, healing an environment. Healing, then, as the humus which receives and nurtures the seeds […]
Giovanni Morbin, Privazione | Prometeogallery di Ida Pisani

[nemus_slider id=”69959″] — Nella società della spettacolarizzazione, dell’esibizionismo estremo e dell’ipervisibilità l’unica strategia di resistenza possibile sembra essere la sottrazione. È questa la via scelta e percorsa con coerenza da Giovanni Morbin, che si traduce nella riduzione ai minimi termini dell’oggetto e nella rinuncia alla spettacolarità delle azioni, inscritte in una trama esperienziale di relazioni […]
Giovanni Copelli e la saga dell’amore | Intervista con l’artista

[nemus_slider id=”69711″] — Con le mostre PER SEMPRE e Amanti, Giovanni Copelli prosegue la saga dell’amore e del mito, giocando con il falso archeologico, mescolando e sovrapponendo i contenuti della cultura alta e della cultura popolare in un gioco ironico e beffardo, fatto di travestimenti di residui mitici e riscrittura della memoria. Giovanni Copelli orchestra […]
Les cerises, i libri per un pubblico speciale: i bambini

[nemus_slider id=”69616″] — Angelika Burtscher, Agnese e Cecilia Canziani e Daniele Lupo, sono gli ideatori del progetto editoriale interamente dedicato ai bambini, les cerises. Le sue particolarità sono l’essere una collana di libri senza parole, a tiratura limitata, realizzata da artisti, design e architetti. Come ci racconta gli ideatori, les cerises nasce dalla volontà di mettere al centro […]
Giovanni Kronenberg, Metafore Materiali — Renata Fabbri, Milano

[nemus_slider id=”69483″] — Fino all’11 novembre 2017 la galleria Renata Fabbri Arte Contemporanea, ospita la prima personale dell’artista Giovanni Kronenberg. Seguono degli estratti del testo di Simone Menegoi, “Metafore materiali”, scritto in occasione della mostra. Nel corso degli anni, per tentativi, Giovanni Kronenberg ha messo a punto un procedimento creativo caratteristico. Per prima cosa, l’artista colleziona […]
Nicola Melinelli — Vincenzo Simone | GAFFdabasso, Milano

[nemus_slider id=”69314″] — Entrare in Room – la mostra di Nicola Melinelli e di Vincenzo Simone – presso il GAFFdabasso è stato un po’ come entrare a casa loro, l’atmosfera mi è sembrata la stessa. In mostra, sono state presentate una precisa economia di opere capaci, in poche battute, di mostrare e far comprendere gli […]
Hoël Duret | Video Sound Art, Milano

Dal 4 al 10 ottobre alla Galleria dell’Institut Français di Milano ci sarà l’edizione speciale del festival di arte contemporanea Video Sound Art, dal titolo “La grande occasione”. Si tratta della terza tappa del progetto, che ha visto nelle prime due gli interventi di Ugo La Pietra e Yuri Ancarani. Il tema cardine di questa […]