Genuardi/Ruta e la ridefinizione dello spazio | FPAC, Milano

Lo “spazio” e la sua sintassi è il focus su cui si strutturano i loro interventi. Antonella Genuardi (1986) e Leonardo Ruta (1990) studiano i luoghi in cui far nascere i loro interventi, rileggendo l’architettura e la sua funzione, mediante forme geometriche e colore. La Galleria Francesco Pantaleone ospita Wormhole la loro prima personale a […]
Luigi Ontani – ALBERICUS BELGIOIOSIAE AUROBORUS, Massimo De Carlo, Milano

Testo di Valentina Bartalesi — Introducendo la Body Art nel celebre saggio La Body Art e altre storie. Il corpo come linguaggio (pubblicato per la prima volta nel 1974) Lea Vergine riconosceva nel corpo – o meglio nella scoperta della sua fisicità e della sua dimensione psichica – una forma di “linguaggio” viscerale, attraverso cui […]
Once upon a time… Ludwig | Diego Marcon, ZERO…

Non ha per caso previsto il freddo mattinale? Né ha chiuso bene la porta al vento invernale? A. Rimbaud C’era una volta un bambino di nome Ludwig. Il suo corpo era freddo, rigido come il marmo e statuario come un monumento. Ludwig passava la maggior parte del suo tempo solo in uno spazio esterno, quasi […]
Stella Maris — Rachele Maistrello | Pelagica, Milano

Testo di Valentina Bartalesi — Nel 2010 Anne Carson pubblicava Antropologia dell’acqua. Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio. Si trattava di un testo ibrido, altamente evocativo e stratificato, nel quale attraverso l’acqua si potevano esperire il Linguaggio e la Memoria. La ricerca di Rachele Maistrello, come in parte la scrittura di Carson – e da […]
Matteo Nasini – Neolithic Sunshine | Clima, Milano

Musicista e artista, Matteo Nasini lavora su un terreno di confine che ha a che fare con la consistenza della materia e con l’incorporeità del suono, inserendosi con originalità nella linea di ricerca che ha indagato la stretta correlazione tra arte visiva e musica durante tutto il Novecento. La sfida dell’artista romano è rappresentare l’ineffabile […]
Ritratto di famiglia | Spazio X, Milano

Testo di Martina Matteucci — Group Material, collettivo di artisti nato a New York nel 1979, ha riflettuto molto sulla nozione di arte in contrapposizione alle politiche economiche del tempo. Nelle loro mostre combinavano spesso oggetti della cultura popolare con opere d’arte riconosciute e trasformavano così l’installazione stessa in dispositivo artistico. Ad esempio in occasione di […]
Intervista con Teresa Giannico – Kaleidos, Viasaterna

In occasione di Kaleidos, la sua prima personale alla galleria Viasaterna, abbiamo posto alcune domande a Teresa Giannico. Per questa occasione, l’artista presenta due progetti inediti: Lay Out e Ricerca8 sono due corpus di opere realizzate con tecniche differenti come la fotografia, il disegno e la scultura. La ricerca della Giannico ruota attorno alla rappresentazione […]
Schengen Baroque Pasolini — Converso, Milano

Testo di Valentina Bartalesi In un momento storico segnato, troppo spesso, da una forma di pensiero rizomatica (secondo la definizione di Deleuze, il rizoma si realizza in una categoria orizzontale priva di profondità), diviene urgente tornare a meditare sull’ideologia, sul potere e sul valore delle immagini in relazione – o a servizio – degli stessi. […]
Touching with the eyes | Reading Room, Milano

Testo di Martina Matteucci — L’idea di aprire uno spazio interamente dedicato alle riviste nasce dalla passione della fondatrice di Reading Room, Francesca Spiller, per i magazine e dalla voglia di rendere quest’ultimi protagonisti e non solo elemento di arredo. “All’estero, in realtà, luoghi dedicati ai magazine ci sono e da molto tempo” spiega Francesca […]
I (never) explain #31 – Federico Tosi

Federico Tosi , BABY, 2017ossa scolpite, 30 pezzi Era metà dicembre 2015 quando Guido Sant’Andrea mi invitò per un solo show da Almanac Inn a Torino. Conoscevo il posto, avevo fatto una collettiva l’estate precedente, ci avevo anche dormito una notte, in una stanza piccolissima e completamente sommerso da lavori di altri artisti. Mi era subito piaciuta.Iniziai […]