
Normalia’s Flag Photo © Andrea Lange – Spazi Aperti X
Jeanne Faustlöwe, Nachgeschnittenkl, Spazi Aperti X
Marco Raparelli – “Fotografi” 2010. Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli.
Nella mostra collettiva Extra spirit a Palazzo Baldassini
Henrik Olai Kaarstein , Turning and Returning alla T293, Roma
Bros – Andrea 2012 – Collage di pellicole traslucide colorate su vetro Courtesy Galleria Edieuropa QUI arte contemporanea, Rome e Studio Fabio Mauri, Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo, Rome© MACRO / Giorgio Benni
OpenStudio, Ishmael Randall Weeks al MACRO
Nina Könnemann alla Fondazione Pastificio Cerere
Anna Franceschini – The Siberian Girl, Ex Elettrofonica
Luisa Gardini, Senza titolo, Senza titolo e Senza titolo (1965, 1965, 1968) , Nomas Foundation
***
E’ probabile che questa settimana mi vedrete da queste parti 🙂
Martedì 22 maggio ore 19 a Palazzo Baldassini ( Via delle Coppelle, 35) , inaugura la collettiva Extra spirit. Artisti in mostra: Francesco Arena, Michele Bazzana, Silvia Camporesi, Alessandro Cicoria, Nicola Pecoraro, Luana Perilli, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli, Giuseppe Stampone, Elisa Strinna. A cura di Valentina Ciarallo
Mercoledì 23 maggio ore 19 al Macro (via Nizza) inaugura la mostra conclusiva di Artists-in-residence Open Studios. Artisti: Carola Bonfili, Graham Hudson, Luigi Presicce e Ishmael Randall Weeks.
Inaugura anche il progetto URBAN ARENA con Bros e Sten e Lex / URBAN ARENA è un progetto ideato in più tappe per dare visibilità alla Street Art, uno dei movimenti più attivi degli ultimi tempi. La terrazza del MACRO aperta al pubblico diviene una sorta di palestra dove gli artisti possono misurarsi con pareti, superfici e spazi mai utilizzati. Protagonisti del primo appuntamento sono Bros e Sten e Lex, tra gli street artist italiani più attivi e apprezzati a livello internazionale, che hanno realizzato due interventi concepiti appositamente per gli spazi del museo.
Inaugura anche il progetto URBAN ARENA con Bros e Sten e Lex / URBAN ARENA è un progetto ideato in più tappe per dare visibilità alla Street Art, uno dei movimenti più attivi degli ultimi tempi. La terrazza del MACRO aperta al pubblico diviene una sorta di palestra dove gli artisti possono misurarsi con pareti, superfici e spazi mai utilizzati. Protagonisti del primo appuntamento sono Bros e Sten e Lex, tra gli street artist italiani più attivi e apprezzati a livello internazionale, che hanno realizzato due interventi concepiti appositamente per gli spazi del museo.
Stessa sera, alla T293 in via Leutari 32, la personale di Henrik Olai Kaarstein, Turning and Returning.
Sempre mercoledì, all ‘ Accademia di Romania in Roma, SPAZI APERTI X.
Spazi Aperti X, a cura di Eleonora Faria, mette in mostra circa 30 artisti borsisti internazionali attualmente residenti in dodici Accademie ed Istituti culturali di Roma, e una ristretta e preziosa selezione di ospiti speciali.
La serata inaugurale include una performance teatrale, Felice l’uomo che è corretto da Dio di Rémy Yadan – ore 20 e una performance musicale/DJ setdi Cos Mir – ore 22.
Spazi Aperti X, a cura di Eleonora Faria, mette in mostra circa 30 artisti borsisti internazionali attualmente residenti in dodici Accademie ed Istituti culturali di Roma, e una ristretta e preziosa selezione di ospiti speciali.
La serata inaugurale include una performance teatrale, Felice l’uomo che è corretto da Dio di Rémy Yadan – ore 20 e una performance musicale/DJ setdi Cos Mir – ore 22.
Giovedì 24 maggio prende avvio alle 10 del mattino la giornata organizzata dalla Kunsthalle Lissabon alla Stazione Cisterna (Roma) per Resident 38: Filipa Ramos una walking residency con Caribic Residency per info +39 3892568424 to join the troupe
Alla sera … OPENING ROMA CONTEMPORARY
Alla sera … OPENING ROMA CONTEMPORARY
Venerdì 25 maggio ore 12 alla Fondazione Pastificio Cerere ( Via degli Ausoni, 1), vernissage di Nina Könemann – a cura di Michele D’Aurizio.
Quest’ultimo è il nuovo protagonista del progetto curator-in-residence , promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma e dal suo direttore artistico, Marcello Smarrelli.
Stessa sera, all’ EXelectrofonica Bertini ( Vicolo di Sant’ Onofrio 10), la personale di Anna Franceschini -The Siberian Girl. A cura di Laura Barreca
Sabato 26 maggio, alla Nomas Foundation ( Viale Somalia, 33), inaugura la collettiva curata da Chris Sharp: Smeared with the Gold of the Opulent Sun. Gli artisti: Luisa Gardini, Richard Gasper, Giovanni Kronenberg, Jochen Lempert, Matteo Nasini, Nicola Pecoraro, Alessandro Piangiamore, Carlo Gabriele Tribbioli. Vernissage sabato 26 maggio ore 11.30
Mi sono segnata in agenda anche queste tappe:
– Francesco Arena, Orizzonte con Riduzione di mare, da Monitor
– Pedro Cabrita Reis, Una piccola mostra astratta…, da Magazzino
– Trieste (Matthew Day Jackson, Jessica Jackson Hutchins, Jay Heikes, Karthik Pandian, Erin Shirreff) da Federica Schiavo