“Ho sognato di essere il primo essere umano a sulla terra a vedere il mare”
“Riportami a veder tutte le costellazioni dell’infinito”
“Il suo sorriso immenso e l’odore della sua pelle”
“Ho visto il buio, quello più profondo. Poi ti ho sentito, eri come vento fresco”
Sono frammenti di sogni, pezzi di una dimensione onirica sfuggente e sfumata. E con questi pezzi di realtà sognata, i Numero Cromatico – grazie al sostegno di Untitled Association – invadono la città di Bologna con una campagna di affissioni, in cui sono presenti frasi provenienti dai sogni raccolti, stimoli proiettivi ed evocativi che coinvolgono la città in una riflessione sulla dimensione collettiva dell’esperienza artistica.
Il collettivo negli ultimi anni ha raccolto centinaia di sogni realizzati dal pubblico, distribuendo un dispositivo nel quale è sempre presente una poesia stimolo e alcune istruzioni per stimolare il ricordo del sogno da svegli. Il progetto si sviluppa attraverso una pluralità di output: il coinvolgimento attivo del pubblico mediante la distribuzione di dispositivi finalizzati all’induzione del ricordo delle esperienze oniriche; la raccolta dei sogni in antologie e archivi testuali; la produzione di opere e installazioni nello spazio pubblico. Tale progetto evidenzia le analogie e le differenze intercorrenti tra i sogni scritti dal pubblico, originati a partire da uno stesso stimolo letterario condiviso, aprendo a riflessioni di natura psicologica, sociologica e letteraria sul potere evocativo del linguaggio poetico e sulla dimensione collettiva dell’esperienza onirica.
Il progetto, dal titolo Un altro scenario fa di una più ampia ricerca – Somnium – avviata nel 2022, proprio ad Arte Fiera. Ora i Numero Cromatico tornano ad Arte Fiera, nella sezione editoria, con uno stand dove sono presenti diverse stampe su carta raffiguranti le poesie di partenza e i frammenti di sogni realizzati dal pubblico. L’opera si inserisce all’interno delle pratiche del collettivo Numero Cromatico, che da anni promuove, attraverso progetti artistici, scientifici ed editoriali, un particolare approccio all’opera d’arte caratterizzato da alcuni principii: interdisciplinarietà, interazione, astinenza espressiva dell’artista, minimalità, sensorialità, partecipazione fisica e psicologica del fruitore, embodiment e lo studio delle emozioni.
Numero Cromatico è un artista, un centro di ricerca e un editore, composto da ricercatori provenienti da vari campi del sapere, dal mondo dell’arte alle neuroscienze. Sin dalla sua fondazione nel 2011, il gruppo ha avuto come scopo principale quello di ridefinire e ampliare i confini della ricerca artistica, integrando teorie, metodologie e tecnologie, anche scientifiche, alla luce delle possibilità e delle sfide della contemporaneità. Nelle sue installazioni, Numero Cromatico ibrida arte visiva, design, architettura e letteratura, con il sapere scientifico, tra cui neuroestetica, estetica empirica, psicologia sperimentale e digital studies, allo scopo di immaginare nuove forme di relazione tra esseri umani, natura e tecnologie e mettendo in discussione i paradigmi della società contemporanea.
Da anni promuove un dibattito sulla relazione tra arte e neuroscienze anche attraverso Nodes– Journal of Art and Neuroscience, rivista di neuroestetica punto di riferimento per ricercatori di tutto il mondo. Numero Cromatico ha vinto premi e bandi, esposto in istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero.
Un altro scenario dal progetto Somnium
di Numero Cromatico
Arte Fiera Bologna
Area editoria stand B18 BIS – 7-9 febbraio 2025


