ATP DIARY

Le partecipazione di Artverona 2017

Buona la prima! Sulla carta le gallerie parteciparti dimostrano l’ottimo lavoro che ha fatto in questi mesi il nuovo direttore Adriana Polveroni. E’ stata da poco resa pubblica la lista degli espositori della 13° edizione di ArtVerona: 135 le gallerie, 14 i nuovi spazi indipendenti, 20 realtà del settore editoria. Ricordiamo le date – dal […]

In conversazione con Nina Fiocco — Artericambi Gallery, Verona

[nemus_slider id=”67174″] — “Mi è sempre interessato come alla conoscenza di una distanza, spaziale o temporale che sia, si possa associare la capacità non solo di raccontare la verità ma anche, come aggiunge Benjamin, di trovare un’evasione (che il pubblico complice concede al narratore) verso il ‘meraviglioso’. Nella mia pratica – afferma l’artista – ambisco […]

La fiera sarà bella, per forza! | Artverona 2017

L’esordio della nuova direttrice di Artverona si palesa con una proposta – non nuovissima – ma importante: focus sul valore dell’italianità. Le altre novità spaziano dalla presenza di nuove gallerie (di ricerca) e su un programma ‘molto curato’ del fuori fiera (ottime le mostre che propongono). L’impianto della tredicesima edizione della fiera veronese – che […]

Collectors Studio e Critical Collecting ad ArtVerona | Intervista con Antonio Grulli

In occasione dell’edizione 2016 di ArtVerona, che si terrà dal 14 al 17 ottobre, la direzione artistica di Andrea Bruciati è arricchita dall’entrata nel team curatoriale di Antonio Grulli curatore e critico d’arte indipendente, il quale ha sviluppato per l’occasione due progetti dedicati al collezionismo. Si tratta di due iniziative nate dalle anime complementari di […]

Una rinascita della Pittura-Pittura?

[nemus_slider id=”56380″] “La pittura viene periodicamente data per morta. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in particolare, l’Arte Concettuale sembrò averne per sempre decretato l’inutilità. Eppure, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, in Europa ma soprattutto in Italia, molti artisti non abbandonarono il campo e tentarono, ancora una […]

Al via l’open call per ARTES | ArtVerona 2016

Ha preso avvio da oggi la open call per partecipare alla terza tappa di Artes: il format ideato da Andrea Bruciati dedicato ogni anno a una diversa disciplina. Dopo il disegno e la pittura, per l’edizione 2016 è la fotografia il medium prescelto. L’esito sarà una mostra allestita in occasione della 12° edizione di ArtVerona: “Xmq […]

THENnow, due generazioni a confronto #Miart2016

[nemus_slider id=”54960″] E’ una delle sezioni che, fin dal suo esordio al Miart del 2013 , ha destato interesse sia da parte dei collezionisti che dei curatori. Curate come se fossero delle piccole mostre bi-personali, i vari stand che compongono THENnow, anche quest’anno sono stati all’altezza delle aspettative. La curatela è stata di Jarrett Gregory […]

Decades – Intervista con Alberto Salvadori

[nemus_slider id=”54688″] E’ la sezione più attesa di questa edizione del Miart 2016. Strutturata in coerenza con quelle che da sempre sono le premesse della fiera – un dialogo dinamico e imprevedibile tra il moderno e il contemporaneo -, Decades è l”area” di approfondimento dedita al XX° secolo. Curata da Alberto Salvadori, questa sezione percorre i […]

FONDERIA 20.9 | Se questo è un parco

[nemus_slider id=”53384″] Dall’ottobre scorso è nato a Verona un nuovo spazio culturale,   Fonderia 20.9 e ha tutte le carte in regola per trasformarsi in un interessante laboratorio di cultura visiva e fotografica, nella città in cui da tempo il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri – luogo istituzionale della fotografia cittadina – ha chiuso […]

i6 — Cristiano Seganfreddo alla ricerca della qualità #ArtVerona

[nemus_slider id=”47826″] — Dalla strabustata parola Independent a semplicemente una sigla, i6: i, come spazi indipendenti italiani, 6, come sesta edizione. ArtVerona conta anche quest’anno la sezione dedicata alle realtà “periferiche’ – da intendere sia letteralmente che come metafora – del nostro paese. Una sezione della fiera – “un’area dove la fiera non guadagna nulla”, ribadisce […]