Guido Guidi. Cinque viaggi 1990-98

Il concetto di paesaggio non esiste, è un termine inventato, introdotto nella nostra lingua nel Settecento, preso a prestito dai vedutisti francesi. È comunque un termine fortunato, che è entrato nel linguaggio comune, quotidiano e anche giuridico. In Italia i progetti di committenza pubblica fotografica nel paesaggio tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo […]
የቦሎኛ ጎዳና | شارع بولونيا | Bologna St. 173 — Muna Mussie ad Archive, Milano

Archive, nata a Berlino una decina di anni fa, divenuta negli anni un’organizzazione decentralizzata, plasmata da una molteplicità di operatori culturali che vivono a Berlino, Cairo, Dakar, Londra, Marrakech, Milano, New York, Parigi, Tunisi, articola il suo programma nella capitale tedesca, in quella senegalese e da quest’anno anche a Milano. Qui Archive vuole “rendere visibili […]
ARTE È. 25 Jahre Kunst Meran

Kunst Meran Merano Arte compie 25 anni dalla sua fondazione e 20 di attività nell’attuale Kunsthaus. In occasione di questo doppio compleanno l’istituzione ha deciso di invitare otto curatori con cui ha già collaborato durante questo arco temporale. Vilém Flusser rientra in Europa dal Brasile nel giugno del 1972, e arriva a Merano, in Alto […]
New Photography | Paola Pasquaretta

Mauro Zanchi + Sara Benaglia: Iniziamo dalle sculture di sapone e di schiuma, dal senso di fragilità che sottendono. Che valore ha il gesto fotografico, lo scatto, il coinvolgimento del mezzo meccanico e digitale, con il senso del deperibile, della scomparsa? Cosa assorbe l’immagine, nelle dinamiche che si mettono in azione tra qualcosa che ha […]
Intervista con Virginia Bianchi — VBG

Sara Benaglia: Come è nata l’idea di aprire una galleria digitale? Virginia Bianchi: Ho deciso di aprire VBG – Vittoria Bianchi Gallery per una serie di motivi / coincidenze per le quali inaugurare una galleria con base nel mondo online era la scelta più semplice. In primo luogo, la pandemia e la mancanza di risorse […]
Laura Grisi. The Measuring of Time | Muzeum Susch

The Measuring of Time è la retrospettiva che Muzeum Susch dedica a Laura Grisi (1939-2017). La lettura di quest’artista proposta da Marco Scotini – che in questa occasione ha collaborato con Krzystof Kosciuczuk, l’Archivio Laura Grisi di Roma e la Galleria P420 – è, afferma il curatore, “non soltanto la riesposizione di un’artista donna rimossa […]
New Photography | Achille Filipponi

Sara Benaglia – Mauro Zanchi: Nella recente mostra Die Weiße Rose (2020) hai indagato ciò che uno scanner mette in azione tra pittura meccanica, luce che scorre su un foglio di carta fotosensibile e creazione di immagini. Cosa si innesca mentre lo scanner allo stesso tempo insegue e crea la possibilità di riprodurre la matrice originale della […]
Nicola Lo Calzo. Binidittu | Camera Project Room, Torino

Binidittu è il progetto inedito di Nicola Lo Calzo (Torino, 1979) visitabile fino al prossimo 18 luglio presso la Project Room di Camera. Il progetto in mostra si sviluppa attorno alla figura di Benedetto Manasseri (San Fratello, 1524 ca – Palermo 1589), un frate eremita siciliano, nato in una famiglia di schiavi africani in provincia […]
New Photography | Intervista a Simone Bergantini

Sara Benaglia + Mauro Zanchi: Objet è una foto recuperata in un mercatino delle pulci, che viene rimessa in azione relegando il senso al linguaggio gestuale. Nella tensione del gesto c’è una apertura all’irraggiungibile come paradigma? Simone Bergantini: Afferrare qualcosa per come questa cosa è rimane un esercizio possibile solo e sempre in linea teorica.Senza scomodare […]
Space is The Place: The Place is Space | Roma

Nel 1977, Sun Ra atterrò sulla Terra, in Italia, con l’obiettivo di teletrasportare gli abitanti della città in un altro pianeta attraverso la musica. Per farlo portò con sé alcuni fedeli, tra cui il batterista Lugman Ali e il cantante Thomas Thaddeus alias Eddie Thomas. L’evento venne registrato su nastro ma fu solo nel 2015 […]