Della materia spirituale dell’arte | MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma

Della materia spirituale dell’arte, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, è la collettiva in corso presso il Museo MAXXI di Roma che riunisce insieme le opere di una gruppo di artisti internazionali – John Armleder, Matilde Cassani, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Elisabetta Di Maggio, Jimmie Durham, Haris Epaminonda, Hassann Khan, Kimsooja, Abdoulaye Konaté, Victor Man, Shirin […]
Inner Landscapes. Il viaggio come forma simbolica | Anna Marra Arte Contemporanea, Roma

Il viaggio, e nella fattispecie la valenza plurima che esso assume se indagato da una prospettiva esistenziale, antropologica, emotiva, politica e sociale, è oggetto di attenzione nella collettiva curata da Marina Dacci presso la galleria Anna Marra. Inner Landscapes è il titolo suggestivo sotto la cui egida sono messe insieme, per essere poste in dialogo, […]
I (never) explain #57 – Fiamma Montezemolo

Ho realizzato questo progetto in collaborazione con l’architetto-designer José Parral. La sede da cui ho preso ispirazione è la storica prigione di Santo Stefano in Italia: uno dei rari esempi di panottico del paese. E’ una nota figura architettonica di potere mondialmente presente in diversi luoghi e applicata a diversi contesti. Com’è noto, questo tipo […]
Anatomizzazione del politico e politicizzazione dell’anatomia, Pierre Bal-Blanc | Sublimi Anatomie, Palazzo delle Esposizioni, Roma

Sublimi anatomie è la mostra curata da Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolano e Laura Perrone presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma; essa mette in scena e condensa un complesso dialogo tra arte e discipline scientifiche, tracciando non soltanto un ponte di continuità tra le due, ma anche e soprattutto articolando un […]
Ibrahim Mahama. Living Grains | Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea, Roma

Living Grains è il titolo della prima personale a Roma di Ibrahim Mahama (Tamale, 1987) inaugurata presso gli spazi della Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea. Il percorso espositivo, che riunisce una installazione su grande scala, una serie di stampe fotografiche, un film con proiezione a doppio canale (Parliament of Ghosts, 2014-2019) ed uno in realtà […]
Marco Raparelli – Tutto quello che si muoveva intorno a noi era il vento | Ex Elettrofonica, Roma

C’è una storia legata all’illustrazione che affonda le proprie radici nella controcultura e nella stampa alternativa degli anni ’70. Search & Destroy e Sniffin’ Glue sono soltanto due delle riviste che hanno maggiormente influenzato la cultura visiva di quegli anni, radicata nella convinzione che la distribuzione più o meno clandestina di materiali, fanzine e illustrazioni, […]
I (never) explain #56 – Matteo Fato

“Bisogna entrare in un voto, indossare un voto” ha scritto Gino Bonichi (Scipione); credo sia quanto di più vero possa essere detto del fare pittura. Ho riflettuto molto su quale lavoro adesso avrebbe dovuto trovare una “spiegazione” attraverso queste parole che sto scrivendo; ho pensato molto perché probabilmente “non spiego mai” semplicemente un singolo dipinto; […]
Kaarina Kaikkonen – z2o Sara Zanin Gallery, Roma

Vanamo è il nome finlandese di un piccolo arbusto sempreverde, la Linnaea borealis, che cresce spontaneamente nei boschi, sotto al muschio, e i cui fiori sbocciano nel mese di luglio formando delle piccole campanule pendule di colore rosa. Sottile ed esile, esso è in grado di resiste alla rigidità dell’inverno. Il lavoro e la pratica […]
Ti amo dal profondo del mio odio – Silvia Argiolas | Richter Fine Art, Roma

In Desperate Living (Nuovo Punk Story, 1977) il regista americano John Waters immagina una società anarchica, e matrilineare, in cui tutto è regolato da un sussunto stato di ribellione che, da quiescente, esplode in una rivolta dal sapore liturgico che porta all’uccisione del padrone – ruolo in questo caso interpretato mirabilmente da Edith Massey, la […]
Geta Brătescu, Adrian Ghenie, Ciprian Mureşan, Șerban Savu – La Fondazione, Roma

Ha inaugurato a Roma negli spazi di Via Crispi il nuovo progetto presentato dalla Fondazione Nicola Del Roscio con la direzione artistica di Pier Paolo Pancotto. La Fondazione, questo è il nome scelto per designare il progetto e racchiuderne le molteplici attività – che spaziano dall’arte contemporanea al cinema passando per l’editoria e arrivando alla […]