ATP DIARY

CouchArt: La Quadriennale, Roma

In attesa della prossima edizione di ottobre 2020, profili social de La Quadriennale si trasformano in queste settimane in una macchina del tempo capace di muoversi dal presente al passato, e viceversa, in un viaggio che da una parte ripercorre la storia della fondazione romana attraverso immagini d’archivio, racconti, aneddoti sui protagonisti dell’arte italiana dal […]

CouchArt: MAXXI, Roma

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo chiusi i cancelli apre le sue porte online affidando ad artisti e curatori il compito di accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta delle mostre più iconiche, i suoi 10 anni di attività, ma anche approfondimenti e laboratori. Un vero e proprio palinsesto intitolato #IORESTOACASA […]

Mattia Pajè, Un giorno tutto questo sarà tuo | Fondazione smART, Roma

La personale di Mattia Pajè negli spazi di Fondazione smART, la sua prima mostra a Roma – a cura di Saverio Verini -, è la dimostrazione tangibile di quanto un luogo possa rivelare le sue infinite possibilità e aprirsi alle suggestioni più disparate. Se è con lo spazio e con le sue potenzialità che l’artista […]

Andrea Salvino, E tu E noi E lei Fra noi Vorrei Non so | Richter Fine Art, Roma

Prosegue fino al 10 giugno, presso la galleria romana Richter Fine Art,l’ultima personale di Andrea Salvino (Roma, 1969). La mostra prende le mosse dal testo della canzone Pensiero Stupendo che Patty Pravo intonava negli stessi anni in cui i militanti delle Brigate Rosse lanciavano i loro proclami e l’Italia volgeva oramai al tramonto di un’epoca […]

Opera a ripa. Isabella Ducrot alla galleria T293

La prima personale alla galleria T293 di Isabella Ducrot (Napoli, 1931) – visitabile fino al 18 marzo 2020 – include un gruppo di opere che esaltano la radice materiale della sua produzione artistica: i tessuti grezzi e spogli, che l’artista collezionista e studia, attraverso cui essa celebra la contemplazione.Liberate nello spazio, esaltate per la loro […]

GIO PONTI. Amare l’architettura – MAXXI, Roma

Testo di Sara Benaglia — GIO PONTI. Amare l’architettura è una retrospettiva che il MAXXI di Roma dedica all’architetto e designer a quarant’anni dalla sua scomparsa. A cura di Maristella Casciato e Fulvio Irace, realizzata in collaborazione con CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma e Gio Ponti Archives, questa mostra prende […]

Per un Museo dell’Immaginazione Preventiva, il nuovo MACRO di Luca Lo Pinto

Certamente non facile è la missione che si prospetta per il neo eletto direttore artistico del MACRO di Roma Luca Lo Pinto che ha presentato alla stampa il suo Museo per l’Immaginazione Preventiva. Luogo che ha cambiato identità e gestione molteplici volte, passando da galleria comunale a centro di diretta competenza della sovrintendenza capitolina, il […]

I (never) explain #60 – Alessandro Scarabello

Sphinx, 2017, olio su tela, cm 101×89, è un’opera che si inserisce tra due fasi cruciali per la mia ricerca. Tra il 2015 e il 2016 ho realizzato una serie dal titolo “The Garden of Phersu” che ho poi esposto nel 2017 a Roma presso la sede di The Gallery Apart. Ne sono uscito rinnovato. […]

Fiore aperto fiore chiuso | In conversazione con Maurizio Bongiovanni e Giulio Catelli

In occasione della doppia personale Fiore aperto fiore chiuso, ospitata fino al 24 gennaio 2020 alla Galleria Richter di Roma, abbiamo posto alcune domande ai due artisti Maurizio Bongiovanni e Giulio Catelli. Segue l’intervista di Elena Bordignon Elena Bordignon: L’intento di questa mostra alla Galleria Richter è quello di mettere in relazione due diversi ‘discorsi […]