Reading room #19 | Diego Marcon
Reading room #18 | Francesco Nordio

FRANCESCO NORDIO Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Ci sono diversi libri che sono stati tutti egualmente fondamentali come “Millepiani” di Deleuze e Guattari, “Per un’ecologia della mente” di Bateson, La società dello spettacolo di Debord, “La società dei consumi” di Baudrillard, “Ideologa e Linguaggio” di Sanguineti, […]
Reading Room #17 | Francesco Pedraglio

L’idea è semplice: consiste nello stilare un elenco tanto accurato quanto immaginario delle mie letture d’oggi, Giovedì 19 Luglio 2018. E vista la linearità dell’impresa, lo svolgimento è altrettanto ovvio: una lista di un numero imprecisato di libri che ho iniziato ultimamente, diciamo nell’ultimo mese, e che leggo frammentariamente e indistintamente a seconda dell’ora e […]
Reading room #16 | Giulio Delvè

GIULIO DELVÈ Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Da qualche tempo mi dedico al restauro dei vecchi libri della biblioteca di mio nonno, una collezione grande e variegata, che mi ha riportato ultimamente tra le mani un libro con una copertina bellissima, L’Odissea, un Classico, di impressionante […]
Reading room #15 | Matteo Cremonesi

MATTEO CREMONESI Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca ? MC: La mia ricerca ruota sempre attorno alla stessa letteratura. Non ci sono signifcativi spostamenti in effetti. Di tanto in tanto s’aggiunge un testo, un autore, e un altro perde la capacità di “accompagnarmi”, ma comunque tutto questo […]
Reading room #14 | Marco Schiavone

MARCO SCHIAVONE Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? In questo momento la lettura che mi accompagna è “Camminare” di Thoreau 1861. Un breve scritto che ho quasi terminato a dire la verità, è una lettura piacevole che può essere interpretata su vari livelli, potrebbe essere avvicinato come […]
Reading room #13 — Giovanni Giaretta

GIOVANNI GIARETTA Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Ci sono libri o testi che sono come bombe inesplose. Li leggi e poi in maniera del tutto inaspettata, alcune frasi, immagini o concetti ti riappaiono nella mente ed esplodono e così dici “Ah cazzo, devo riprendere in mano […]
Reading room #12 — Andrea De Stefani

ANDREA DE STEFANI Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Negli anni ho letto diversi saggi che reputo particolarmente formativi per la mia ricerca. Tra quelli che continuo a tenere a portata di mano segnalo: Tre saggi sull’immagine di Jean-Luc Nancy Saggi sul paesaggio di Georg Simmel Manifesto […]
Reading room #11 — Giulio Squillacciotti

GIULIO SQUILLACCIOTTI – Ludwig Wittgenstein “Note sul Ramo d’oro di Frazer” Adelphi, Torino 1975 (ed orig. Wittgensteins Nachlass Verwalter, 1967) – Antonin Artaud “Van Gogh, il suicidato della società” Adelphi, Torino 1988 (ed orig. Éditions K, 1947) – Aby Warburg “Il rituale del serpente. Una relazione di viaggio” Adelphi, Torino 1998 (ed orig. The Warburg Institute, 1988) — […]
Reading room #10 — Mattia Pajè

MATTIA PAJÉ Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Diversi libri mi hanno accompagnato, supportato, consolato nel mio lavoro. Ciò che chiamiamo ricerca è qualcosa di molto aperto per me, di illimitato, qualcosa in costante movimento. I libri accompagnano il movimento, sono completamente inseriti in questo divenire. Una […]