ALA Art Prize 2024 | Intervista con Catherine Biocca

“L’idea dell’opera è nata durante un momento di quotidianità, in cui mia figlia è venuta da me ad abbracciarmi per qualche secondo e poi è scappata via. L’immediatezza e la spontaneità del suo gesto mi ha portata a ragionare sul valore dei piccoli gesti d’affetto e di cura dell’altro.” Catherine Biocca
L’istallazione immersiva di Christoph Büchel alla Fondazione Prada

L’Horror vacui messo in scena da Christoph Büchel a Venezia come metafora della saturazione del vivere contemporaneo: un invito a riconsiderare il destino del centro storico della città lagunare.
La rivincita del giocoliere | Jean Cocteau al Guggenheim di Venezia

Una grande retrospettiva sull’opera dell’artista Jean Cocteau alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riscopre il maestro francese sottolineando come l’aspetto verbale e quello visivo siano inestricabilmente legati
Michelangelo Pistoletto. Molti di uno | Castello di Rivoli

“L’arte, e me ne sono accorto nella mia maturazione, è l’energia che mette in moto la dinamica del pensare e dell’agire”, scrive Michelangelo Pistoletto nel suo ultimo libro La Formula della Creazione. Una vita consacrata all’arte quella del pittore e scultore piemontese, ma non solo perché le innumerevoli iniziative da lui promosse toccano ogni ambito […]
Le visioni del subconscio di Paulina Olowska alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

“Vedere è uno stato d’animo. Le immagini possono essere spiegate razionalmente, ma il loro impatto più profondo è sul subconscio”, scriveva nel 1961 il pubblicitario Stephen Baker riguardo il potere e gli effetti dei media sul pubblico americano. Proprio dal saggio di Baker l’artista polacca Paulina Olowska trae il titolo per la sua prima grande […]
Opere per ricordare: Rachel Whiteread a Palazzo della Ragione, Bergamo

La scultura per Rachel Whiteread è un’occasione per ricordare. Dai calchi in gesso di oggetti d’uso domestico alle commissioni pubbliche su larga scala, come il Memoriale alle Vittime dell’Olocausto a Vienna (2000), le opere dell’artista britannica si distinguono per il loro minimalismo poetico. Fino al 29 ottobre, la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea […]
La pittura libera di Vivian Suter alla GAMeC di Bergamo

Una pittura libera, selvaggia, caotica ma anche delicata e sensibile. Vivian Suter cattura sulla tela la vitalità della natura che la circonda nella sua casa-studio nel villaggio di Panajachel, in Guatemala. Un groviglio di luci, colori e forme che richiamano il paesaggio dell’antica piantagione di caffè dove l’artista risiede da più di quarant’anni. La Galleria […]
David LaChapelle per Giacomo Ceruti | Intervista con il curatore Denis Curti

È in corso fino al 12 novembre 2023 alla Pinacoteca Tosio Martinengo David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land: una mostra a cura di Denis Curti che presenta, oltre alla serie Jesus is My Homeboy, un’opera inedita eseguita dal celebre artista americano per Fondazione Brescia Musei e ispirata alla produzione pauperistica di […]
Monilola Olayemi Ilupeju – Gymnasia | A plus A, Venezia

Il corpo porta su di sé la scrittura delle trasformazioni sociali e politiche, come suggerisce la sociologa e scrittrice Gloria Angelina Anzaldùa parlando della violenza perpetrata contro le donne di colore. Nei suoi lavori Monilola Olayemi Ilupeju rappresenta proprio quel corpo ferito ed emarginato, scomponendolo e ricomponendolo sulla tela. Newyorkese di nascita e nigeriana d’origine, […]
Gli attimi fuggevoli di Shimabuku al Museion di Bolzano

Testo di Noemi Tumminelli — Divertenti, ironici e leggeri i lavori di Shimabuku si spogliano di quella invadente retorica contemporanea perché come scriveva Italo Calvino la “leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto”. L’artista giapponese osserva il mondo da un’altra prospettiva e lo fa giocando, così lo vediamo fluttuare nell’aria sotto forma di […]