ATP DIARY

Intervista a Fabio Cherstich – “Patrick Angus” alla Bortolami Gallery di New York

Testo e intervista di Davide Pirovano — Fabio Cherstich, regista di prosa e opera, è anche il principale collezionista europeo e ricercatore dell’artista Patrick Angus. Scomparso prematuramente, a causa dell’AIDS, Angus attraverso le sue opere ha testimoniato l’America di fine anni ‘70 e inizio anni ‘80, sotto l’ispirazione di grandi maestri, come David Hockney e […]

Beatrice Pediconi, Nude | z2o Sara Zanin – Roma

Nude è la terza personale di Beatrice Pediconi alla galleria z2o Sara Zanin; la mostra, che, dopo cinque anni, segna il ritorno dell’artista in Italia, è curata da Cecilia Canziani e presenta al pubblico un ensemble di nuovi lavori, prodotti in parte in Italia, in parte a New York, dove Pediconi vive e lavora da […]

Fondazione Ratti di Como: Rewind o l’archivio come possibilità

Testo di Marta Orsola Sironi — Giovanni Leghissa sostiene che l’archivio sia prima di tutto una condizione di possibilità per la trasmissione del sapere. Secondo lo studioso, che si tratti di un aggregato involontario di materiali successivamente organizzato, di un sistema programmaticamente classificato in virtù di una data funzionalità o della sedimentazione di esperienze conservate […]

RAGNAR KJARTANSSON The Sky in a Room | Fondazione Nicola Trussardi

The Sky in a Room è il titolo del progetto dell’artista islandese Ragnar Kjartansson, concepito durante la quarantena e pensato per gli spazi della chiesa di San Carlo al Lazzaretto a Milano. Dal 22 settembre al 25 ottobre 2020, cantanti professionisti intoneranno, ogni giorno, il loro arrangiamento della nota canzone di Gino Paoli, Il cielo […]

Antonio Rovaldi, Il suono del becco del picchio | GAMeC

Camminare è una pratica estetica, politica e geografica che ha connotato diverse generazioni di artisti e intellettuali. Il valore di questa azione, intesa come atto culturale e momento creativo, ha portato nel ‘900 alla rielaborazione della figura del flâneur in risposta alla condizione dell’essere umano nella metropoli contemporanea. Dadaisti, Surrealisti, Situazionisti, e più tardi gli […]

So many things in the air! | Antonio Rovaldi, Galleria Michela Rizzo

Testo di Veronica Pillon — Camminare, camminare e fotografare. Antonio Rovaldi esplora i margini di New York a piedi, assorbendo i suoni, i colori, gli odori della città e documentandoli attraverso media diversi, come la fotografia e la registrazione sonora. La mostra ricostruisce un percorso in sintonia con il libro di Rovaldi dedicato alla città, […]

Interview with Marguerite Humeau, Oscillations | Museion

English text below Il titolo, in una parola, Oscillations, racconta bene il movimento che, costante, scandisce molto parte della ricerca dell’artista francese Margherite Humeau, presenta al Museion con la sua prima personale in un museo italiano.  L’artista con le sue opere indaga l’attuale epoca digitale immergendosi nei grandi misteri sedimentati nei secoli, nei paradossi e […]

Rudolf Stingel | Fondation Beyeler, Basilea

Testo di Maria Marzia Minelli — Esistono questioni di fronte alle quali l’umanità si spacca a metà. Tra queste c’è senza dubbio quella che riguarda il rapporto con i libretti delle istruzioni: il mondo si divide in quelli che li leggono e quelli che empiricamente ne fanno a meno. Nel 1989 Rudolf Stingel pubblicò le […]

Due proposte (vincenti) da Art Basel | Statements

Testo di Gaspar Ozur — Sull’asse incoerente del tempo spazio, transitando tra un VIP Lounge e ingerendo i solfiti di un Ruinart come pillola pre-Conversationsta tra Julieta Aranda, Coco Fusco e Lucia Pietroiusti vivo Art Basel 2019, la terza edizione delle mia vita. Basilea, con la fierezza dei numeri uno, moltiplica la sua offerta presentando […]