Édouard Manet | Palazzo Reale, Milano
[nemus_slider id=”64989″] Il percorso espositivo inizia con un delicato ritratto dei genitori di Édouard Manet (Parigi 1832 – Prigi 1883), reso vibrante dalla sanguigna rarefatta, acquosa e opaca. Accanto alle varie opere di Manet, in ogni sala si troveranno dipinti di altri artisti coevi, che con lui hanno condiviso momenti, luoghi o gusti. Tra questi, […]
Tre volte Giappone a Palazzo Reale
[nemus_slider id=”59118″] — Paesaggi dalle tonalità chiare e piatte, visi elegantissimi sagomati da linee scure, mani delicate chiuse in gesti erotici, mari schiumosi riassunti nel fragoroso scontro cromatico di blu e bianco, templi sacri chiusi in linee geometriche che ne restituiscono la compostezza, ponti vari sopra ruscelli appiattiti su carte ingiallite, cascate dalla freschezza pari […]
Recto vs Verso alla Fondazione Prada

[nemus_slider id=”50720″] — Svelare, rivelare, capovolgere, scoprire, rovesciare, palesare, invertire, rivoltare: tutti gesti liberatori che, se applicati alla (sacrosanta) storia dell’arte intesa nel suo senso più accademico ed erudito, creano o allargano lo spazio dell’immagine e dell’immaginazione, mettendo a soqquadro le regole visive che rispondono ai criteri usuali di lettura proprio della cultura occidentale. I […]
Summer by… n° 32 Cecilia Canziani // Monet
*** “…la settimana scorsa a Parigi per la prima volta in tanti anni sono finalmente entrata all’Orangerie del giardino delle Tulieries. Le due stanze che ospitano le grandi tele di Monet sono non tanto l’opera, ma l’esperienza che vorrei suggerire. Non si sta davanti a queste otto tele, si cammina accanto, si percorrono non solo […]