Il programma della Fondazione Prada 2025-2026

Il programma della Fondazione Prada 2025, inizio 2026, spazia a 360 ° su diverse discipline che coinvolgono artisti, curatori, registi, architetti, musicisti e studiosi.
Le visioni del subconscio di Paulina Olowska alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

“Vedere è uno stato d’animo. Le immagini possono essere spiegate razionalmente, ma il loro impatto più profondo è sul subconscio”, scriveva nel 1961 il pubblicitario Stephen Baker riguardo il potere e gli effetti dei media sul pubblico americano. Proprio dal saggio di Baker l’artista polacca Paulina Olowska trae il titolo per la sua prima grande […]
Push the Limits | Fondazione Merz, Torino

Come ricorda Remo Bodei “la poesia e le arti appaiono come modi di potenziamento del senso della realtà, materializzazione sensibile di un mondo più vero di quello offerto dalla percezione”. L’arte rinvia a se stessa e al contempo ad altro: fa apparire qualcosa e lo evoca senza classificarlo. Il linguaggio artistico è in grado di […]
CouchArt: Fondazione Merz, Torino

Sono passati 15 anni dal restauro e dalla trasformazione dell’ex centrale termica Officine Lancia di Torino nella sede di un nuovo centro d’arte contemporanea cittadino e internazionale. Un progetto, quello della Fondazione Merz, voluto da Beatrice Merz con l’obiettivo di produrre mostre inedite, appuntamenti per il pubblico tra arti visive, musica e laboratori educativi. Uno […]
Cuore di Tenebra: riflessioni sul mondo come luogo buio e irrazionale

In occasione della mostra collettiva Cuore di Tenebra. Castello di Rivoli@OGR.1. Può l’arte prevenire gli errori? fino al 19 Maggio 2019 nel Binario 2 delle OGR- Officine Grandi Riparazioni di Torino, abbiamo posto alcune domande alla curatrice Marcella Beccaria, Capo Curatrice e Curatrice delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La mostra segna […]
Le immagini inquiete alla Triennale di Milano

[nemus_slider id=”66046″] — — Questa è una mostra soprattutto da “sentire”. Alla vista, La Terra Inquieta preferisce l’empatia, la complicità. Perché questa è una mostra composta da tante storie, raccontate e rappresentate da una selezione ampissima di artisti diversi, per età, provenienza e formazione. La sfida che si è posto Massimiliano Gioni è stata quella […]
Meret Oppenheim: artista, musa, modella

[nemus_slider id=”63900″] — Forse troppo bella per essere presa sul serio? Questo il dilemma che forse ha oscurato la sua bravura e il suo talento. La storia artistica di Meret Oppenheim è tutta da scoprire e studiare, soprattutto in relazione al contesto in cui ha mosso i primi passi come artista. Un’ottima occasione per conoscere […]
Intervista con Rita Selvaggio – Ultimi giorni di ICASTICA

[nemus_slider id=”47933″] Chiude i battenti domani, 27 settembre ICASTICA: la kermesse inaugurata il 27 giugno nella città di Arezzo. Al grande progetto sono stati invitati oltre 100 artisti in 5 mostre allestite in circa 40 spazi, dentro e fuori la città toscana. I mesi scorsi abbiamo pubblicato degli approfondimenti ai vari progetti, in particolare “Adventures […]
Interview with Adam Carr — ICASTICA 2015, Arezzo
Scroll down for English text Si apre all’insegna del grande tema del “Coltivare cultura”, ICASTICA: la kermesse che inaugura il 27 giugno ed è visibile nella città di Arezzo fino al 27 settembre 2015. I numeri suggeriscono l’entità del progetto: oltre 100 artisti invitati a ben 5 mostre allestite in circa 40 spazi, dentro e […]
Art Unlimited 2011: puro mercato?
Jason Rhoades, David Zwirner, New York, Hauser & Wirth, Zu?rich Robert Ku?mirowski, Johnen Galerie, Berlin Vera Lutter, Gagosian Gallery, New York Mona Hatoum, Galleria Continua, San Gimignano (Siena), White Cube, London Jennifer Allora and Guillermo Calzadilla, Galerie Chantal Crousel, Paris Etienne Chambaud, Sies+Ho?ke, Du?sseldorf Daniel Buren, Galleria Continua, San Gimignano (Siena) Cathy Wilkes, The Modern […]