ATP DIARY

John Bock — The Next- Quasi Complex | Fondazione Prada, Milano

La Fondazione Prada, “aperta per ferie”, presenta nello spazio del Podium la personale di John Bock, The Next-Quasi Complex, con due grandi installazioni When I’m Looking into the Goat Cheese Baiser (2001) e Lüttle mit Rucola (2006) entrambe provenienti dalla collezione Prada, insieme ad altre costruzioni percorribili in cui lo spettatore è invitato a entrare […]

SCATTI #14 | Luca Massaro

Con il progetto di Luca Massaro, SCATTI – il programma di mostre promosso da Marsèll dedicato alla fotografia, cambia sede e si sposta negli spazi di Marsèlleria Permanent Exhibition in via Paullo, 12/A, sede per le future proposte fotografiche. SCATTI giunge al suo 14° appuntamento – dopo aver ospitato Alan Maglio, Claudia Difra, Sombrero Twist, Arianna Arcara, Mara Palena, Petra […]

Diego Marcon · La miserabile · Triennale di Milano

Il lavoro di Diego Marcon approda in un’istituzione italiana con una mostra personale: La miserabile, imponente immagine murale pensata per lo spazio dell’Impluvium della Triennale di Milano. Pensando al lavoro di Marcon, vengono immediatamente in mente luci, animazioni, colori, elementi sostanziali delle opere video. Anche per questo La miserabile è un’eccezione: statica e in bianco […]

AMNISTIA. Colonialità italiana tra cinema, critica e arte contemporanea

Intervista di Costanza Sartoris Anche quest’anno la Scuola di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell’Accademia di Brera presenta un progetto espositivo per il Salone Napoleonico curato dagli studenti del biennio. I giovani curatori hanno lavorato sul tema della colonialità italiana articolando il proprio percorso di ricerca svolto nel corso dell’anno con un programma di restituzione al pubblico diviso in tre […]

Marcello Tedesco alla Galleria Arrivada, Milano

Arrivada, dopo l’esperienza in terra Svizzera, a Coira, e il progetto Homeworks nella sede di Corso Monforte a Milano, approda in via Pier Candido Decembrio 26, in uno spazio destinato a crescere, plasmarsi e modificarsi con i progetti che man mano ospiterà divenendo creatore di paesaggi animati. La mostra di Marcello Tedesco (Bologna, 1979) si inserisce […]

DIE FURLANI-GOBBI SAMMLUNG | Current, Milano

Le curatrici Giulia Gelmini e Federica Torgano li definiscono artisti-collezionisti e si presentano con una sorta di ‘sigla’ DIE FURLANI-GOBBI SAMMLUNG. Il duo formato da Marco Furlani e Jonathan Gobbi presentano allo spazio Current (visitabile fino al 31 luglio) la mostra Nel vuoto del vaso sta il senso dell’uso, titolo mutuato dalla canzone “La norma […]

Intervista con Laura Baldassari | Karaoke, Studiolo, Milano

English text below Toni pastello, fiori e fiamme, una popstar e un’aria d’opera: il tutto racchiuso in un fenomeno che, decenni fa, imperava dentro e fuori lo schermo televisivo, karaoke. Perché questo è il titolo della personale di Laura Baldassari ospitata da Studiolo fino al 7 luglio 2018 a cura di Maria Chiara Valacchi. L’artista, […]

A.S. VELASCA: INJURY TIME

«Edicola Radetzky ospita un progetto curato da Stefano Serusi, con cui condivide diversi aspetti, tra cui il rapporto con la città di Milano e la possibilità di attivare delle opere attraverso la loro immersione in momenti di vita reale. A.S. Velasca è insieme un’opera d’arte e una squadra di calcio regolarmente iscritta e attiva nel […]

David Horvitz — Piccola dedica al mare — Loom Gallery, Milano

Testo di Andrea Lerda — Si intitola Nuvola nuvola oceano nuvola foschia tu: è il racconto di un incontro. La prima personale dell’artista californiano negli spazi di LOOM Gallery a Milano ha un colore che pervade lo sguardo: il blu. David Horvitz ha trascorso un paio di mesi, tra ottobre e novembre dello scorso anno, […]

Is It My Body? | Francesca Minini, Milano

A chiudere la stagione espositiva da Francesca Minini una mostra dai connotati non convenzionali. Is It My Body? offre una lettura del corpo come elemento cardine in ambito musicale, testimoniato nello spazio espositivo da opere di artisti che ne hanno fatto uso nella loro pratica quotidiana. L’opera attorno al quale sembra articolarsi il discorso aperto da […]