ATP DIARY

#ArtissimaLive | DISEGNI – Conversazione con João Mourãu e Luis Silva

English text below — Giunge quest’anno alla sue terza edizione la sezione Disegni di Artissima, sezione che all’interno del ricchissimo palinsesto torinese sottolinea il ruolo nodale svolto dal disegno nello scenario artistico contemporaneo. Dall’essere inizialmente considerata una tecnica accessoria e (apparentemente) secondaria, il disegno pare oggi avere raggiunto uno statuto fondamentalmente autonomo, retaggio di una […]

Fluo – Michele Lombardelli | Galleria Arrivada, Milano

L’arte riserva sempre delle gradite sorprese: è il caso di questa personale di Michele Lombardelli alla Galleria Arrivada di Milano. Con Fluo, progetto a cura di Samuele Menin, l’artista presenta uno scarto rispetto alla sua ricerca precedente, sviluppando in una direzione inedita le premesse già intraviste lo scorso anno alla Galleria  A+B di Brescia dove […]

Il teatro automatico | John Bock da Gió Marconi

Una scenografia teatrale, un palco in attesa dell’arrivo del performer, ma anche un set fotografico o un habitat dal sapore avanguardista: sono varie le impressioni che si traggono al primo sguardo a Light Scribble on Neck Muscle, mostra di John Bock da Gió Marconi a Milano, per la quale l’artista ha voluto l’intervento del collega […]

Perchè le frontiere cambiano, Masbedo | ICA, Milano

La parola archivio deriva dal termine greco arché e presenta un duplice significato: “luogo dell’inizio, cominciamento” ma anche “luogo dal quale si istituisce l’ordine”, ovvero il principio della legge. L’archeion greco era l’abitazione dei magistrati supremi, gli arconti, che custodivano e interpretavano i documenti ufficiali. L’archiviazione da sempre ha lo scopo di ordinare il nostro […]

Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori – Fondazione Prada, Milano

Camminare lentamente tra le teche, sollevarsi sulle punte, sbilanciarsi, sostare incerti, avvicinarsi ammirati, procedere a carponi per scoprire con gli occhi, per “slegare” lo sguardo e rimanere storditi dalle rarità inattese di un mondo oltremodo prezioso. L’esposizione Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori curata da Wes Anderson e Juman Malouf alla Fondazione Prada di […]

Books and Others | ICA, Milano | Short interview with Alberto Salvadori

Dal 27 al 29 settembre 2019 si è tenuto presso ICA Milano Books and Others, una programmazione di tre giorni dedicata alla cultura visiva e all’editoria d’arte italiana. Per la prima edizione – a cura di Chiara Costa, studio Dallas, Giovanna Silva e Alberto Salvadori – è stato chiesto a circa trenta editori italiani attivi […]

Decostruire l’ideologia: Ramaya Tegegne | Istituto Svizzero, Milano

English text below L’appropriazione, la citazione e la de-costruzione sono le pratiche artistiche del futuro. L’attuale proliferazione rizomatica di immagini, teorie e tendenze, favorisce il costituirsi di un’opera d’arte dallo statuto sempre più ibrido, in cui i confini tra autorialità e reificazione risultano ambiguamente riconfigurati. L’originalità di tali pratiche e il loro essere “futuribili” risiede […]

Interno Viola | Intervista con Ottavia Plazza e Greta Scarpa

In occasione della sua personale Interno Viola, pubblichiamo un’intervista con l’artista Ottavia Plazza e la curatrice Greta Scarpa. La mostra ha inaugurato lo scorso giugno negli spazi di BITCORP for ART, progetto nato recentemente a Milano con l’intento di offrire la possibilità  di realizzare una mostra personale. Plazza presenta alcune delle opere prodotte negli ultimi […]

The (Invisible) Art of Documenting Art

English text below Quante volte abbiamo detto o sentito: se una mostra è vista da 1000 persone, la sua documentazione fotografia lo sarà 10 volte di più. Da qui l’importanza fondamentale del fotografo documentarista. Mercoledì 17 luglio, alla Triennale di Milano, si parlerà proprio di questa importante professione. L’occasione è la presentazione dell libro The […]