ATP DIARY

Books and Others | ICA, Milano | Short interview with Alberto Salvadori

Dal 27 al 29 settembre 2019 si è tenuto presso ICA Milano Books and Others, una programmazione di tre giorni dedicata alla cultura visiva e all’editoria d’arte italiana. Per la prima edizione – a cura di Chiara Costa, studio Dallas, Giovanna Silva e Alberto Salvadori – è stato chiesto a circa trenta editori italiani attivi […]

Decostruire l’ideologia: Ramaya Tegegne | Istituto Svizzero, Milano

English text below L’appropriazione, la citazione e la de-costruzione sono le pratiche artistiche del futuro. L’attuale proliferazione rizomatica di immagini, teorie e tendenze, favorisce il costituirsi di un’opera d’arte dallo statuto sempre più ibrido, in cui i confini tra autorialità e reificazione risultano ambiguamente riconfigurati. L’originalità di tali pratiche e il loro essere “futuribili” risiede […]

Interno Viola | Intervista con Ottavia Plazza e Greta Scarpa

In occasione della sua personale Interno Viola, pubblichiamo un’intervista con l’artista Ottavia Plazza e la curatrice Greta Scarpa. La mostra ha inaugurato lo scorso giugno negli spazi di BITCORP for ART, progetto nato recentemente a Milano con l’intento di offrire la possibilità  di realizzare una mostra personale. Plazza presenta alcune delle opere prodotte negli ultimi […]

The (Invisible) Art of Documenting Art

English text below Quante volte abbiamo detto o sentito: se una mostra è vista da 1000 persone, la sua documentazione fotografia lo sarà 10 volte di più. Da qui l’importanza fondamentale del fotografo documentarista. Mercoledì 17 luglio, alla Triennale di Milano, si parlerà proprio di questa importante professione. L’occasione è la presentazione dell libro The […]

TO MAKE SOMETHING OF MYSELF | Intervista alle protagoniste

Testo di Daniele Licata — Das, come il materiale colorato e malleabile che nell’infanzia ci illude di possedere le doti di mirabili scultori. Oppure come acronimo di Davide Allieri Studio: l’artista bergamasco, infatti, lo scorso giugno ha deciso di trasformare il luogo in cui abitualmente lavora in un artist-run space. DAS accoglierà progetti espositivi sperimentali […]

Against Colour Stroke Vectors | Massimo De Carlo, Belgioioso, Milano

Somma di azioni, condensato di movimenti, esiti gestuali: così potremmo sintetizzare la mostra in corso alla galleria Massimo De Carlo nella sede a Palazzo Belgioioso fino al 12 luglio. I quattro artisti presentati – Günther Förg, Mario Merz, Emilio Vedova e Mary Weatherford – sono accomunati dalla forza con cui hanno espresso idee, pensieri e […]

Noah Barker, We walked toward the music and away from the party | Fanta, Milano

In “Lavoro intellettuale e sviluppo capitalistico” Manfredo Tafuri osserva gli effetti dello sviluppo capitalistico in relazione al lavoro intellettuale e la sua tendenza a farsi attività astratta, esattamente come accade alle mansioni dell’operaio in fabbrica che divengono indifferenziate e uguali per tutti. L’analisi di Tafuri è più che mai attuale: oggi le categorie socio-politiche che […]

Giacinto Cerone, Ewa Juszkiewicz | Cabinet, Milano

Una doppia personale – allo Spazio Cabinet fino al 30 giugno – mette in dialogo i lavori della pittrice polacca Ewa Juszkiewicz (classe 1984)  con quelli dello scultore italiano Giacinto Cerone (1957-2004). La curatrice Maria Chiara Vallacchi è l’artefice di questo incontro impossibile che, nella differenza delle rispettive ricerche, trova un punto comune nella pratica […]

John Stezaker, Cross | Kaufmann Repetto Milano

Testo di Davide Pirovano — Stezaker  è uno degli artisti più illuminanti nell’utilizzo della tecnica del collage. Personalità di grande valore nella cultura del dopoguerra nel Regno Unito. Associato al situazionismo, quindi alla tecnica del détournement, ricorda i collage dadaisti, gli scenari surrealisti ed è stato uno dei maggiori influenti sugli YBA. L’artista raccoglie e […]