ATP DIARY

Passaggi Paesaggi | Fondazione AGO, Modena

In Palazzo Santa Margherita si dispiega un viaggio nella fotografia italiana di paesaggio degli ultimi settant’anni, denso di risonanze tematiche e formali tra l’opera dei grandi maestri modenesi e le nuove generazioni di fotografi.

Il linguaggio delle immagini | Castello Campori, Soliera

Gli anni Ottanta e Novanta hanno rappresentato, in Italia come altrove, la fase di più consapevole maturazione formale delle possibilità espressive del mezzo fotografico, a seguito delle sperimentazioni protagoniste del decennio precedente, che si erano invece concentrate sull’esplorazione delle peculiarità connotanti tale linguaggio e sui suoi risvolti concettuali. Le molteplici direttrici di ricerca intraprese dalla […]

Arte 2023 | Il Programma espositivo del MAXXI Roma / Aquila

Tre artisti italiani saranno protagonisti delle prime nuove mostre del 2023 al MAXXI di Roma. Apre la nuova stagione, il 24 febbraio, la mostra CLAUDIO ABATE. Superficie sensibile, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Ilaria Bernardi, in collaborazione con l’Archivio Claudio Abate (fino al 4 giugno 2023). Esposte circa 200 fotografie – alcune celebri, altre poco note, altre ancora inedite, […]

Penisola. Committenza, eredità, ricerca tra editoria e fotografia | Spazio Punch, Venezia

Editoria e fotografia sono al centro della ricerca di Spazio Punch, che festeggia il suo decimo anniversario. In un decennio, lo spazio, allestito in un ex birrificio della Giudecca, è diventato un punto di riferimento nel panorama artistico veneziano indipendente e di ricerca: Penisola. Committenza, eredità, ricerca tra editoria e fotografia è il titolo scelto […]

12 fotografi a Palazzo Barberini per Italia in attesa

Palazzo Barberi accoglie negli spazi dedicati alle proprie collezioni il progetto Italia in attesa. 12 racconti fotografici con i contributi di 12 fotografi contemporanei appartenenti a diverse generazioni, le cui opere andranno a costituire un nuovo fondo fotografico composto da oltre cento fotografie acquisite nelle collezioni dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e, […]

Mario Cresci | La luce, la traccia, la forma | Palazzo Santa Margherita, Modena

La luce, la traccia, la forma, personale dedicata a Mario Cresci dalla Fondazione Modena Arti Visive, fornisce una sintesi esaustiva della ricerca dell’artista in rapporto alla pratica fotografica. L’intento è quello di svelare i retroscena che si celano dietro al segno fotografico attraverso una serie di lavori che ne indagano il senso e le potenzialità. […]

— VISIONI — Conversazione con Roberta Valtorta

In parallelo alla serie di interviste dedicate alle nuove ricerche in ambito fotografico – vedi la rubrica New Photography – abbiamo coinvolto anche critici, teorici, curatori e artisti per indagare, attraverso il loro punto di vista, le ulteriori possibilità e declinazioni della fotografia. Mauro Zanchi ha posto una serie di domande per individuare le dinamiche in atto […]

Intervista con Mario Cresci

L’inaugurazione della personale di Mario Cresci, in programma per il 7 Aprile da Matèria, a Roma, è stata posticipata a data da destinarsi. La galleria spera di poter fornire una nuova data non appena terminato il periodo di emergenza nazionale. La personale dal titolo Combinazioni Provvisorie è accompagnata dalla riedizione del libro Misurazioni (l978), rivisitato […]

Reading room #14 | Marco Schiavone

MARCO SCHIAVONE Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? In questo momento la lettura che mi accompagna è “Camminare” di Thoreau 1861. Un breve scritto che ho quasi terminato a dire la verità, è una lettura piacevole che può essere interpretata su vari livelli, potrebbe essere avvicinato come […]

VERSUS | La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografie e Disegno

[nemus_slider id=”59999″] Testo di Annalisa Malavolta Chi è l’artista? Quanto della sua opera è condizionato dagli artisti che l’hanno preceduto? Se queste domande fossero state rivolte a Cennino Cennini, lui avrebbe sottolineato come il pittore sia un intellettuale spinto dalla passione e dalla fantasia che deve confrontarsi continuamente non con le cose naturali ma con […]