Darren Bader, Bootlicker Suite #Supplemento | MACRO, Roma

Testo di Alessandra Caldarelli — Roma, Via di Montoro, Falegnameria Antonacci. Lo storico portone è chiuso, è ancora presto per veder arrivare i clienti che ogni giorno si recano qui, come in pellegrinaggio, sapendo di trovare quello che cercano. Qualcuno arriva, si mette in fila, nota un poster colorato, c’è una rappresentazione dello Stivale, ci […]
Imagomorfosi

Per rendere il senso di un flusso continuo e copioso di immagini, soprattutto riguardo al processo di metamorfosi continua e in divenire, ho cercato una parola che potesse ridurre più frasi in un solo termine. Una notte del 2020, durante la preparazione del secondo libro sulla Metafotografia, l’insonnia ha portato un neologismo: imagomorfosi. Nel libro, […]
Céline Condorelli racconta Tools for Imagination

Tools for Imagination è il titolo del progetto realizzato da Céline Condorelli e prodotto da Ramdom. Vincitore dell’ottava edizione di Italian Council (2020), il progetto si compone di diversi elementi, tra cui un film e un libro, che affrontano il tema della produzione artistica in relazione al tempo libero. I tools, gli strumenti – evocati […]
Riaperture e nuovi progetti espositivi | Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio – Roma

Il mondo della cultura si lascia alle spalle l’annus horribilis 2020 e inizia a conferire una nuova progettualità all’anno appena cominciato. Senza dubbio alcune delle realtà più penalizzate dalla crisi pandemica globale sono state Musei e Istituzioni che, a vario titolo, hanno sofferto la difficile, e apertamente contestata, decisione governativa di chiudere al pubblico gli […]
Phanos Kyriacou, at. this moment | MACRO, Roma

Testo di Giulia Pollicita — at. this moment è il titolo della prima mostra personale in Italia dell’artista cipriota Phanos Kyriacou ospitata al Macro di Roma. Per l’occasione, Kyriacou ha realizzato un’installazione ideata appositamente per gli spazi del cortile interno del museo visitabile fino al 15 novembre. Il progetto espositivo – presentata all’interno della sezione Supplemento, sezione che […]
Passaggi interdimensionali: Museo per l’immaginazione preventiva — EDITORIALE, MACRO, Roma

Il 18 febbraio del 1973 «l’Ufficio Consiglio per Azioni s.r.l.» comunicava l’avvenuta istituzione dell’Ufficio per l’immaginazione preventiva. Lungi dal costituire un organismo fantasmagorico, l’ufficio vantava uno statuto ben definito ed un’articolazione per sezioni rigorosa. Il cuore pulsante del progetto, ubicato nella sede di Roma, favoriva «lo sviluppo e la futura saturazione dell’immaginazione analitica», come stabilito […]
Lawrence Weiner, Tracce / Traces | ogni mattina nel cielo del litorale tra Ladispoli e Anzio

Dal 16 al 25 agosto il Museo MACRO, aperto lo scorso 17 luglio con il tanto atteso progetto espositivo che ha inaugurato la direzione artistica di Luca Lo Pinto, promuove la mostra Tracce/Traces dell’artista statunitense Lawrence Weiner, pioniere dell’avanguardia artistica degli anni Sessanta. Alcuni banner aerei compariranno sul tratto di litorale tra Ladispoli e […]
New Photography | Gigi Cifali

Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Su cosa si fonda il rapporto tra fotografia e impegno politico? Gigi Cifali: La fruizione consapevole della fotografia può aiutarci a comprendere la realtà, in cui viviamo e che è plasmata dalla politica. Per quanto concerne il mio lavoro, principalmente affronto temi della memoria collettiva e dell’ambiente, questioni sociali su […]
Future Interviews’Archive | Fabio Sargentini

A luglio inoltrato mentre l’estate sembra lentamente in salita e nelle piazze italiane il ricordo del lockdown ha tutta l’aria di essere svanito nel nulla, in quell’universo senza regole dove gravitano incessantemente gallerie, fondazioni e spazi indipendenti qualcosa ha ripreso a muoversi. Nelle settimane precedenti dopo che Miart ha sciolto ogni indugio, l’edizione 2020 si […]
CouchArt: MACRO, Roma

Doveva inaugurare il 24 aprile la prima mostra del MACRO sotto la nuova direzione artistica triennale di Luca Lo Pinto, Museo per l’Immaginazione Preventivae. Un’esposizione che avrebbe segnato la riapertura al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione e alla quale il museo romano ha già dedicato, a partire dai primi di marzo, una comunicazione che […]