ATP DIARY

Fondamenta 1 | Parco Villa Croce, Genova

Un nuovo progetto di arte pubblica all’orizzonte per il Museo di Villa Croce di Genova: un’opera site specific che racconta il territorio e la sua storia. In occasione della demolizione dell’Edificio ex NIRA collocato davanti al museo nell’ambito delle aree della Fiera del Mare di Genova, l’Associazione AMIXI è intervenuta per recuperare l’insegna ANSALDO, reperto […]

Arte Fiera 2020 | OPLA’ – Performing Activities, Silvia Fanti racconta

Mancano pochi giorni all’apertura di Arte Fiera – 24/26.01.2020 – e già sono stati resi noti i vari progetti  che, con modalità e contenuti diversi, arricchiscono il programma della fiera. Uno in particolare lo ritengo essere tra i più ambiziosi e, a suo modo, coinvolgenti. Mi riferisco a OPLA’ – Performing Activities, il programma di […]

Arte Fiera 2020 – Pittura innanzitutto! | Intervista con Simone Menegoi

Mancano due settimane all’apertura della 44° edizione di Arte Fiera, guidata per il secondo anno dal direttore artistico Simone Menegoi, ospitata dal 24 al 26 gennaio al Quartiere Fieristico di Bologna. Se la scorsa edizione è stata all’insegna della continuità e di buone proposte – cito su tutte quella di esporre un numero limitato di […]

Luca Vitone | Un viaggio attraverso l’identità senza confini del popolo rom

Romanistan è il progetto vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018). Si tratta di un viaggio, un attraversamento paesaggistico via terra – durato sei settimane, condotto da Luca Vitone insieme a una troupe e a Santino Spinelli, docente di Lingua e cultura Romaní, fondatore e presidente dell’associazione culturale Thèm Romanò, nonché rappresentante per l’Italia al […]

2019-2020: il (super) programma del Centro Pecci a Prato

La fitta programmazione presentata il 16 settembre al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato è caratterizzata dalla presenza di molti artisti italiani “scelti per la loro capacità di guardare al proprio tempo, interpretarlo, incidere su di esso” accanto alle prime grandi personali in Italia di due artiste internazionali. “Vogliamo poi lavorare sempre più […]

“La cura” alla Manifattura Tabacchi, Firenze

“Come riacquistare la sensibilità e le arti alchemiche? Guardandoci d’attorno con esultanza (…) Il segreto dell’arte alchimia e d’ogni sapienza sta nella parità di intuire con esaltazione questa mano solerte, invisibile ai distratti e ai tristi…” (E. Zolla, Le meraviglie della natura) S’intitola La Cura la mostra dedicata alla prima edizione delle Residenze d’artista, un […]

RAYMOND al Grand Hotel et Des Palmes, Palermo

Raymond è almeno tre cose diverse, forse quattro, sicuramente di più: è un safari in uno spazio inconsueto, è la poetica narrazione della fragile potenza intellettuale, un omaggio surreale e raffinato così come, certamente, cronaca. Qualora l’arte lo chiedesse però, è un progetto corale, artisticamente orchestrato da Luca Trevisani con la collaborazione di Olaf Nicolai […]

Luca Vitone, Wunderkammer — Pinksummer, Genova

Testo di Michela Murialdo La polvere è accumulo e sedimentazione, memoria e abbandono, silenzio e presenza; pulviscolo impalpabile e invisibile al punto che la sola luce è davvero in grado di rivelarne l’entità. Ma la polvere può divenire anche corpo, materia e struttura capace di assumere forme e generare nuove possibili architetture: tale si rivela negli […]

Performing PAC | Rehearsal/Retrospective di Dora Garcia

[nemus_slider id=”73319″] — La tre giorni annuale del PAC quest’anno è dedicata alla performatività, tema che ha caratterizzato la ricerca del Padiglione d’Arte Contemporanea dagli anni ’80 fino a oggi. L’indagine svolta in questa edizione ha ripercorso due tappe fondamentali della storia e ha presentato proposte attuali nell’ambito di questa pratica artistica, mostrandone declinazioni ed […]

Io, Luca Vitone — Artista e curatori raccontano

[nemus_slider id=”70540″] — Fino al 3 dicembre il PAC presenta un’ampia mostra antologica di Luca Vitone, artista genovese di nascita, ma attualmente diviso tra Berlino e Milano. La sua produzione artistica inizia negli anni ’80 in un periodo caratterizzato dal potente ritorno della pittura dal quale però l’artista si distacca attratto invece dai linguaggi dell’arte […]