Luca Lo Pinto primo protagonista dei talk dell’Accademia di Belle Arti di Catania

L’Accademia di Belle Arti di Catania organizza Sistema dell’arte contemporanea: le professioni, una serie di incontri via Teams per parlare dell’arte contemporanea in Italia. Il primo incontro coinvolgerà Luca Lo Pinto, direttore del Macro di Roma e sarà trasmesso in streaming giovedì 15 aprile 2021, dalle 17:00. Il progetto nasce per favorire un confronto tra […]
Matteo Negri | I contain multitudes

Il 1 Marzo 2021 inaugura la prima personale di Matteo Negri presso lo show-room Andante a Hong Kong. La mostra ha per titolo “I contain multitudes” e raccoglie una selezione di nove lavori inediti, scelti tra sculture e dipinti degli ultimi cicli dell’artista sviluppati tra il 2017 e il 2020. In occasione di questa apertura pubblichiamo […]
Intervista con Valentino Catricalà / Neo direttore SODA – School of Digital Arts, Manchester

Intervista di Lorenzo Madaro — Il curatore italiano Valentino Catricalà è stato nominato direttore della SODA – School of Digital Arts, fondata presso la Manchester Metropolitan University grazie ad un investimento da parte del governo britannico di 35 milioni di sterline. Lorenzo Madaro: Impressione a caldo: raccontaci di questo nuovo impegno a Manchester. Valentino Catricalà: […]
Christian Boltanski e Shay Frisch a Palazzo Riso, Palermo

Testo di Lorenzo Madaro Partiamo da un presupposto imprescindibile. La mostra di Christian Boltanski e Shay Frisch in corso a Palazzo Riso a Palermo va perlustrata in assoluto silenzio, perché è un percorso di contemplazione lenta e meditata di forme, spazialità, suggestioni e forme. Due artisti con peculiarità e ricerche così dissimili riescono a convivere […]
LECCE ART WEEK | Intervista con Valeria Raho e Jonatah Manno, co-fondatori di PIA

Dal dal 13 al 17 ottobre 2020 si è svolta la prima edizione di LECCE ART WEEK, promossa da PIA con Progetto, galleria diretta dall’artista americana Jamie Sneider. LECCE ART WEEK è stata presentata come una manifestazione che coinvolge spazi indipendenti, artisti, curatori, professionisti internazionali e studenti in formazione, ma che ha ambito coinvolgere anche studi […]
Hermann Nitsch | Sinfonia Napoli 2020

Testo di Lorenzo Madaro — Dal 1974 sono compagni di strada, in un percorso che coniuga impegno e progettualità, rischi in anni di militanza e oggi conferme in termini di storicizzazione e sistematizzazione di un percorso. Sono l’artista Hermann Nitsch e Peppe Morra, che in realtà è un vulcano – d’altronde la sua storia nasce […]
Le forme disgregate. Nero/Alessandro Neretti in mostra a Nove

Testo di Lorenzo Madaro — Osservando le opere di Nero/Alessandro Neretti (Faenza, 1980) nella sua personale Busted bonds and broken bones in corso a Palazzo Baccin di Nove fino al 30 settembre (a cura di Nena Agosti), affiora una specifica attitudine che appartiene intrinsecamente alla sua pratica: Nero è un osservatore famelico, in grado di […]
Alberto Gianfreda. Metamorfosi della scultura

Il Museo Civico “Emanuele Barba” di Gallipoli ospita fino al 31 agosto Mirabilia, la mostra personale dell’artista Alberto Gianfreda, curata da Lorenzo Madaro. Segue il testo che il curatore ha scritto per l’esposizione. “La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in […]
Dall’identità alle geografie artigianali: un progetto di Emilio Vavarella a Gagliano del Capo (Le)
Testo di Lorenzo Madaro — “Il fatto che il DNA sia comparso all’incirca 3900 milioni di anni fa lo rende il testo più antico in assoluto”, sostengono George Chruch e Ed Regis nel testo d’apertura di rs548049170_1_69869_TT, il catalogo (Mousse) della mostra che Emilio Vavarella ha concepito ad hoc per Italian Council a Gagliano del […]
Baldo Diodato | UNDER PRESSURE | Castello di Copertino, Lecce

Testo di Antongiulio Vergine Baldo Diodato è stato da sempre un attento osservatore della realtà, caratteristica, questa, che lo ha portato a rapportarsi in maniera sempre più viscerale con il mondo. Ad interessarlo non è soltanto lo spazio che lo circonda, ma la stessa terra che calpesta – o meglio che noi calpestiamo. Tutto ebbe […]