I (never) explain #196 – Salvatore Arancio

La tensione tra vulnerabilità e prendersi cura è ciò che inizialmente mi ha spinto a documentare questa storia insolita. Al centro del film c’è l’achoque, un anfibio in grave pericolo di estinzione parente della salamandra acquatica “axolotl”…
Dispositivi del rischio | Hamad Butt alla Whitechapel Gallery di Londra

Apprehensions: estetica, malattia e visione nell’opera di Hamad Butt
Anatomia dell’altrove. Pensiero postumo e visioni medianiche in Hereafter, Londra

In un tempo dominato dalla trasparenza coercitiva e dal dato, Hereafter rivendica l’opacità, il margine, l’irriducibile. Non è un’esposizione tematica: è un’invocazione, un campo semantico abitabile, un’interferenza duratura.
La morte e il sacro nell’opera di Steve McQueen

L’opera di McQueen dimostra che la permeabilità tra linguaggi diversi nell’arte contemporanea può sconfinare nelle logiche del discorso, alimentando strategie di pensiero. Dimostra cioè che il territorio dell’arte contemporanea può diventare un laboratorio di pratiche interdisciplinari
Il significato metaforico del mare | Dominique White alla Collezione Maramotti

“Il mare è un luogo di fantasiosi e insondabili afrofuturi che rifiutano le idee di colonizzazione dello spazio, e che sfumano la definizione di Umano o umanoide.” Dominique White
Alice Visentin in mostra da Gió Marconi | Intervista con l’artista

Con la mia vita, la mia ricerca e la mia creazione, vorrei utilizzare riferimenti più positivi possibili, utilizzarli con devozione, accostarli tra loro per vedere se ne esce qualcosa di nuovo. Intendo la fantasia come una forza dell’infinito e del caos da cui posso attingere senza limiti.
The best exhibitions 2023 | Luca Lo Pinto

Lutz Bacher: AYE!5 October to 17 December 2023Raven Rown, London This exhibition of the unsettling, uncategorisable work of American artist Lutz Bacher (1943–2019) explores her use of music, sound and voice. Bacher’s work oscillates between the conceptual and the visceral. Much of it involves appropriation, using material from American popular culture and flotsam from the information […]
The best exhibitions 2023 | Marco Scotini

Solitamente le mostre che preferisco sono collettive e biennali. In questo caso, per il 2023, direi che ci sono due mostre personali (retrospettive) che hanno invece rappresentato qualcosa di importante.In entrambi i casi, però, siamo di fronte ad artisti plurali, proteiformi, multidisciplinari che hanno anche fatto parte di movimenti attivisti e rivendicato i diritti civili.La decostruzione delle […]
Three British Mosques | Padiglione Arti Applicate, Biennale Architettura 2021

Il Padiglione Arti Applicate è il frutto di una collaborazione tra V&A e la Biennale di Venezia. Giunto alla sua quinta edizione, il padiglione di quest’anno cerca di rispondere alla domanda posta da Hashim Sarkis, “How will we live together?”. Ripensare al modo in cui si vivrà insieme, stabilendo un rapporto sostenibile tra essere umano […]
I (never) explain #75 – Guendalina Cerruti

Abbiamo chiesto a Guendalina Cerruti – Vincitrice del Premio Arte Contemporanea / DucatoPrize – di raccontarci l’opera “Thanks a Million” (2019), con cui ha partecipato per l’edizione del 2020. ‘Thanks a Million’ è una scultura monumento composta da due parti, una tavola di legno a bordo vivo sulla quale sono scritti con il pirografo messaggi […]