I (never) explain #23 – The Cool Couple

Way Out è il quarto capitolo di Turbulent Times. Nothing happens in nice weather e si propone di riflettere su alcune contraddizioni legate alla percezione della tecnologia. Se nei tre capitoli precedenti, rispettivamente Karma Fails, Cool People Pay Happily e TURBORAGE, ci eravamo occupati prima della meditazione come uno strumento biopolitico, dell’appropriazione da parte del […]
I (never) explain #22 – Andrea Kvas

I procedimenti che utilizzo per produrre i miei lavori fanno sì che le opere, così come il loro risultato finale, possano ottenere una certa autonomia rispetto al mio volere. Nel confronto con un lavoro finito mi pongo sullo stesso piano dello spettatore, seppur padroneggiandolo con qualche informazione in più. Il lavoro che presento è stato […]
I (never) explain #21 – Nicola Gobbetto
Immaginiamo di essere seduti in un ristorante e di assaggiare tutte le pietanze riportate sul menù fino a scoppiare. Il desiderio di cibarsi il più possibile è una metafora della necessità di assorbire e metabolizzare quanti più stimoli provenienti dal mondo circostante.Alimenti, droghe, musica, film, sono dei mezzi necessari all’esperienza. Immagazzinati per vie differenti e […]
I (never) explain #19 – Namsal Siedlecki

Namsal Siedlecki – Spermoderm Nel 2015 mi sono interessato al bagno galvanico, in particolare alla galvanoplastica, quel processo che permette di coprire materia non metallica con uno strato uniforme di metallo. In quel periodo vivevo a Roma e trovai un anziano artigiano che eseguiva tale procedimento. Quando gli parlai del progetto, il signore era molto restio […]
I (never) explain #17 – Nazzarena Poli Maramotti

Negli anni, l’approccio che ho di fronte alla tela è cambiato. Addirittura quando iniziai a dipingere mi trovavo a preferire la carta, supporto che per sua natura fa sì che l’olio si asciughi in tempi brevi, permettendomi di lavorare molto velocemente. Macinavo in fretta le immagini e non si presentava ancora quel tipo di soggezione […]
I (never) explain #16 – Giovanni Giaretta

The Sailor, 2017 è un video che ha ingurgitato molte mie ossessioni, immagini e letture.Questo è un resoconto di alcune cose successe in quel periodo. Lo studio-stanza era decisamente in disordine.Teresa era tornata in Perù e la nostra relazione si avviava verso la sua inevitabile eutanasia.Facevo molti turni di notte e di giorno ero in […]
I (never) explain #15 – David Casini

Nirvana fa parte di una serie di nuove sculture sul tema del paesaggio che ho iniziato questa primavera e ho concluso in autunno. Il paesaggio è quello toscano da cui provengo: non è quello delle vedute panoramiche che lo rendono noto nel mondo, ma piuttosto è caratterizzato da luoghi su cui di solito non si […]
I (never) explain #14 – Chiara Camoni

Tutto inizia già dal mattino.Si esce presto, con le energie forti e leggere della giornata che comincia.Non sono quasi mai da sola, c’è sempre qualcuno che viene con me, un’amica, una sorella. Borse, forbici, guanti.Se c’è caldo il cappello. In inverno invece ci si copre bene, può essere ancora tutto bagnato. Prima in giardino.Le foglie […]
I (never) explain #12 – Simone Monsi

English version below Mi piace pensare a Can’t Wait For The Weather To Get Warmer come a un lavoro sul paesaggio e sulle potenzialità inesplorate dell’ambiente naturale che ci circonda, sulle possibilità di modificare questo ambiente e di come sia in realtà già profondamente plasmato da forze che percepiamo come invisibili.Dal punto di vista concettuale […]
I (never) explain #11 – Ornaghi e Prestinari

Una testa scolpita in pietra pellucida poggia su un divano assieme a un tablet la cui luce emana un bagliore sul volto. Una sorta di aureola artificiale. Da un lato la scultura sembra un sasso che riposa. Prediligere un momento di inattività, un letargo a cui forse seguirà un risveglio. Lo schermo come uno specchio; […]