La GAMeC porta a Bergamo Maurizio Cattelan nel 2025

La GAMeC porta a Bergamo Maurizio Cattelan, protagonista della prossima mostra nello storico Palazzo della Ragione, sede estiva della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città. Eccezionalmente nel 2025, nell’ambito di Pensare come una montagna, il progetto espositivo del celebre artista italiano si estenderà oltre le mura del Palazzo grazie alla collaborazione con il Comune […]
L’EUROPA NON CADE DAL CIELO. Riflessioni attraverso l’arte contemporanea

L’EUROPA NON CADE DAL CIELO. Riflessioni attraverso l’arte contemporanea è il titolo della mostra, a cura di Fondazione Imago Mundi in collaborazione con il Comune di Treviso, che riflette sul concetto di Europa. Attraverso lo sguardo di artisti del vecchio continente, e non solo, le Gallerie delle Prigioni, Ca’ Scarpa, Casa Robegan e il Museo […]
Giulio Squillacciotti e gli “amici” dell’Europa

Riapre giovedì 21 maggio lo Spazio Cordis di Verona, uno spazio espositivo no profit davvero atipico che dal 2018 è dedicato all’arte contemporanea: fondato grazie alla volontà di Alberto Geremia, collezionista d’arte che decide di mettere a disposizione l’ambulatorio dove lavorava un tempo come medico, è una realtà dedicata soprattutto a progetti monografici per la […]
ART&THECITY. Nuovi spazi per ArtVerona in città

Con ArtVerona, la città scaligera si ri-anima e cerca di combattere il suo tendenziale tradizionalismo culturale a suon di installazioni, mostre e live nei quartieri più interessanti e nelle zone urbane meno battute. Per quest’anno ART&THECITY si fa bella aprendo al pubblico l’ex area industriale delle Gallerie Mercatali e lo storico Appartamento 900, dimora della […]
Reading room #11 — Giulio Squillacciotti

GIULIO SQUILLACCIOTTI – Ludwig Wittgenstein “Note sul Ramo d’oro di Frazer” Adelphi, Torino 1975 (ed orig. Wittgensteins Nachlass Verwalter, 1967) – Antonin Artaud “Van Gogh, il suicidato della società” Adelphi, Torino 1988 (ed orig. Éditions K, 1947) – Aby Warburg “Il rituale del serpente. Una relazione di viaggio” Adelphi, Torino 1998 (ed orig. The Warburg Institute, 1988) — […]
That’s IT! Confini, identità e conquiste della giovane arte italiana

[nemus_slider id=”76492″] — In un momento storico, politico e sociale segnato dalla crisi e dalla paura dell’altro, il concetto di nazionalità risuona nei comizi elettorali, sulle pagine dei giornali e tra le chiacchiere al bar. Viene chiesto a gran voce, o forse è meglio dire a “voce grossa”, di chiudere i confini e di occuparsi […]
That’s IT! Intervista a Lorenzo Balbi

La programmazione espositiva dello spazio principale del MAMbo di Bologna – la Sala delle Ciminiere – inizia con una mostra ‘generazionale’: That’s IT! Sull’ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine, una mega-collettiva che presenta i lavori di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti. (Visitabile […]
ARTIST LECTURES | Arte Fiera, Bologna

[nemus_slider id=”62857″] E’ tra i progetti speciali della 41° edizione di Arte fiera e ha come obbiettivo quello di portare la performance non solo in fiera, ma anche in altri luoghi a Bologna, con una serie di Artist Lectures. L’arduo compito della curatela spetta a Chiara Vecchiarelli che, come ci racconto nelle righe che seguono, […]