ATP DIARY

Sowing The seed of Care | Intervista a Giacomo Pigliapoco

A Siena la collettiva Sowing the seed of care, a cura di Giacomo Pigliapoco, coinvolge Bora Baboci, Adam Bilardi, Enej Gala, Cecilia Granara, Julien Monnerie, Jessy Razafimandimby, Ambra Viviani e rappresenta nel complesso una visione metaforica, simbolica ed educativa delle connessioni tra natura e umanit

DucatoPrize 2023 | Intervista con Giacomo Pigliapoco

L’aprile scorso ha preso il via l’Open Call per la prossima edizione del DucatoPrize, in corso fino al 4 giugno 2023. Molte le novità della prossima edizione, a partire dalla direzione, affidata al curatore indipendente Giacomo Pigliapoco. Tra le ‘trasformazioni’ del Premio, l’aumento delle categorie, che da tre passano a cinque, per un totale di […]

Agglomerati e frammentazioni alla Rada di Locarno

Testo di Gaspar Ozur – BodiesBodies, come indica il nome, è un agglomerato di frammenti di corpi e di narrazioni autobiografiche che si vanno ad assemblare nel tentativo di costituire un nuovo immaginario: una ricomposizione fisica in cui le equivalenze e le somiglianze prendono forma. La fisicità destrutturata e scomposta dai linguaggi propri dei sistemi pubblicitari, […]

Intervista a Eugenio Tibaldi | Premio Ermanno Casoli

Intervista di Giacomo Pigliapoco — Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) è il vincitore della XX Edizione del Premio Ermanno Casoli (2022). Nella sua pratica artistica, dopo una prima fase di annotazione dei segnali culturali presenti nei tessuti di aree marginali, viene attuato un processo di riorganizzazione delle strutture sociali ed economiche, dove gli equilibri si invertono […]

Intervista a Matteo Binci e Giacomo Pigliapoco | Crepuscolo

A breve si concluderà Crepuscolo la collettiva curata da Matteo Binci e Giacomo Pigliapoco allestita nel bastione cinquecentesco fortificato progettato da Antonio da Sangallo (1484-1546) e da poco restaurato. «Il progetto curatoriale attraversa la leggenda della traslazione della Santa Casa di Loreto – portata in volo dagli angeli da Nazareth nella cittadina lauretana – impiegandola […]

Preferire l’ombra: riflessioni sui sistemi di sorveglianza contemporanei | Intervista ai curatori Luca Gennati e Giacomo Pigliapoco

Intervista di Costanza Sartoris — Cosa vuol dire essere sotto sorveglianza? Come ci sorvegliano le nuove tecnologie? Che relazione si instaura tra sorvegliante e sorvegliato? Questa e altre domande affollano il pensiero visitando la mostra “Preferire l’ombra”, visitabile fino al 30 ottobre a Palermo negli spazi del Loggiato di San Bartolomeo della Fondazione Sant’Elia e […]

Mario Giacomelli: Per tutti la morte ha uno sguardo

[nemus_slider id=”71830″] — Intervista di Costanza Sartortis — Prosegue fino al 18 gennaio 2018 la mostra MARIO GIACOMELLI: Per tutti la morte ha uno sguardo presso NonostanteMarras (via Cola di Rienzo 8, Milano). La mostra, curata a quattro mani da Francesca Alfano Miglietti e Giacomo Pigliapoco, in collaborazione con l’Archivio Mario Giacomelli e Katiuscia Biondi, ripropone con […]

Maledetto Romantico all’Accademia di Brera, Milano

Testo di Costanza Sartoris Sarà visitabile fino al 12 agosto la mostra Maledetto Romantico. Opere dalla Collezione Enea Righi presso il Salone Napoleonico dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. La mostra è parte del progetto Accademia Aperta 2017, dove gli studenti sono chiamati ad esporre i propri lavori alla città. Nello specifico, “Maledetto Romantico. Opere dalla Collezione Enea Righi” è stata curata da dieci […]