ATP DIARY

Le resistenze formali di Nicola Martini in mostra alla Clima Gallery, Milano

L’effetto è sicuramente straniante, scenografico e dirompente. Il luogo è il tipico cortile interno del centro di Milano, attorniato da palazzi con terrazzino. La pavimentazione, di sasso e marmo, incornicia tre enormi massi ricoperti in un lato da strati di poliuretano. Sembrano tante cose, mutano a seconda del punto di vista in cui sono osservati, […]

I (never) explain #167 — Niccolò Moronato

Esattamente un anno fa in Uruguay ho realizzato uno degli interventi a cui tengo di più: Para Ovejas.La didascalia recitava così come segue: PARA OVEJAS, 2022, alfalfa, avena chata, semitin, fardo, flores. – Baa –                                    – Meeeh –  – Beeeh –                                         – Baaa –                                   – Baaaaaa!Beeeeeh! –  (A fine-dining experience for sheep should not be […]

Juergen Teller e la sfrenata voglia di fotografare la vita

Mostri sacri della fotografia di moda come Newton e Lindberg, raccontavano un immaginario di moda dove le modelle erano algide presenze, intoccabili e spigolose, elegantissime e inumane. Poi è arrivato lui, negli anni ’90, a scompaginare le riviste patinate con un tipo di fotografia di moda lontanissimo dalle visioni prevedibili a cui eravamo abituati. Juergen […]

Pensare come una montagna | Il “programma diffuso” 2024-25 della GAMeC di Bergamo

Per introdurre il programma biennale della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il direttore Lorenzo Giusti usa, come metafora, lo ‘scatto di crescita’ che avviene nell’adolescenza. “Nel momento di quel passaggio, è importante allenare il corpo, aggiustare la postura.. ed è così che abbiamo immaginato – assieme a Valentina Gervasoni, Sara Fumagalli […]

IDOLO dell’Atelier dell’Errore al LabOratorio degli Angeli a Bologna. Intervista con il curatore

Tra le decine di inaugurazioni ed aperture bolognesi in occasione della 50esima edizione di Arte Fiera e di ART CITY Bologna 2024, c’è una mostra che merita un’attenta visone. Il LabOratorio degli Angeli ospita, fino al 10 febbraio, un intervento site-specific di Atelier dell’Errore (AdE) dal titolo “IDOLO” a cura di Leonardo Regano. Spazio connotato e vissuto, l’antico ex Oratorio di […]

I (never) explain #166 — Marco Schiavone

Per quanto tempo l’uomo ha perseverato nell’errore prima di stabilire un significato delle azioni?  Nel 2017 ho realizzato l’opera “Qualcosa che sta per qualcuno al posto di qualcos’altro”, la prima di una serie, con l’obiettivo di riflettere sui mutamenti antropici volontari ed involontari del paesaggio. Cercando di apprendere quelle che sono ed erano le pratiche […]

The best exhibitions 2023 | Marco Scotini

Solitamente le mostre che preferisco sono collettive e biennali. In questo caso, per il 2023, direi che ci sono due mostre personali (retrospettive) che hanno invece rappresentato qualcosa di importante.In entrambi i casi, però, siamo di fronte ad artisti plurali, proteiformi, multidisciplinari che hanno anche fatto parte di movimenti attivisti e rivendicato i diritti civili.La decostruzione delle […]

Living Room 2023 | Intervista con Andrea Lerda

Lo scorso settembre è stata inaugurata Living Room 2023, residenza d’artista nel centro di Cuneo, organizzata dall’Associazione Art.ur e giunta alla sua 7^ edizione. Curato da Andrea Lerda, il progetto ha avuto, negli anni, molte trasformazioni: da residenza nelle dimore di quattro famiglie cuneesi a programma espanso che ha visto gli artisti dialogare con luoghi e […]

I (never) explain #165 — Andreas Zampella

Questo quadro è nato osservando un limone e pensando al mio letto e porta il titolo di “Risveglio con Limoni”.  É dipinto con un colore ad olio che viene dal ferro, in particolare dalla ruggine, ed è chiamato “rosso di Marte”. Raffigura un materasso, o forse lo simboleggia, lo personifica. Un letto disfatto e disordinato, […]

I (never) explain #164 | Beatrice Pediconi

Beatrice PediconiDiario di un Tempo Sospeso, 202043 emulsioni trasferite su carta per acquerelloCm 22,5×19 approx (ciascuna); dimensione totale: variabile Nell’arco di più di cinquant’anni, per l’esattezza 29.771 giorni, On Kawara ha creato dipinti, disegni, libri e registrazioni che esaminavano il tempo cronologico e la sua funzione come misura dell’esistenza umana. L’artista inizia a realizzare i “date […]