ATP DIARY

Riaperture e nuovi progetti espositivi | Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio – Roma

Il mondo della cultura si lascia alle spalle l’annus horribilis 2020 e inizia a conferire una nuova progettualità all’anno appena cominciato. Senza dubbio alcune delle realtà più penalizzate dalla crisi pandemica globale sono state Musei e Istituzioni che, a vario titolo, hanno sofferto la difficile, e apertamente contestata, decisione governativa di chiudere al pubblico gli […]

I (never) explain #66 – Diego Marcon

“Il malatino” è un breve film progettato come loop, in cui il primo e l’ultimo fotogramma coincidono, generando un movimento circolare e continuo. Il lavoro ritrae un bambino malato che respira faticosamente in un letto. Il film è realizzato con la tecnica dell’animazione tradizionale. Il soggetto è stato anzitutto disegnato a matita su fogli per […]

CouchArt: Fondazione Memmo, Roma

Nel 2012 la Fondazione Memmo di Roma, che dal 1991 aveva dedicato la sua programmazione all’arte antica, si presenta al proprio pubblico con un nuovo programma espositivo interamente dedicato al panorama artistico contemporaneo. L’obiettivo era di creare un collegamento tra la capitale e le realtà internazionali promuovendo l’interazione fra gli artisti e la città di […]

Once upon a time… Ludwig | Diego Marcon, ZERO…

Non ha per caso previsto il freddo mattinale? Né ha chiuso bene la porta al vento invernale? A. Rimbaud C’era una volta un bambino di nome Ludwig. Il suo corpo era freddo, rigido come il marmo e statuario come un monumento. Ludwig passava la maggior parte del suo tempo solo in uno spazio esterno, quasi […]

Barocchi. Sanguine. Luc Tuymans on Baroque

Relativamente di recente si è cominciato a definire Barocco il prodotto artistico-culturale del diciassettesimo secolo. Colpa o merito della furia catalogatrice accademica, in una sua prima delineazione concettuale antecedente, il termine era riferibile a tutte le manifestazioni artistiche che già a metà cinquecento cominciavano a mitigare la matrice classicheggiante quattrocentesca con un’intemperanza eccessiva, confusa, bizzarra: […]

Lo schermo dell’arte, votato alla ricerca e riflessione sulle immagini in movimento

Ogni anno Firenze sottolinea il suo importante ruolo nel panorama dell’arte contemporanea grazie ad un ricco calendario di incontri ed eventi, di cui Lo Schermo dell’arte Film Festival rappresenta un appuntamento importante. Martedì 25 Settembre si è tenuta la presentazione ufficiale presso il Teatro Agorà della Triennale di Milano, appuntamento a cui hanno preso parte […]

The 6th Moscow International Biennale for Young Art | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti

[nemus_slider id=”77311″] — La sesta Moscow International Biennale for Young Art di quest’anno ha sperimentato nuove inclinazioni e nuove autonomie sul tempo presente attraverso lo sguardo di 60 artisti selezionati con una open call. Abracadabra a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, infiltrandosi nel carattere performativo della celebre parola magica, ha introdotto una dimensione clandestina di […]

Diego Marcon · La miserabile · Triennale di Milano

Il lavoro di Diego Marcon approda in un’istituzione italiana con una mostra personale: La miserabile, imponente immagine murale pensata per lo spazio dell’Impluvium della Triennale di Milano. Pensando al lavoro di Marcon, vengono immediatamente in mente luci, animazioni, colori, elementi sostanziali delle opere video. Anche per questo La miserabile è un’eccezione: statica e in bianco […]

That’s IT! Confini, identità e conquiste della giovane arte italiana

[nemus_slider id=”76492″] — In un momento storico, politico e sociale segnato dalla crisi e dalla paura dell’altro, il concetto di nazionalità risuona nei comizi elettorali, sulle pagine dei giornali e tra le chiacchiere al bar. Viene chiesto a gran voce, o forse è meglio dire a “voce grossa”, di chiudere i confini e di occuparsi […]