Conversazione con Olivo Barbieri

E’ in corso, fino al 30 novembre, Early Works 1980 – 1984, la mostra di Olivo Barbieri ospitata al Monastero di Astino (Bergamo), a cura di Corrado Benigni. L’esposizione presenta per la prima volta insieme 35 fotografie realizzate dal grande autore emiliano raffiguranti prevalentemente l’Italia, dai grandi centri urbani alle piccole città, colte nei momenti […]
— VISIONI — Conversazione con Francesca Lazzarini

Mauro Zanchi: Frequentare in modo creativo e originale il tempo ha sempre previsto incursioni nella storia e nella storia dell’arte, con lo scopo di recuperare sintomi e indizi, per poi rielaborare i dati attraverso versioni più o meno inedite. Oppure si è cercato di vedere in anticipo ciò che sarebbe avvenuto in un tempo più […]
L’era successiva. Conversazione con Mariella Bettineschi

Mauro Zanchi: Nel continuo girare attorno e dentro le questioni (e nelle attuali ricerche di genere), come giungi all’intuizione del raddoppiamento dello sguardo nei volti femminili, nella continuità e nel dialogo tra antico e contemporaneo? Mariella Bettineschi: Il ciclo L’era successiva nasce nel 2008, all’inizio della crisi mondiale che coinvolge le economie di molti paesi. L’ambiente, la cultura, […]
Conversazione con Gao Xingjian

Abbiamo incontrato Gao Xingjian, premio Nobel per la Letteratura nel 2000, per porre alcune domande sul suo utilizzo delle immagini sia nelle opere letterarie sia in quelle visive. Siamo interessati ad approfondire il senso delle due parole coniate dal grande scrittore cinese: “cinepoema” e “cinepoesia”. Sostiamo in Après le déluge (2008), un’opera video quasi totalmente […]
— VISIONI — Conversazione con Giulia Flavia Baczynski

“Se ogni viaggio terrestre possibile è stato fatto ed è il tempo del viaggio nell’immagine, allora è come viaggiare dentro alla nostra storia, alle convenzioni della rappresentazione e dell’immagine stessa del mondo, non dandole per scontate e assodate”
HomeShutHome | Conversazione con Linda Fossati

Il progetto HomeShutHome, curato da Linda Fossati, si contraddistingue per una serie di mostre personali che gli artisti invitati – Milica Janković, Rebecca Agnes, Gabriele Picco, Giulia Cotterli, Danilo Sciorilli, Marco Pace, Marco Bacoli, Simona Pavoni e Claudio Zorzi – hanno realizzato nelle loro case durante il periodo di quarantena. Ogni settimana, sulla pagina Instagram […]
— VISIONI — Conversazione con Vittorio Iervese

Mauro Zanchi: Gli scienziati si chiedono come mai ci ricordiamo solo le cose che ci sono accadute in passato e non quelle che vivremo nel futuro. Ognuno di noi potrebbe già lavorare sul ricordo degli accadimenti personali futuri per migliorare le scelte da decidere in quel flusso che chiamiamo presente? Vittorio Iervese: Per un sociologo […]
— VISIONI — Conversazione con Caterina Morigi

Mauro Zanchi: Vorrei porti una domanda a scatola cinese, con questioni una dentro l’altra. A volte nell’immagine si ripete l’incrocio degli sguardi e della accumulazione di sostanze che appartengono al mondo delle cose. Altre volte l’immagine è la base di una visione, che attinge esclusivamente da se stessa. Nell’immagine si incrociano diverse energie visive. Specchiandosi […]
— VISIONI — Conversazione con Luca Massaro

Mauro Zanchi: In certe fotografie, le parole a volte sono presenti per mettere in discussione l’oggettività dell’immagine, in alcuni casi per segnalare l’artificio della comunicazione, per indurre una riflessione sul potere descrittivo della fotografia o per evocare qualcos’altro. Che rapporto si costituisce tra linguaggio scritto e immagine? Luca Massaro: Lo scontro-incontro di due mondi è un […]
— VISIONI — Conversazione con Simone Monsi

English version below Mauro Zanchi: Quali rischi corriamo mentre il mondo si sta sempre più trasformando in un ambiente dominato dalle ITC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione)? Simone Monsi: Il rischio principale che avverto è di essere perennemente distratti dal sovraffollamento di informazioni. Tuttavia, penso anche che i processi di trasformazione siano ciclici e inevitabili, […]