ATP DIARY

Azioni e ritratti / viaggi in Italia: Peter Hujar in mostra al Centro Pecci 

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato accoglie fino all’11 maggio 2025, la mostra Peter Hujar: Azioni e ritratti / viaggi in Italia, con un importante nucleo di fotografie dell’artista americano. Curata da Grace Deveney, dell’Art Institute of Chicago e dal direttore del Centro Pecci Stefano Collicelli Cagol, la mostra rilegge e amplia un […]

Glassa: Diego Marcon in mostra al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

Con “Glassa” Diego Marcon esplora il confine tra cinema e arti visive indagando il rapporto tra realtà, finzione, vita e morte. Ospitata nelle sale del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci la mostra, a cura di Stefano Collicelli Cagol ed Elena Magini, celebra i 35 anni dell’istituzione pratese e rimarrà visibile fino al 25 febbraio […]

Francesco Vezzoli in Florence

Francesco Vezzoli ritorna a Firenze: dopo la personale del 2014, l’artista ridisegna il cuore rinascimentale della città fiorentina – Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio – con due interventi site-specific. In continuità con i recenti progetti, artistici e curatoriali, Vezzoli intreccia tempi, stili e immagini completamente diversi tra loro, creando ibridi e pastiche. Dal 02 […]

La fotografia (cruda) di Jacopo Benassi al Centro Pecci

In venticinque anni di attività Jacopo Benassi ha raccolto e fotografato i soggetti più disparati: dall’umanità e luoghi della cultura underground nazionale e internazionale, a modelle, attrici, artisti e stilisti di fama internazionale, passando per l’indagine del proprio corpo e la statuaria greca. Un caleidoscopio di volti, luoghi, oggetti e situazioni catturato attraverso un utilizzo […]

Luca Vitone | Un viaggio attraverso l’identità senza confini del popolo rom

Romanistan è il progetto vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018). Si tratta di un viaggio, un attraversamento paesaggistico via terra – durato sei settimane, condotto da Luca Vitone insieme a una troupe e a Santino Spinelli, docente di Lingua e cultura Romaní, fondatore e presidente dell’associazione culturale Thèm Romanò, nonché rappresentante per l’Italia al […]