The after, Latifa Echakhch da Kaufmann Repetto

Testo di Davide Pirovano — Avete presente la sensazione di quando ci si ritrova a confrontarsi con uno spazio dove si è consapevoli che è avvenuto qualcosa, ma non si riesce a comprendere esattamente cosa? Questo è ciò che si prova quando si entra nell’installazione ambientale The After di Latifa Echakhch, da kaufmann repetto a Milano […]
E’ Cecilia Alemani la nuova direttrice della Biennale di Venezia 2021, Arti Visive

E’ stato reso noto che il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, ha deciso che il nuovo Direttore del Settore Arti Visive per l’immediato avvio della progettazione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte 2021, ha nominato Direttore del Settore Arti Visive, con l’incarico della progettazione e cura della prossima 59. Esposizione, Cecilia Alemani, curatrice con all’attivo numerose […]
Summer Exhibitions in Italy | La stanza analoga, Palazzo Biscardi, Catania

Ha ospitato a partire dal Diciottesimo Secolo il museo di reperti archeologici, strumenti fisici e rarità naturali appartenenti alla collezione di Ignazio Paternò Castello: a Catania, il Palazzo Biscardi si apre al contemporaneo ospitando, fino al 9 settemebre 2019, una selezione di opere d’arte provenienti dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo. La collettiva, dal titolo La […]
Short interview with Alessandro Sciarroni | Biennale Danza

Intervista di Gaspar Ozur — Ha per titolo A ON BEcOMING A SmArT GOd-dESS il 13° Festival Internazionale di Danza della Biennale di Venezia diretto Marie Chouinard (Québec City – Canada, 1955). Questa edizione conta anche Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla carriera, artista di formazione “mista” tra arte, teatro e coreografia. A Venezia il coreografo […]
Collateral events of Biennale: Wales in Venice

Testo di Veronica Pillon — Undo Things Done è il titolo della mostra personale dedicata all’artista gallese Sean Edwards in occasione della 58a Biennale d’arte. Nelle sale della chiesa sconsacrata di Santa Maria Ausiliatrice, i lavori di Edwards dialogano con lo spazio, marcato dai segni del tempo che passa. Undo Things Done è un’inchiesta poetica […]
Il Padiglione Italia di Milovan Farronato

Testo di Antonio Grulli — Credo sia importante iniziare dicendo che poche persone come Milovan Farronato meritavano di curare un Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia. Era giusto che avesse la sua edizione. Lo dico perché Milovan aveva già diretto quello che per molti anni è stato l’unico vero Padiglione Italiano esistente, e non attivo […]
Reporting from the lagoon | Joan Jonas alla TBA21 – Academy

Report di Irene Bagnara — Il nostro viaggio fra le mostre e le iniziative culturali più interessanti presenti in laguna in concomitanza con la 58^ Biennale di Arti Visive prosegue con l’analisi degli spazi espositivi aperti al pubblico da cinque fondazioni, alcune veneziane di nascita, altre di vocazione. La prima che vi presentiamo è la […]
Neïl Beloufa – La morale della storia | Zero… Milano

English text below La terza personale dell’artista franco-algerino Neïl Beloufa da Zero… si realizza in un’operazione “immersiva”, “aperta” e stratificata. Beloufa – artista selezionato da Ralph Rugoff per la mostra May You Live In Intresting Time alla Biennale Arte 2019 – dimostrando una raison d’etre prossima a quella di Duchamp (che tale appropriazione avvenga deliberatamente […]
Peter Halley | Heterotopia I, Venezia
Testo di Veronica Pillon — Heterotopia I è l’installazione ideata da Peter Halley e presentata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia e dalla rivista Flash Art in occasione della 58a Biennale di Venezia. Situata all’interno dello storico spazio dei Magazzini del Sale – Magazzino n. 3 -, l’installazione si compone di una sequenza di otto […]
Né altra Né questa: La sfida al Labirinto | Intervista con Giovanna Silva

Il tema del prossimo Padiglione Italia non poteva che essere più calzante in una città come Venezia: il labirinto. Città eternamente sfuggente e imprevedibile, farà da perfetto sfondo alla mostra che porta la firma dei uno dei curatori che, come la città lagunare, è ben definibile come imprevedibile. Milovan Farronato ci ha raccontato alcune settimane […]