Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]
Benni Bosetto, Il portico | Almanac Inn, Torino
Due uomini, una donna. Una rete attaccata al soffitto, strumenti musicali, fogli sparsi insieme ad alcune bottiglie vuote. Tre figure sotto una tettoia cantano e suonano una melodia dal ritmo catartico e suggestivo.Questa è l’immagine che appare appena varcata la soglia dello spazio di Almanac Inn durante la performance tenutasi a Marzo 2020 in occasione […]
ORRIDO 120 | Una (inusuale) residenza d’artista
Una casa e un bosco. Un paesaggio lugubre e un rumore accennato dietro il cespuglio. Disseminate come i sassolini di Pollicino le opere costruiscono lo scenario perfetto per la scrittura di una narrazione. ORRIDO 120 a cura di Something Must Break e Zoë De Luca, è un progetto di residenza artistica inusuale. Un gruppo di […]
I (never) explain #34 – Benni Bosetto

SCARAMAZZI La rappresentazione del “Battesimo di Cristo” di Tintoretto, i veli delle contemplatrici, la tunica, l’acqua pura e nera: le lacrime corrosive, oleose, rosse, trasparenti di statue o dipinti rappresentanti la Madonna, che per miracolo piangono; una ragazza molto magra con un vestitino a fiori seduta a terra sputa sul pavimento; le fontane barocche e […]
IN/ACTION. Contro lo scacciatempo, la noia

Producendo una piattaforma visiva di indagine critica sulla noia e le sue relazioni con la tecnologia, la mostra IN/ACTION. Contro lo scacciatempo, la noia genera un continuo flusso di coincidenze e diversità tra le pratiche artistiche Fluxus e le opere di sei artisti contemporanei. Aideen Doran, che nel video “Oblomov’s Dream” presenta la noia come forma di resistenza attiva […]
Reading room #4 — Benni Bosetto

BENNI BOSETTO Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Peter Greenaway, Volare via dal mondo, Abscondita, 2011 Annie Besant, Charles W. Leadbeater, Thought Form, 1901 Franco Fornari, Il codice vivente. Femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza, Bollati Boringhieri, 1994. Jean-Claude Lebensztejn, David Zwirner, Pissing figures […]
Benni Bosetto | Giulia Cenci | Alessandro Di Pietro | Alice Visentin

Appunti su Bocs Art Cosenza Testi di Caterina Molteni “Il potere politico agisce su di noi così come la retorica scritta agisce su di noi, ma lo fanno anche i muri di cemento, gli iceberg, i campi di tabacco e il veleno dei serpenti” Graham Harman “E ancora – ‘anche qui sono presenti gli […]
That’s IT! Confini, identità e conquiste della giovane arte italiana

[nemus_slider id=”76492″] — In un momento storico, politico e sociale segnato dalla crisi e dalla paura dell’altro, il concetto di nazionalità risuona nei comizi elettorali, sulle pagine dei giornali e tra le chiacchiere al bar. Viene chiesto a gran voce, o forse è meglio dire a “voce grossa”, di chiudere i confini e di occuparsi […]
Intervista a Caterina Molteni | L’isola portatile, ADA

Fino al 28 luglio 2018 la galleria ADA di Roma ospita la mostra collettiva L’isola portatile, a cura di Caterina Molteni. Il titolo prende è anche quello del dipinto (1930 ca.) di Alberto Savinio, in cui, come dice la curatrice, “viene rappresentato un paesaggio misterioso immerso in un ambiente a metà tra il reale e […]
That’s IT! Intervista a Lorenzo Balbi

La programmazione espositiva dello spazio principale del MAMbo di Bologna – la Sala delle Ciminiere – inizia con una mostra ‘generazionale’: That’s IT! Sull’ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine, una mega-collettiva che presenta i lavori di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti. (Visitabile […]