A Roma nasce Fondazione D’ARC, nuovo centro per l’arte

Nasce a Roma, dall’impegno dei coniugi Giovanni e Clara Floridi, Fondazione D’ARC. Il programma affidato alla direzione artistica di Giuliana Benassi, è rivolto alla promozione di mostre, residenze internazionali e attività didattiche e di ricerca.
Visioni catastrofiche tra presente e passato – “Attraverso i Diluvi” alla Collezione Maramotti

Da evento disastroso e punitivo, il ‘diluvio’ diventa metafora di avvenimenti contemporanei: dalla profusione di immagini alla superficialità degli eventi digitali, dai flussi costanti di informazioni agli eccessi narcisistici di visibilità.
Gli “Angeli Caduti” di Anselm Kiefer a Palazzo Strozzi

“Le macerie sono come il fiore di una pianta; sono l’apice radioso di un incessante metabolismo, l’inizio di una rinascita” – Anselm Kiefer
Fluttuare tra le “Bubbles” | Il nuovo sito di Pirelli Hangar Bicocca

Delle bolle per continuare a visitare, anche se virtualmente, Pirelli Hangar Bicocca. A causa della chiusura del museo per l’istituzione della zona rossa in Lombardia, la fondazione milanese ridefinisce il proprio sito web, creando un vero e proprio progetto digitale per favorire un’interazione tra spazio fisico e virtuale, tra mostre e contenuti multimediali. Le mostre […]
Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile

Artisti e scienziati hanno da sempre cercato di proporre visioni e modelli con cui descrivere e studiare la realtà in ogni suo aspetto, visibile e invisibile. Alla GAMeC di Bergamo tali ricerche trovano un percorso comune nella mostra Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile, un omaggio alla materia che unisce artisti che […]
Machines à Penser: una mostra tra architettura e filosofia | Fondazione Prada, Venezia

[nemus_slider id=”76058″] — Aperta in concomitanza con la Biennale di Architettura, la mostra Machines à Penser, presso la sede veneziana di Fondazione Prada, offre un excursus fra quei luoghi, mentali o fisici, che favoriscono la produzione intellettuale. L’esposizione “Machines à Penser”, curata da Dieter Roelstraete, tocca tangenzialmente l’architettura con lo scopo però di parlare di […]
5 exhibitions to see in December | London

[nemus_slider id=”61668″] …from the clarity and intimacy of Mapplethorpe’s photographic image, to the transparent quality of Silke Otto Knapp’ paintings and to Anselm Kiefer’s ‘heavy-load maximalism’, we find ourselves wandering into a new terrain where everything dissolves into light and shadow, and into illusions. Silke Otto Knapp Greengrassi Gallery — Until 23 Dec 2016 Dark, […]
Il Manichino della Storia — MATA, Modena

[nemus_slider id=”48087″] — Testo di Annalisa Malavolta Una vecchia canzone di Francesco Baccini esaltava la bellezza e l’intraprendenza delle donne di Modena e sembra che a distanza di tanti anni in questa cittadina del nord Italia non solo il gentil sesso abbia deciso di far parlare di sè. Tra le innumerevoli opere di ristrutturazione che […]
La magnificenza delle proporzioni — Palazzo Fortuny

[nemus_slider id=”43426″] Unità di misura per edifici religiosi, templi, moschee e monumenti, ma anche altari, dipinti o sculture. La geometria sacra sembra un concetto a noi contemporanei astratto o avulso dalla realtà. Non sappiamo quanto dei palazzi o dei capolavori artistici sono, in realtà, costellati di misteriose geometrie, calcoli perfetti, avvolti da giochi maniacali di […]