ATP DIARY

Ibrahim Mahama. Living Grains | Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea, Roma

Living Grains è il titolo della prima personale a Roma di Ibrahim Mahama (Tamale, 1987) inaugurata presso gli spazi della Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea. Il percorso espositivo, che riunisce una installazione su grande scala, una serie di stampe fotografiche, un film con proiezione a doppio canale (Parliament of Ghosts, 2014-2019) ed uno in realtà […]

Marco Raparelli – Tutto quello che si muoveva intorno a noi era il vento | Ex Elettrofonica, Roma

C’è una storia legata all’illustrazione che affonda le proprie radici nella controcultura e nella stampa alternativa degli anni ’70. Search & Destroy e Sniffin’ Glue sono soltanto due delle riviste che hanno maggiormente influenzato la cultura visiva di quegli anni, radicata nella convinzione che la distribuzione più o meno clandestina di materiali, fanzine e illustrazioni,  […]

Julien Bismuth. Hiaitsiihi | Nomas Foundation, Roma

Ha inaugurato a Roma, negli spazi della Nomas Foundation, la prima personale italiana di Julien Bismuth (Parigi, 1973). La mostra, curata da Raffaella Frascarelli in collaborazione con l’Unità di Ricerca Estetica nel sociale del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Università Sapienza di Roma, diretta da Lia Fassari, attesta ancora una volta il focus multidisciplinare […]

Kaarina Kaikkonen – z2o Sara Zanin Gallery, Roma

Vanamo è il nome finlandese di un piccolo arbusto sempreverde, la Linnaea borealis, che cresce spontaneamente nei boschi, sotto al muschio, e i cui fiori sbocciano nel mese di luglio formando delle piccole campanule pendule di colore rosa. Sottile ed esile, esso è in grado di resiste alla rigidità dell’inverno. Il lavoro e la pratica […]

Ti amo dal profondo del mio odio – Silvia Argiolas | Richter Fine Art, Roma

In Desperate Living (Nuovo Punk Story, 1977) il regista americano John Waters immagina una società anarchica, e matrilineare, in cui tutto è regolato da un sussunto stato di ribellione che, da quiescente, esplode in una rivolta dal sapore liturgico che porta all’uccisione del padrone – ruolo in questo caso interpretato mirabilmente da Edith Massey, la […]

Geta Brătescu, Adrian Ghenie, Ciprian Mureşan, Șerban Savu – La Fondazione, Roma

Ha inaugurato a Roma negli spazi di Via Crispi il nuovo progetto presentato dalla Fondazione Nicola Del Roscio con la direzione artistica di Pier Paolo Pancotto. La Fondazione, questo è il nome scelto per designare il progetto e racchiuderne le molteplici attività – che spaziano dall’arte contemporanea al cinema passando per l’editoria e arrivando alla […]

Casting the Castle 2019 | Civitella Ranieri

Non capita certamente tutti i giorni di soggiornare all’interno di un castello, uno di quei luoghi magici che abbiamo imparato ad immaginare da piccoli. Civitella Ranieri Foundation ha appunto sede in un castello medievale a metà strada tra Perugia e Città di Castello e anche quest’anno ha ospitato, per la seconda edizione, Casting the Castle, […]

Krištof Kintera, No One Has Nothing | z2o Sara Zanin Gallery – Roma

“Gli uomini pagano l’accrescimento del loro potere con l’estraniazione da ciò su cui lo esercitano. L’estraniazione degli uomini dagli oggetti dominati non è il solo prezzo pagato per il dominio: con la reificazione dello spirito sono stati stregati anche i rapporti interni fra gli uomini, anche quelli di ognuno con sé stesso” Dialettica dell’illuminismo, Max […]

Latifa Echakhch – Romance | Fondazione Memmo, Roma

Testo di Angelica Gatto — Romance è il progetto on-site che l’artista franco-marocchina Latifa Echakhch ha realizzato per le antiche scuderie di Palazzo Ruspoli accogliendo l’invito della Fondazione Memmo e del curatore Francesco Stocchi a ideare una mostra che si ponesse in continuità con la mission specifica di produrre un dialogo non soltanto con la […]