Italo Zuffi — Tributo per Alberto Garutti 2023

Ricordi, impressioni e pensieri che degli ex-studenti dell'Accademia di Brera e Bologna dedicano all'artista Alberto Garutti (1948 - 2023)
2 Settembre 2023
Alberto Garutti Senza titolo (Disegni di mobili), 1994, legno impiallacciato con intarsi in alluminio, 220 x 420 cm

Su Alberto Garutti

Ho seguito il corso di Garutti nei tre anni in cui ha insegnato a Bologna, dal ’90 al ‘93.
Era docente e anche un artista in contatto diretto con il dibattito artistico contemporaneo:
rimanere agganciati al proprio tempo era per lui una questione essenziale, un invito
regolarmente ripetuto verso una maggiore attenzione a quanto espresso dal presente.
Ne imbastiva un dibattito quotidiano anche attraverso la descrizione di opere di artisti a
cui guardava con particolare interesse, come Gabriel Orozco o Lothar Baumgarten.
Sollecitava a leggere con assiduità Flash Art e Artforum. Portava ragionamenti su
poetica e pratica e i loro inneschi, anticipando questioni della produzione artistica
professionale anche in rapporto al mercato. Conosceva e raccontava dall’interno,
avendone accesso, ciò a cui una buona parte di noi già aspirava, pur senza poterne
ancora intuire implicazioni e costi: riconoscimento, e una relazione con il potere. A
lezione adottava criteri che a volte sentivo eccessivamente selettivi, salvo poi ritrovarli
come attitudine pervasiva e consolidata nei contesti di valutazione e distribuzione delle
pratiche artistiche. Sul piano didattico, una certa influenza ha esercitato su di me la sua
modalità di trattare il gruppo collettivamente, che predisponeva a uno scambio aperto tra
i frequentanti il corso, consentendo che ci osservassimo nell’esposizione di momenti
fondativi delle nostre rispettive pratiche.

Italo Zuffi, agosto 2023


Per leggere gli altri TRIBUTI ad Alberto Garutti

Theme developed by TouchSize - Premium WordPress Themes and Websites