Fabian Marti,   Uhu,   2007 – Courtesy the artist & Galerie Peter Kilchmann,   Zu?rich 
 Secret Societies – Exhibition view © Schirn Kunsthalle Frankfurt,   2011 – Photography: Norbert Miguletz 
  
 Secret Societies – Catalogue 
  
 Rupert Norfolk,   Blind I,   2008 – Courtesy of the artist,   Photo: © Carine Demeter,   Courtesy of the artist 
  
 Rashid Johnson,   The New Negro Escapist Social and Athletic Club (Marcus),   2010
Galerie Guido W. Baudach,   Berlin,    Photo: © Roman Ma?rz,   Courtesy Galerie Guido W. Baudach,   Berlin
  
Lynette Yiadom-Boakye,   Information,   2010 – Courtesy: Corvi-Mora,   London,   Photo © Courtesy: Corvi-Mora,   London
  
 Elad Lassry,   Wolf (Blue),   2008 – Courtesy of David Kordansky Gallery,   Los Angeles,   CA 
 Photo: © Courtesy of David Kordansky Gallery,   Los Angeles,   CA 
  
 Cris Brodahl,   Gods Love,   2008 – Fam. Engelen-Lizen,   Photo: © Courtesy The Approach,   London
  
 Kaye Donachie,   The Epiphany,   2002 – The Mario Testino Collection,   Photo: © Courtesy Maureen Paley,   London
  
 Armin Boehm,   Se Taire,   2008 – Private collection Ko?ln,   Photo: © Jens Ziehe,   Courtesy Galerie Meyer Riegger,   Karlsruhe
  
 Dan Attoe,   Ancient Things,   2009 – Courtesy Peres Projects,   Photo: © Courtesy Peres Projects 
  
 Simone Gilges,   Darkroom,   2008 – Courtesy of the artist and Galerie Giti Nourbakhsch,   Berlin 
 Photo: Courtesy of the artist 
  
 Uwe Henneken,   The Cloud of Unknowing,   2006 – Courtesy of the artist,   Photo: © Matthias Kolb,   Courtesy of the artist 
***
To Know, to dare, to will, to keep silence
Da sempre l’uomo è affascinato dalle società segrete e i loro riti clandestini, dalle cerchie ristrette e dall’esclusività dei suoi soci (vi viene forse in mente un altro piccolo e blindato mondo?). Il carattere delle società segrete va da innoque confraternite a potenti associazioni con obiettivi tutt’altro che altruistici. Alta finanza, potere politico, lobby… insomma, società segrete a tutto tondo. Questa è una mostra – ospitata alla Schirn Kunsthalle di Francoforte – che vorrei vedere per scoprire come gli artisti contemporanei traducono la loro visione di ‘società segreta’ specchio di alcuni aspetti dell’arte di oggi. Labirintica, imprevedibile (almeno sulla carta e dalle immagini che ho recuperato), questa mostra ha l’ambizione di svelare (o potenziare) simboli, segreti, sigilli, strutture impenetrabili.. gerarchie cospirative. Citano Massoneria, i Rosacroce, gli Illuminati, la mafia, al Ku Klux Klan, Al-Qaeda ecc.
Tra i tanti nomi stranieri, anche un italiano.
Luca Vitano con “Souvenir d’Italie (Fondamenti della Seconda Repubblica)” (2010). Vitone espone tutti i 959 membri della P2, organizzazione segreta che ha progettato un colpo di stato in Italia nel 1970. Silvio Berlusconi, attuale primo ministro, era uno dei membri.
SECRET SOCIETIES
TO KNOW,   TO DARE,   TO WILL,   TO KEEP SILENCE
23 giugno – 25 settembre  2011
Schirn Kunsthalle di Francoforte