#ArtissimaLive | In conversazione con Ilaria Gianni

La sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti è al suo diciannovesimo compleanno. Per l’edizione 2019 Present Future ha riservato un padiglione speciale all’ingresso della fiera e propone 20 artisti presentati da 22 gallerie, di cui 16 straniere e 6 italiane. Molti dei progetti esposti sono inediti e realizzati per l’occasione o alla loro prima […]
Get Rid of Yourself | Intervista con Elena Radice, Dafne Boggeri e Erica van Loon

E’ in corso fino all’8 novembre, alla Fondazione Baruchello, Get Rid of Yourself (Ancora Ancora Ancora), il progetto ideato da Lucrezia Calabrò Visconti, che coinvolge Dafne Boggeri, Teresa Cos, Ambra Pittoni, Elena Radice, Radna Rumping e Erica van Loon. La collettiva si presenta come una mostra sonora che prende forma nel buio. Il progetto indaga […]
#ArtissimaLive | Abstract Sex: We don’t have any clothes, only equipment

Ne abbiamo già sentito parlare in abbondanza ma, per ora, la nostra curiosità deve attendere ancora un po’. Inaugura tra pochi giorni a Torino, nella storica boutique torinese Jana (via Maria Vittoria 45/A), la mostra “hot” (è vietata ai minori di 18 anni!) Abstract Sex: We don’t have any clothes, only equipment, nata da un’idea […]
Preferire l’ombra: riflessioni sui sistemi di sorveglianza contemporanei | Intervista ai curatori Luca Gennati e Giacomo Pigliapoco

Intervista di Costanza Sartoris — Cosa vuol dire essere sotto sorveglianza? Come ci sorvegliano le nuove tecnologie? Che relazione si instaura tra sorvegliante e sorvegliato? Questa e altre domande affollano il pensiero visitando la mostra “Preferire l’ombra”, visitabile fino al 30 ottobre a Palermo negli spazi del Loggiato di San Bartolomeo della Fondazione Sant’Elia e […]
Get Rid of Yourself: un’esplorazione emancipatoria dell’invisibilità | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti

La mostra si apre con un aneddoto della storia della musica leggera italiana. Un evento, mi taccerebbero in molti, più che un aneddoto: la ‘sparizione’ di Mina dalla scena pubblica. La grande cantante dal 1978 ha sempre declinato ogni invito ad apparire in pubblico, per rivelarsi solo e unicamente come ‘voce’ (e che voce!). Questo […]
Interview with Marguerite Humeau, Oscillations | Museion

English text below Il titolo, in una parola, Oscillations, racconta bene il movimento che, costante, scandisce molto parte della ricerca dell’artista francese Margherite Humeau, presenta al Museion con la sua prima personale in un museo italiano. L’artista con le sue opere indaga l’attuale epoca digitale immergendosi nei grandi misteri sedimentati nei secoli, nei paradossi e […]
Numero Cromatico | Premio i10 Spazi Indipendenti, ArtVerona

Numero Cromatico è il centro di ricerca fondato a Roma nel 2011 da un gruppo di ricercatori provenienti dal mondo delle arti visive e delle neuroscienze. In quasi nove anni di attività il centro, oltre alle attività di ricerca, ha ideato e prodotto mostre, conferenze, seminari, pubblicazioni, performance ed eventi, tutti mirati ad esplorare un […]
Nuova sede per DAMA | Intervista con il fondatore

La quarta edizione di DAMA – che prende avvio da giovedì 31 a domenica 3 novembre – apre i battenti in una nuova sede. Il percorso espositivo parte da Palazzo Coardi di Carpeneto, situato in Via Maria Vittoria 26, all’angolo con la nota Piazza Carlina. Ristrutturato e riaperto da poco al pubblico questa sede ospita 11 gallerie internazionali, selezionate dal curatore Domenico de […]
La realtà è un ibrido che corre: House of Displacement | Intervista a CampoBase

“Il concetto di identità viene meno per essere sostituito da quello di multividuo, ossia una moltiplicazione di “ii” che fluttuano in un continuum spazio-temporale” (Massimo Canevacci). Parlando del festival House of Displacement, non si può non pensare alle figure del vagabondo e del turista nella società liquida di Zygmunt Bauman: per quattro giorni, dal 3 al […]
I Palii di Giostra – Paola Angelini & Aryan Ozmaei a Foligno | Intervista ai curatori e alle artiste

Paola Angelini e Aryan Ozmaei sono le due artiste chiamate a realizzare il Palio della Sfida di giugno e quello della Rivincita di settembre nell’ambito della tradizionale Giostra della Quintana di Foligno. Le due artiste si sono confrontate con una tradizione di lunga durata che, sedimentata nell’immaginario collettivo della comunità, viene ripensata sotto una nuova […]