ATP DIARY

Daniele Innamorato, Don’t Stop | Massimodeluca, Mestre

[nemus_slider id=”71566″] — Ultimi giorno – fino al 28 dicembre – è possibile visitare la mostra personale Don’t Stop di Daniele Innamorato negli spazi della galleria Massimodeluca di Mestre. A cura di Giorgio Verzotti, la mostra presenta una selezione dei lavori che testimoniano l’eterogeneità di linguaggio dell’artista, la cui ricerca è stata spesso raccontata come “densa di potenza espressiva […]

Intervista con i Luisa Mè | Look at me!, T293, Roma

[nemus_slider id=”71550″] — English text below Una mostra ‘rivelazione’ quella ospitata fino a 26 gennaio 2018 alla T293 di Roma. La galleria presenta Look at me! dei Luisa Mè: due giovani artisti alla loro prima esperienza pubblica. Proposti con una ricerca dall’ ‘energia prorompente’, i Luisa Mè lavorano con la pittura e la scultura, due […]

The Blank, le anticipazioni del 2018 — Intervista con il direttore

ATP:  Il prossimo sarà l’ottavo anno di attività per The Blank Contemporary Art: ci puoi anticipare quali sono le iniziative cui state lavorando per il 2018? Stefano Raimondi: Il primo appuntamento sarà a Bergamo a Marzo quando apriremo una grande mostra di Jonas Mekas promossa insieme al Comune di Bergamo e Bergamo Film Meeting. A […]

Intervista con Chiara Bugatti | Contra el Viento, C+N Canepaneri, Milano

[nemus_slider id=”71352″] — La galleria C+N Canepaneri di Milano ospita fino al 18 gennaio 2018 la prima personale di Chiara Bugatti, “Contra el Viento”. La mostra accoglie una serie di nuove opere che riflettono sul rapporto tra uomo e ambiente facendo riferimento alle attuali condizioni climatiche. Per questa occasione abbiamo posto alcune domande all’artista in […]

Interview with Tom Johnson | And where are all the people | Raum, Bologna

And where are all the people è il titolo della performance realizzata appositamente per Raum dell’artista statunitense Tom Johnson. L’appuntamento si svolge nello spazio bolognese sabato 16 dicembre alle 22 (Via Ca’ Selvatica 4/d). Prodotta da xing, la performance tocca molti dei temi che da sempre guidano la ricerca di Johnson. Presentata come un’azione a cavallo tra […]

Fabrizio Vatieri — Dominare spiritualmente il progresso | Nowhere Gallery, Milano

[nemus_slider id=”71256″] — Testo di Giulia Gelmini Scavando nei sostrati della storia accumulatasi nel tempo, Fabrizio Vatieri, abile archeologo della contemporaneità, porta alla luce il reperto-lavoro. Una ricerca raccontata attraverso tre passaggi, che corrispondono a tre elementi prodotti in occasione di questo nuovo lavoro: un libro, un’installazione e una performance, presentati il 16 novembre alla Nowhere […]

ArtOnTime | Intervista con gli organizzatori

Marco Trevisan, consulente di Christie’s, Giorgio Fasol, collezionista, e Tommaso Cinti, gestore della piattaforma di crowdfunding artraising.org hanno ideato il progetto espositivo e curatoriale, che ha anche un premio, ArtOnTime. Il progetto cerca di rispondere alla seguente domanda “È possibile affiancare alla performance art, disciplina artistica effimera, un progetto di crowdfunding?”. Sabato 2 dicembre, a Palazzo delle Esposizioni […]

Intervista con Diana Baldon, la direttrice della Fondazione Modena Arti Visive

Lo scorso ottobre è nata la Fondazione Modena Arti Visive, un’istituzione d’arte e cultura visiva contemporanee che unisce le eredità della Galleria Civica di Modena, della Fondazione Fotografia Modena e del Museo della Figurina. Voluta dal Comune di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena a dirigerla sarà la storica dell’arte e curatrice […]

Intervista con i vincitori del bando per artisti | Fondazione Spinola Banna & GAM Torino #2

La Fondazione Spinola Banna per l’Arte e la GAM – Galleria Arte Moderna e Contemporanea di Torino annunciano i vincitori selezionati per partecipare al progetto di collaborazione triennale tra le due istituzioni. I vincitori del progetto sono Thomas Berra (nato nel 1986), Tea Andreoletti (nata nel 1991), Alessandro Perini (nato nel 1983), Gabriele Rendina (nato nel 1990) e Marco Ranieri (nato nel 1984). Il bando per l’anno 2017-2018 era rivolto ad artisti under 35 […]

ALT di Bergamo chiude i battenti! Capiamo perchè…

Claudia Santeroni h intervistato Simona Leggeri che ci racconta il perché di questa drastica decisione. Claudia Santeroni: Simona, qualunque domanda, fatta prima di questa, sembrerebbe superflua, quindi ti chiedo brutalmente: come mai ALT chiude? Simona Leggeri: Forse la risposta più immediata è che la cultura in Italia, se fatta da privati “normal people”, non può funzionare. I […]