ATP DIARY

Francesco Arena, “UNA CARTOLINA, UN PASSO, UNA LINEA E UNA PIETRA” – BASE, Firenze

A Firenze riapre finalmente BASE dopo la chiusura imposta dall’emergenza Covid-19. Quest’anno in occasione dei 22 anni di attività il collettivo, fondato nel lontano 1998, ha pubblicato BASE BOOK un interessante volume che in ventuno anni di militanza, raccoglie oltre novanta mostre dedicate ai grandi artisti nazionali e internazionali. In vista dalla presentazione del libro, […]

Before and After Digital (C)ode | Twee Whistler

English version below Intervista di Marta Orsola Sironi — Nei mesi di giugno e luglio State Of_, spazio dedicato all’arte contemporanea a Milano, ha invitato cinque artisti nel luogo virtuale della propria pagina Instagram per riflettere sulla ricontrattazione continua della sensazione di sicurezza online e offline e della loro reciproca influenza. Dopo l’intervista con Nicholas […]

ON | ZimmerFrei – Riccardo Giacconi | Intervista con Martina Angelotti

Nato a Bologna nel 2007 come progetto per lo spazio pubblico, ON torna questa volta per abitare gli ambienti dello storico Palazzo Vizzani con un doppio appuntamento dedicato all’indagine del concetto di identità. Si inizia con ZimmerFrei e la proiezione (fino al 18 ottobre) del loro ultimo film Lumi, il primo di finzione per il collettivo […]

bruno + Fujiyama | Incontro con Giovanna Silva

Intervista di Eleonora De Beni — Dopo la presentazione di Altrove New Fiction a cura di Stefano Mudu il secondo progetto editoriale proposto dalla casa editrice bruno – in collaborazione con ‘i vicini di casa” Fujiyama – è UN di Giovanna Silva. Il 18 settembre scorso, hanno interloquito con Silva, Matteo de Mayda e Giorgio […]

Tomas Rajlich. Opere 1972-2018 | Intervista a Flaminio Gualdoni

Flaminio Gualdoni è un  noto  critico e  storico dell’arte, insegna all’Accademia di Brera, è stato direttore della  Galleria Civica di Modena, dei Musei Civici di Varese e  della  Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Quest’anno ha avuto l’incarico di curare tre edizioni del Premio Bugatti-Segantini  proponendo, in questa prima edizione del suo mandato,  una mostra retrospettiva […]

Before and After Digital (C)ode | KATHI SCHULZ

English version below  Intervista di Marta Orsola Sironi — Nei mesi di giugno e luglio State Of_, lo spazio dedicato all’arte contemporanea a Milano, ha invitato cinque artisti nello spazio virtuale della propria pagina Instagram per riflettere sulla ricontrattazione continua della sensazione di sicurezza online e offline e della loro reciproca influenza. Dopo l’intervista con […]

Intervista con Marco Ceroni | SLAG, Gallleriapiù, Bologna

Gallleriapiù a Bologna si trasforma in un Temporary Store per SLAG, mostra personale di Marco Ceroni nata dalla collaborazione con il Museo Carlo Zauli di Faenza in occasione del progetto di residenza MCZ Territorio. Un’occasione che ha portato Ceroni a confrontarsi con un materiale nuovo alla sua pratica come la ceramica. Un elemento e una […]

Future Interviews’Archive | Antonio Tucci Russo

Nonostante l’effettivo rallentamento dell’intera filiera del contemporaneo, qualcosa finalmente riprende a giare. Il mondo dell’arte continua a riorganizzarsi e dopo MiArt Digital, che ha visto al suo attivo la partecipazione di numerose gallerie italiane e straniere,cresce sempre di più l’attesa per la nuova edizione di Artissima, che ritorna in presenza dal 5 all’8 novembre all’Oval […]

bruno + Fujiyama | Intervista con Stefano Mudu

Intervista di Eleonora De Beni — Tornano gli appuntamenti del venerdì con le serate di presentazione di alcuni degli ultimi progetti editoriali realizzati dalla casa editrice bruno.Il primo a misurarsi col pubblico è “Altrove. New Fiction” edito da Stefano Mudu. A colloquiare con lui Silvia Casini, Stefano Coletto, Giulio Squillacciotti e Angela Vettese. Abbiamo posto […]

Flavio Favelli – Profondo Oro | Intervista con il curatore Pietro Gaglianò

È Flavio Favelli il protagonista del secondo appuntamento di Arte in Fabbrica, l’iniziativa ideata e promossa da Gori Tessuti e Casa. Cura il progetto Pietro Gaglianò che, nell’intervista che segue, racconta lo sviluppo di una mostra con la quale Favelli declina la propria interpretazione di un fattore sociale tutto nazionale: il desiderio borghese del lusso […]