Life and Herstories a Villa Romana | Intervista con Chiara Camoni e Stefania Galegati

Alcuni giorni fa abbiamo publicato la conversazione con Daria Filardo, la curatrice del ciclo di mostre, azioni e incontri, Life and Herstories (Autobiografia come Dialogo), ospitata a Villa Romana (Firenze). Le prime due artisti invitate al progetto sono Stefania Galegati e Chiara Camoni.Il progetto propone una riflessione sull’approccio autobiografico come pratica prevalentemente femminile tesa al […]
Life and Herstories – Autobiografia come Dialogo | Intervista con Daria Filardo

Life and Herstories (Autobiografia come Dialogo) è un ciclo di mostre, azioni e incontri, a cura di Daria Filardo, che propone una riflessione sull’approccio autobiografico come pratica prevalentemente femminile tesa al dialogo, alla creazione piccole e grandi comunità, alla riscrittura della Storia ufficiale.Ospitata a Villa Romana (Firenze), la prima mostra è stata inaugurata il 25 […]
ArtVerona 2021, “una rivoluzione nella continuità” | Intervista con Stefano Raimondi

Mancano due settimane all’apertura della 16° edizione di ArtVerona. Dal 15 al 17 ottobre, 135 gallerie si sono date appuntamento negli spazi di Veronafiere, guidate dal direttore artistico, Stefano Raimondi. Per lui sarà un esordio, visto che la scorsa edizione si è svolta interamente online, formula che non ha reso possibile alla manifestazione di dispiegarsi […]
Intervista con i curatori di KORA – Centro del Contemporaneo, Castrignano de’ Greci (LE)

Inaugurato il 23 luglio 2021, in concomitanza della mostra Home Sweet Home, KORA – Centro del Contemporaneo è il nuovo presidio di Ramdom, organizzazione per la produzione artistica e culturale nata in Salento nel 2011. Tra il 2015 e il 2020 le sue attività hanno avuto luogo a Lastation, nel comune di Gagliano del Capo […]
TUCUL. Monumenti temporanei a Agitu Ideo Gudeta. Intervista a Christian e Francis Offman

Il 24 e 25 settembre Centrale Fies, in collaborazione con Le Garage Lab, danno vita all’ultima fase del progetto TUCUL. Monumenti temporanei a Agitu Ideo Gudeta degli artisti Christian Offman (1993) e Francis Offman (1987) all’interno della Agitu Ideo Gudeta Fellowship. Abbiamo incontrato i due artisti per conoscere da vicino il progetto che, dopo la […]
VISIONI — Intervista con Alba Zari

Mauro Zanchi: Cosa è sotteso nelle immagini della serie How Deep Is The Sea, al senso di sospensione del corpo in uno spazio liquido e fluido? Alba Zari: How Deep Is The Sea parla della fluidità dell’amore oltre che della sospensione dei corpi. Lemaree, alte e basse, delle relazioni. Il lasciar andare e il far […]
Francesco Vezzoli | Palcoscenici Archeologici – Intervista con il direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov

E’ in corso fino al 9 gennaio l’inedito progetto Palcoscenici Archeologici: gli interventi curatorial di Francesco Vezzoli nel Parco Archeologico e al Museo di Santa Giulia a Brescia. Il progetto fa parte di un filone di mostre ideate dalla Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Balzoli e diretta da Stefano Karadjov. Gli interventi curatoriali di […]
A to Z: immagini in movimento in Concordia II | Viafarini

A to Z, progetto espositivo di Viafarini, a cura di Francesco Bertocco, intende proporre un focus sulle nuove generazioni di artiste e artisti che lavorano con le immagini in movimento. Nella vetrina di Concordia II, dal 17 al 19 settembre 2021, si alterneranno i lavori di Daniele Costa, Giulia Crivellaro, Camilla Salvatore e Perla Sardella, […]
Ibrida Festival | Intervista con Francesca Leoni e Davide Mastrangelo

Dopo un’edizione interamente online, torna a Forlì dal 24 al 26 settembre Ibrida – Festival Internazionale delle Arti Intermediali, l’evento nato nel 2015 per esplorare e diffondere le più recenti produzioni e ricerche nell’ambito della video arte. Inglobando in modo del tutto naturale i linguaggi della performance e della musica, Ibrida intende indagare le possibilità […]
Intervista a Francesca Referza, Quartz Studio, Torino

A cura di Alessandro Masetti, Giulia Parolin e Maria-Elena Putz* A Torino, in Vanchiglia, un quartiere con una buona presenza culturale, ma anche con una forte connotazione domestica e dall’atmosfera amichevole, ha sede un piccolo ma vitale spazio espositivo che promuove il lavoro di artisti internazionali dal 2014. Si tratta di Quartz Studio, un luogo […]