I (never) explain #88 – Simona Da Pozzo

Sunrise Gods’ Call Un anno fa mi sono data un appuntamento fisso ad ogni equinozio e solstizio con il monumento al Dio Nilo di Napoli: un momento di incontro e ridefinizione reciproca attraverso un hack performativo.Quest’inverno, tra me e “il Nilo” si è frapposto il progetto Residency … at the Waterfront di Rotterdam, nei Paesi […]
ATPreplica #28

Søren KierkegaardL’avventura del giglio selvatico Disegni di Matteo Fato Traduzione di Gianni Garreraedizioni Quodlibet 2018, pp. 32 240×340 mm, cartonato, illustrazioni bn L’avventura del giglio selvatico di Kierkegaard è una fiaba straordinaria e spietata, che volevamo contrapporre alle parabole sentimentali dei brutti anatroccoli e delle sirenette. L’occasione ci si è presentata proprio con questo testo, pressoché sconosciuto, […]
I (never) explain #87 – Tomaso De Luca

“Questi ultimi anni dell’era postmoderna mi sono sembrati un po’ come quando sei alle superiori e i tuoi genitori partono e tu organizzi una festa. Chiami tutti i tuoi amici e organizzi questo selvaggio, disgustoso, favoloso party, e per un po’ va benissimo, è sfrenato e liberatorio, l’autorità parentale se ne è andata, è spodestata, […]
I (never) explain #86 – Federico Del Vecchio

YES, FAST [cit.] E a un certo punto ti guardi indietro. E a un certo punto rivivi tutte quelle esperienze che hanno fatto parte della tua vita e del tuo percorso artistico – non ch’io abbia 70 anni – ma quando quei flash arrivano ti rendi conto di come quelle tante esperienze e quei momenti […]
I (never) explain #85 – Gabriele Garavaglia

Inner Resistance (2019) — Inner Resistance (2019) è un intervento presentato in occasione del secondo invito agli Swiss Art Awards 2019, il più antico e importante dispositivo di sussistenza per gli artisti attivi in Svizzera. Il mio progetto è una risposta diretta alla mail di invito: ho immaginato il mio ritorno come una sorta di […]
I (never) explain #84 – Roberto Fassone

Egidio (testo da leggere mentre si ascolta Blanket Song dei Kikagaku Moyo) Quella che state per leggere è una storia incredibile. Incredibile sia nel senso di fantastica (quantomeno nell’esperienza, spero anche nella lettura) che nel senso di “non-ci-posso-credere”. Sospetto inoltre che alcuni di voi faranno fatica a dar fiducia alle mie parole, considerando che ho passato diversi […]
I (never) explain #83 – Gaia Di Lorenzo

Vorrei provare a concentrare il mio racconto sul contesto intorno al lavoro piuttosto che sul lavoro stesso, per non opprimerlo con spiegazioni, ma piuttosto proporvi suggestioni. Untitled (Helmet 3) è il pezzo centrale di “Protection Series”. Concepita prima della crisi sanitaria, tuttavia eccezionalmente attinente, la serie è composta da un gruppo di sculture dotate di […]
I (never) explain #82 – Francesco Snote

Ho iniziato a lavorare a Untitled (Esodo) a inizio gennaio, lo studio era freddo e la scultura aveva difficoltà ad asciugarsi. Il giorno successivo in cui riuscii a metterla a muro scattò il lockdown per il covid19. Da subito la scultura rimase da sola per molto tempo. Era una mattinata particolarmente umida e dalla finestra […]
I (never) explain #81 – Sara Ravelli

Sono interessata alla nozione di addomesticamento; in particolare mi sto concentrando sulle relazioni tra umano, animale e artefatto, in cui affetto e potere coesistono interscambiandosi. Tali relazioni d’affetto sottendono una forma di controllo che si manifesta, in particolare modo, tramite gli oggetti. All’inizio del lavoro ho identificato una serie di situazioni personali e non-personali, in […]
I (never) explain #80 – S()fia Braga

Die Verwandlung Coronavirus, si può portare il cane a spasso? “Deve essere necessariamente vivo” [1] Die Verwandlung è nato in un momento delicato: la crisi da emergenza Coronavirus e la conseguente quarantena che abbiamo vissuto durante questa primavera. Sin dai primi giorni di isolamento mi resi conto di quanto questa particolare condizione si sarebbe presentata […]